
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201072.002f
|
1417 dicembre 14 |
Fideiussione per catturato per debito. |
Testo: gabellis, quod solvetur aut representabitur captus Michael |
o0201072.017i
|
1417/8 febbraio 5 |
Salario del camarlingo ovvero del suo sostituto. |
Testo: Benintendi Nucii Solosmei aut eius successori et |
o0201072.018d
|
1417/8 febbraio 10 |
Liberazione di catturato per debiti, termine di pagamento e relativa fideiussione. |
Testo: otto dies solvet aut revertetur in carceribus |
o0201072.019vc
|
1417/8 febbraio 14 |
Liberazione di catturati e termine di pagamento. |
Testo: Omnium Sanctorum capti aut aliquis pro eis |
o0201072.019vf
|
1417/8 febbraio 14 |
Sospensione dalla paga per gli scalpellatori per il tempo in cui lavorano fuori o per terzi. |
Testo: laboraret extra Operam aut in Opera aliquod |
o0201072.023c
|
1417/8 febbraio 26 |
Bando di sollecito per la gabella del vino. |
Testo: a gabellis vini aut in aliquo alio |
o0201072.024a
|
1417/8 febbraio 28 |
Provvedimento per tutelare l'indennità del notaio dei testamenti. |
Testo: predicta aliqui tentarent aut contra eum facere |
o0201072.030e
|
1418 marzo 26 |
Liberazione di catturati per debiti, cattura di uno solo e relativa fideiussione. |
Testo: eorum debitum et aut de remictendo unum |
o0201072.031e
|
1418 aprile 5 |
Termine di pagamento con minaccia di carcerazione. |
Testo: satisdandum de solvendo aut solvere, alias elapso |
o0201074.048a
|
1418 agosto 18 |
Promessa di pagamento delle nuove gabelle del Comune di Castiglione Fiorentino da parte del suo procuratore alla presenza degli operai, nonostante la protesta di detta terra per non essere considerata parte del distretto d'Arezzo. |
Testo: dicta terra Castilionis aut eius comitatus vel |
o0201076.013f
|
1419 settembre 6 |
Revoca di gravamento per prestanze e grazie su beni per diritti dotali e per rinuncia di eredità. |
Testo: qui sunt plures aut veriores; Item una |
o0201076.025b
|
1419 ottobre 30 |
Divieto di gravamento per debito di grazie di prestanze per precedenti diritti dotali. |
Testo: qui forent plures aut veriores. Que omnia |
o0201077.038c
|
1420 aprile 30 |
Autorizzazione a comprare materiali per la cupola. |
Testo: quolibet die laborativo aut plura; LX lapides |
o0201077.042e
|
1420 maggio 29 |
Autorizzazione a vendere legname senza lasciare possibilità di scelta al compratore. |
Testo: vendatur unum fodis aut duo si sibi |
o0201078.043vb
|
1421 giugno 20 |
Ordine di cattura per un esattore e notificazione. |
Testo: aliud vel aliter aut in contrarium deliberatum. |
o0201078.056a
|
1420/1 gennaio 14 |
Affitto quinquennale di una fornace da mattoni di proprietà della badia di Settimo. |
Testo: eorum actum venturum aut quomodolibet fuerit actentatum; |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: eorum actum, ventum aut quomodolibet actentum fuerit, |
o0201079.058b
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli e fideiussione per restituzione di anticipo fatto su precedente allogagione. |
Testo: vel eorum provisoris aut caputmagistri, inter quos |
o0201079.060a
|
1421 dicembre 17 |
Affitto quinquennale di una casa. |
Testo: eorum actum, ventum aut quomodolibet actentatum fuerit. |
o0201080.022d
|
1422 marzo 31 |
Notifica al proprietario del mulino di Ricorboli a far trarre a sue spese i foderi rimasti sopra la pescaia, sprovvista di foderaia. |
Testo: vel ad domum aut solvere dictos soldos |
o0201080.035va
|
1422 giugno 17 |
Termine di pagamento a due (notai) per debito di gabella del banco civile. |
Testo: banchum de Canigianis aut de Peruzis vel |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: eorum actum, ventum aut quomodolibet attentatum fuerit. |
