 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204008.103va | vedi immagine |
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1420/1 febbraio 3 - 1420/1 febbraio 8 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese minute.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 8 |
c. 103v |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Jacopo d'Ugholino detto l'Alodola messo dell'Opera de' dare levamo da questa charta di sotto
|
l. 59 s. 15 d. 3
|
E de' dare a dì 3 di febraio lire 8 p. per lui a(1) Santi pifero e Christofano tronbetto per 4 tronbetti e 3 piferi per la fessta di Santa Maria del Fiore
|
l. 8
|
E de' dare lire 8 soldi 6 denari 3 per lui a Giuliano di ser Andrea per barili 1 3/4 di trebiano da San Giovanni per lire 4 soldi 15 barile per la detta fessta
|
l. 8 s. 6 d. 3
|
E a dì detto soldi 10 ebe Simone di Donato messo al veschovado per invitare i preti a la festa
|
s. 10
|
A dì deto lire 3 p. per lui a ser Lapo sagrestano per alloro e sua faticha per la detta fessta
|
l. 3
|
A dì detto per lui a Checho di Bardino speziale per 8 cierotti per detta festa libbre 17 per soldi 9 libbra, monta
|
l. 7 s. 13
|
A dì detto lire una portò Adamo donzello alla Merchatantia per invitare le chapitudine per l'oferta di detta fessta
|
l. 1
|
A dì detto lire una portò Gherardo messo de l'Arte della Lana per invitare l'oferta per deta festa
|
l. 1
|
A dì detto soldi 24 denari 8 per 37 pani bianchi per la cholezione de' preti per deta fessta
|
l. 1 s. 4 d. 8
|
A dì detto per 2 bighoncie di mele soldi 26 portò Papi di Sandro scharpellatore
|
l. 1 s. 6
|
A dì deto soldi 1 denari 2 per 2 chovoni di paglia pe' fiaschi e per una chanella per trarre il vino
|
s. 1 d. 2
|
A dì deto soldi 33 denari 4 per lui a Simone di Pierozo stovigliaio, cioè per achatatura di 23 fiaschi a denari 4 l'uno e per pigioramento di 3 fiaschi rotti a soldi 2 l'uno e per 2 fiaschi non renduti a soldi 3 denari 8 l'uno e per 25 bichieri per denari 4 l'uno e per achatatura di 8 mezi quarti e 35 bichieri soldi 4
|
l. 1 s. 13. d. 4
|
A dì 5 di febraio soldi 1 per senopia portò Meo d'Antonio
|
s. 1
|
A dì detto soldi 21 per lui a Matteo di Benedeto funaiuolo per libbre 3 1/1 di chorda a soldi 6 libbra
|
l. 1 s. 1
|
A dì detto soldi 39 denari 2 per lui a Papi d'Andrea legniaiuolo per 35 maze d'avelano per denari 10 l'una e per 6 manichi da bechastrini per denari 20 l'uno
|
l. 1 s. 19 d. 2
|
A dì 7 di febraio soldi 6 per sapone per ugniere l'edificio da tirare e per una pentola
|
s. 6
|
A dì 8 di febraio soldi 3 per lui a Jacopo di Nicholò legniaiuolo per uno modano di legno per le pietre de l'ochio de la trebunetta
|
s. 3
|
A dì detto soldi 8 si dierono a Angiolino e Arigho manovali per isghonbrare le pietre da filo ch'erono in chiesa quando venne la tavola della Donna
|
s. 8
|
Posto deba dare qui dirinpetto
|
l. 97 s. 7 d. 10
|
|
NOTE: |
1 "a" ripetuto nel testo.
|
RAPPORTI: |
Viene fatto riferimento alla nota di spese nello stesso libro degli stanziamenti: O0204008.103a e si rimanda alla successiva: O0204008.104a.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Frey 1887, p. 160, per modano di legno.
D'Accone 1960, n. 132, per pagamento a pifferi e trombetti.
Saalman 1980, n. 143-1, per lo stanziamento dell'8 febbraio a Jacopo di Niccolò.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Jacopo d'Ugolino Allodola
- messo
Santi
- piffero
Cristofano
- trombetta
- trombetti
- pifferi
Giuliano di ser Andrea
Simone di Donato
- messo del vescovado
- preti
Lapo, ser
- sacrestano
Checco di Bardino
- speziale
Adamo
- donzello della Mercanzia
Gherardo
- messo dell'Arte della Lana
Papi di Sandro
- scalpellatore
Simone di Pierozzo
- stovigliaio
Meo d'Antonio
Matteo di Benedetto
- funaiolo
Papi d'Andrea
- legnaiolo
Jacopo di Niccolò
- legnaiolo
Agnolino
- manovale
Arrigo
- manovale
|
LUOGHI:
|
San Giovanni
|
ISTITUZIONI:
|
Mercanzia
Arte della Lana
vescovado
|
Ricerca guidata |
|
PERSONALE:
|
compensi - occasionali |
|
altre menz. - maestr. |
|
altre menz. - Lana |
|
altre menz. - occas. |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo |
chiesa - sgombro di pietre da filo |
|
Duomo - tribune |
tribunetta - modano per pietre per occhio |
|
|
OGGETTI:
|
elementi architetton. |
|
ferramenta/utensili |
mazze di avellano |
manici per beccastrini |
cannella per trarre vino |
paglia per fiaschi |
corda |
|
illuminazione |
|
macchine |
edificio da tirare - sapone per ungere |
|
modelli/disegni |
modano di legno per pietre dell'occhio |
|
stoviglie |
pentola |
fiaschi - accattatura |
bicchieri |
mezzi quarti - accattatura |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - commest. |
trebbiano |
pani bianchi |
mele |
|
acquisti - consumo |
alloro |
sinopia |
sapone |
paglia |
|
altre menz. - lapidei |
pietre da filo - sgombro da chiesa |
pietre - modano per occhio |
|
altre menz. - lignei |
legno - modano per pietre per occhio |
avellano - mazze |
|
|
TRASPORTI:
|
non specificato |
|
|
ICONOGRAFIA:
|
sacra |
|
|
AVVENIMENTI:
|
ricorrenze |
|
straordinari |
venuta della Madonna (d'Impruneta) |
|
visite/colazioni |
colazione dei preti per festa di Santa Maria del Fiore |
|
|
COSE NOTABILI:
|
musica |
pifferi - suonano per Santa Maria del Fiore |
trombetti - suonano per Santa Maria del Fiore |
|
|
Analisi:
|
gb
|