|
|
|
DOCUMENT: |
o0204004.030n | view image |
|
Referenced in:
|
Haines-Battista, Altra storia
|
|
I. Transcription of text and essential data |
|
DATE:
|
1433 dicembre 16 |
SUMMARY:
|
Contract for working of stones and removal of chips at Trassinaia.
|
SOURCE:
|
AOSMF |
II 4 4 |
c. 30-30v |
n |
memoranda |
|
TEXT:
|
Richordo questo dì sopradetto chome Vani e Biagio di Stefano da Settingniano fano chonposizione chon Matteo di Neri Fieravanti uno degli operai di tore a fare 50 pietre di maso nella chava di Trasinaia alla misura a loro dati per Batista chapomastro e per Filippo di ser Brunellescho, ch'à loro sarà dati, che se ne à ' fare el piano della lanterna; le quali pietre àno a fare a chanto vivo e subiate alla grossa chome sono quelle che sono venute per detta facienda,(1) le quali c'àno a dare fatte in sulla chava e le(2) quali prietre c'àno a dare fatte per tutto marzo per prezo di lire 6 soldi 16 l'una. E più(3) sono tenuti sghonbrare le schaglie che si tirerano [...](4) sechondo maso ch'àno di bisongnio che s['arà di](5) detto sechondo maso uscire(6) e delle pietre che uscirà del primo e sechondo masso; e se dal detto masso no· uscisse tutte dette 50 pietre, s'intenda farlle dove volesono, cho· questo ch'essi //siano tenuti a sghonbrare la chava di loro; e per detta sghonbratura debono avere da l'Opera lire 24 p.
|
E più sono rimasti d'achordo cho· detti siano tenuti charichare a' nostri charadori le charate charicherano e che abino avere per ongni charata grossi uno d'ariento.
|
Debe l'Opera prestare a loro tutti feramenti grossi e l'uso de la fabrica e tutto per inventaro.
|
E per detta chagione debono avere in prestanza da l'Opera lire 60, le quale siano a schontare ne l'ultime prietre. E fatte ch'avesono dette prietre debono tornare a lavorare ne l'Opera per quello pregio che per gli operai si farà ch'alora sarano.
|
|
NOTES: |
1 Lettura incerta di parola evanita.
2 Corretto da "delle".
3 Segue depennato "debono avere".
4 1 o 2 parole illeggibili. In generale lettura in condizioni di estrema difficoltà per testo evanito, macchiato e abraso fino alla fine della pagina.
5 Lettura incerta di passo evanito.
6 Lettura incerta di parola evanita.
|
LINKS: | Cfr. il ricordo dell'avvenuta allogagione in data di 17 dicembre: O0204004.030va; anche lo stanziamento del prestito è ricordato in quella data: O0204004.030vf. |
BIBLIOGRAPHY:
|
Guasti 1857, n. 255, trascrizione parziale.
|
Transcription:
|
mh
|
|
II. Analysis of document | |
Indices |
|
NAMES AND ROLES:
|
Vanni di Stefano da Settignano
Biagio di Stefano da Settignano
Matteo di Neri Fioravanti
- operaio
Battista
- capomaestro
Filippo di ser Brunellesco
- carradori
- operai
|
PLACES:
|
Trassinaia
|
Guided research |
|
PERSONNEL:
|
other ments. - intern. |
|
|
DESTINATIONS:
|
Duomo - cupola/tambour |
|
quarries |
|
|
OBJECTS:
|
hardware/tools |
|
|
MATERIALS:
|
purchase - stone |
|
other ments. - stone |
scaglie - sgombro |
scaglie - trasporto |
|
|
TRANSPORTATION:
|
wheel |
|
|
NOTEWORTHY THINGS:
|
other |
pietre lavorate a canto vivo e subbiate alla grossa |
|
|
Analysis:
|
ls
|