o0201080.080vc
|
1421/2 febbraio 6 |
Fideiussione per debito di grazie di prestanze. |
Testo: solvendo ipsam quantitatem aut se presentando captum |
o0201080.082a
|
1421/2 marzo 16 |
Fideiussione per restituzione di anticipo. |
Testo: dicti stantiamenti tenetur aut ipsam quantitatem restituere, |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: vel alicuius eorum aut ab ea de |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: modo aliquo molestari aut ei vel ab |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: habenti occasione supradictis aut ipsis bonis vel |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: vel officialem Communis aut pro Communi Florentie, |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: nuntium vel berrovarium aut aliam quamcumque personam |
o0201081.022vc
|
1422 ottobre 6 |
Commissione al provveditore di allogare legname. |
Testo: cuicumque voluerit uni aut pluribus et pro |
o0201081.024va
|
1422 ottobre 16 |
Salario stabilito per maestranze per l'inverno. |
Testo: alicui propterea fiendo aut alia solepnitate servanda |
o0201081.056a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione a fornaciaio di quadroni di terracotta con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: miliariorum ipsorum quadronum, aut maiorem numerum et |
o0201081.081c
|
1422 luglio 8 |
Fideiussione per debito non specificato del camarlingo delle Stinche e Torre. |
Testo: in libris XXVI aut paucioribus, de solvendo |
o0201081.082vf
|
1422 settembre 17 |
Fideiussione per debito di grazie di prestanze. |
Testo: in florenis XXXV aut paucioribus, de solvendo |
o0201082.003c
|
1422/3 febbraio 5 |
Ordine al camarlingo passato di consegnare il denaro. |
Testo: proxime futuros remittat aut obstendat se bene |
o0201082.005b
|
1422/3 febbraio 19 |
Termine di pagamento a cognato di debitore catturato. |
Testo: representare in carceribus aut solvere id quod |
o0201082.008e
|
1422/3 marzo 22 |
Elezione di scalpellatore. |
Testo: prout eis videbitur aut alias erit declaratum. |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: pondus ut debebant aut in locatione olim |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: de dictorum quadronum aut pro magistris et |
o0201082.018vb
|
1423 giugno 2 |
Ordine a maestro di scultura di lavorare a un acquidoccio. |
Testo: totam presentem edomodam aut compareat coram operariis |
o0201082.020va
|
1423 giugno 10 |
Revoca di gravamento per prestanze già pagate e restituzione di pegni. |
Testo: restituantur eidem Lippo aut petenti pro eo |
o0201082.021vb
|
1423 giugno 18 |
Condotta di fabbro e scalpellatore per Trassinaia. |
Testo: operarios dicte Opere aut cui commissum fuerit. |
o0201082.065b
|
1422/3 febbraio 5 |
Restituzione di tassa per eredità testamentaria pagata due volte. |
Testo: camerariatus offitii perventa aut pervenienda licite et |
o0201083.002vb
|
1423 luglio 5 |
Termine di pagamento a debitori assenti dalla città. |
Testo: interim non possint aut valeant ullo modo |
o0201083.002vc
|
1423 luglio 5 |
Condotta di maestri di scalpello per Trassinaia. |
Testo: duas partes ipsorum aut sucessorum alias deliberatum |
o0201083.007b
|
1423 settembre 24 |
Notifica ai camarlinghi delle gabelle di versare il denaro dovuto entro termine sotto penale di essere messi a specchio come debitori. |
Testo: quantitatem pecunie vigore aut occaxione quarumcumque legum |
o0201083.007b
|
1423 settembre 24 |
Notifica ai camarlinghi delle gabelle di versare il denaro dovuto entro termine sotto penale di essere messi a specchio come debitori. |
Testo: notificetur quod solvat aut solvant id quod |
o0201083.007b
|
1423 settembre 24 |
Notifica ai camarlinghi delle gabelle di versare il denaro dovuto entro termine sotto penale di essere messi a specchio come debitori. |
Testo: quod solvere tenentur aut tenentur per totam |
o0201083.070vb
|
1423 novembre 18 |
Pagamento per spese minute. |
Testo: per eum factis aut sub eius nomine, |
o0201083.089g
|
1423 ottobre 30 |
Fideiussione per debito non specificato per il Comune di Santa Croce Valdarno. |
Testo: solvendo pro rata aut coram operariis representare, |
o0201083.089vb
|
1423 novembre 15 |
Fideiussione per debito di prestanze. |
Testo: Verdiani, de solvendo aut respondendo de recollecta |
o0201084.002a
|
1423/4 gennaio 4 |
Lettera al Podestà di Prato per notificare i testamenti rogati dal 1400. |
Testo: quod notificari faciat aut bampniri pro terra |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: laboratores, inquilini, colini aut fictaiuoli non possint |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: fictaiuoli non possint aut valeant de cetero |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: pignorari, detineri, impediri aut inquietari vel modo |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: vel desctrictu Florentie aut aliunde, de quibus |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: camerarii Opere predicte aut occaxione, causa vel |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: vel obligatus esset aut esse diceretur Opere |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: dicitur, est Carrarie aut apud marine dicte |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: facienda ad portum aut ubi est, quod |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: quantitas debeat declarari aut declarari facere nec |
o0201084.006va
|
1423/4 febbraio 18 |
Termine di 6 mesi a frate Bernardino di Stefano, sequestrato ad Arezzo, per rispettare la sua allogagione. |
Testo: et scriptum est aut ad sequendum et |
o0201084.006vb
|
1423/4 febbraio 18 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni. |
Testo: alius pro eo aut domina Margherita eius |
o0201084.006vb
|
1423/4 febbraio 18 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni. |
Testo: non possit gravari aut eius bona; et |
o0201084.007c
|
1423/4 febbraio 23 |
Ordine a maestro di tenere il conto delle maestranze e delle giornate in Trassinaia. |
Testo: prout alias fecit aut consuetum est. |
o0201084.008vc
|
1423/4 febbraio 29 |
Autorizzazione ad allogare e tagliare legname in asticciole per fare cavalletti. |
Testo: videbitur et placebit aut solepniter per eos |
o0201084.009b
|
1423/4 febbraio 29 |
Riduzione dei diritti del notaio dei testamenti e degli esattori. |
Testo: deputando non possit aut debeat modo aliquo |
o0201084.009b
|
1423/4 febbraio 29 |
Riduzione dei diritti del notaio dei testamenti e degli esattori. |
Testo: modo aliquo mictere aut micti facere ad |
o0201084.009b
|
1423/4 febbraio 29 |
Riduzione dei diritti del notaio dei testamenti e degli esattori. |
Testo: nullus gravari possit aut possit pro aliquo |
o0201084.009va
|
1423/4 marzo 11 |
Termine di pagamento per debiti di testamenti agli uomini di Prato. |
Testo: dare dicte Opere aut obligati erunt pro |
o0201084.009va
|
1423/4 marzo 11 |
Termine di pagamento per debiti di testamenti agli uomini di Prato. |
Testo: voluntatum non possint aut debeant modo aliquo |
o0201084.011b
|
1424 marzo 28 |
Commissione al provveditore di allogare condotta di marmo bianco per le creste della cupola. |
Testo: duas partes ipsorum aut in offitio precessorum. |
o0201084.012d
|
1424 aprile 4 |
Termine di pagamento per debito ad uno scultore da scomputare dalla somma pattuita per una figura. |
Testo: interim non possit aut valeat modo aliquo |
o0201084.012e
|
1424 aprile 4 |
Concessione di una testa di marmo a Ciuffagni. |
Testo: bene fuit solutum aut remuneratum de suo |
o0201084.015va
|
1424 aprile 22 |
Elezione di fabbro a sostituzione del precedente defunto. |
Testo: duabus partibus ipsorum aut eorum in offitio |
o0201084.030va
|
1424 marzo 30 |
Condotta di marmo bianco. |
Testo: duas partes ipsorum aut in eorum offitio |
o0201084.030va
|
1424 marzo 30 |
Condotta di marmo bianco. |
Testo: etiam dicti operarii aut eorum successores commodare |
o0201084.065va
|
1423/4 febbraio 28 |
Fideiussione per prestito a scalpellatore. |
Testo: auri, de excomputando aut restituendo quolibet mense |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: Opere non possent aut deberent quoquo modo |
o0201086.023b
|
1425 giugno 19 |
Divieto di prestare filze di drappelloni. |
Testo: persona cuiuscumque gradus aut dignitatis existat possit |
o0201086.024vd
|
1425 giugno 26 |
Ordine a provveditore e camarlingo di non distribuire ad altri quanto è stato stabilito di dare al Comune di Gangalandi. |
Testo: prefatorum operariorum possint aut valeant expendere, dare, |
o0201086.070va
|
1424/5 marzo 9 |
Fideiussione per debito di gabella dei beni dell'oratorio di San Galgano. |
Testo: dictum pignus representare aut extimationem ipsius seu |
o0202001.003g
|
1425 luglio 20 |
Termine di pagamento a debitore con fideiussore. |
Testo: tempore dictam quantitatem aut faciendo dictos operarios |
o0202001.008c
|
1425 agosto 22 |
Conferma di affitto di casa. |
Testo: qui forent plures aut veriores pro tempore |
o0202001.012vc
|
1425 ottobre 31 |
Divieto di gravamento, cancellazione di debito e restituzione di pegni. |
Testo: Niccolai gravari, inquietari aut aliquo modo vel |
o0202001.018va
|
1425 dicembre 13 |
Lettera al Capitano di Volterra perché inviti a comparire fornaciaio inadempiente. |
Testo: tempus nondum finitum, aut compareat coram dictis |
o0202001.018va
|
1425 dicembre 13 |
Lettera al Capitano di Volterra perché inviti a comparire fornaciaio inadempiente. |
Testo: allegandum sua iura, aut quod ser Antonius |
o0202001.026vc
|
1426 marzo 26 |
Ordine al capomaestro di andare a Carrara a segnare il marmo bianco da accettarsi e far condurre all'Opera. |
Testo: dictus Bertinus habeat aut pro minori. |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: si propter pluviam aut propter aliquod aliud |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: dictum laborerium complere aut compleri facere non |
o0202001.028vb
|
1426 aprile 23 |
Autorizzazione a portare vino ai maestri sopra la cupola purché annacquato per un terzo. |
Testo: quoquo modo portari aut per collam edifitii |
o0202001.028vb
|
1426 aprile 23 |
Autorizzazione a portare vino ai maestri sopra la cupola purché annacquato per un terzo. |
Testo: per collam edifitii aut alio modo vinum |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: se propter pluviam aut propter aliquod aliud |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: dictum laborerium complere aut compleri facere non |
o0202001.039e
|
1426 agosto 16 |
Proibizione al notaio e provveditore di fare termini di pagamento a debitori, pena cancellazione dall'ufficio. |
Testo: presumant quovis modo aut per viam directam |
o0202001.039e
|
1426 agosto 16 |
Proibizione al notaio e provveditore di fare termini di pagamento a debitori, pena cancellazione dall'ufficio. |
Testo: per viam directam aut per viam indirectam |
o0202001.060d
|
1427 maggio 14 |
Commissione al capomaestro per andare più volte, con altro maestro, a provvedere a Malmantile. |
Testo: dicto laborerio defraudetur aut quod loco ipsius |
o0202001.076a
|
1427/8 gennaio 14 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione di debitore per grazie di prestanze e termine di pagamento. |
Testo: mictat prefatum Bartolomeum aut quemdam alium cum |
o0202001.077b
|
1427/8 gennaio 22 |
Cancellazione di debito per nuove gabelle e restituzione di deposito. |
Testo: dicti Visi gravari aut molestari quoquo modo |
o0202001.078e
|
1427/8 gennaio 29 |
Lettera al Podestà della Lastra perché precetti i maestri con termine di rimurare le buche nei muri del castello. |
Testo: coram eorum offitio aut, fideiubendo ydonee, quod |
o0202001.085g
|
1428 maggio 28 |
Lettera al Podestà di Prato per precettazione del camarlingo. |
Testo: parendum eorum mandatis aut ad solvendum quod |
o0202001.091f
|
1428 agosto 31 |
Termine di pagamento a eredi. |
Testo: settembris proxime futuri aut ad probandum infra |
o0202001.092va
|
1428 ottobre 12 |
Termine di pagamento a debitore del Comune di Chianni. |
Testo: a c. 241, aut ad solvendum aut |
o0202001.092va
|
1428 ottobre 12 |
Termine di pagamento a debitore del Comune di Chianni. |
Testo: aut ad solvendum aut ad probandum non |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: nichil ulterius dicunt aut continent dicta instrumenta |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: prefatos nichil concludit aut continet sed inanis |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: cogi et gravari aut molestari personaliter vel |
o0202001.155vc
|
1431/2 marzo 3 |
Decisione, in seguito a consultazioni con consiglieri ed esperti, di allogare la sepoltura di San Zanobi a Ghiberti. |
Testo: duceretur, nemo eam aut reprobaret aut reprehenderet; |
o0202001.155vc
|
1431/2 marzo 3 |
Decisione, in seguito a consultazioni con consiglieri ed esperti, di allogare la sepoltura di San Zanobi a Ghiberti. |
Testo: eam aut reprobaret aut reprehenderet; his omnibus |
o0202001.162d
|
1432 giugno 13 |
Divieto ai maestri e altri dell'Opera di accettare condotte di legname. |
Testo: nullus cuiuscumque status aut condictionis existat existens |
o0202001.162i
|
1432 giugno 17 |
Divieto di prestare qualsiasi cosa senza la deliberazione degli operai. |
Testo: persona cuiuscumque status aut condictionis existat possit |
o0202001.162ve
|
1432 giugno 21 |
Assegnazione a un (canonico) di una di tre case nel chiostro del capitolo. |
Testo: capituli florentini, videlicet aut illam in qua |
o0202001.162ve
|
1432 giugno 21 |
Assegnazione a un (canonico) di una di tre case nel chiostro del capitolo. |
Testo: Andree Dominici Fiocho, aut illam in qua |
o0202001.162ve
|
1432 giugno 21 |
Assegnazione a un (canonico) di una di tre case nel chiostro del capitolo. |
Testo: Dini de Pecoris, aut illam partem domus |
o0202001.167g
|
1432 agosto 12 |
Ordine di chiudere la cupola e murare il vano della lanterna secondo le misure verificate sul modello di legno. |
Testo: sufficientiam vel minus aut plus, et reperto |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: fiat eius figura aut marmorea aut herea |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: figura aut marmorea aut herea brachiorum trium |
o0202001.177vc
|
1431 ottobre 10 |
Proibizione di prestare cose della sacrestia senza licenza degli operai, consoli e sacrestani deputati dai consoli, con alcune eccezioni. |
Testo: persona cuiuscumque status aut condictionis existat, audeat |
o0202001.191vc
|
1432 dicembre 3 |
Restituzione di pegno a detentore di casa pervenuta tramite gli ufficiali del Comune da ribelle debitore dell'Opera. |
Testo: exbannitorum et condempnatorum aut rebellium dicti Communis |
o0202001.194va
|
1432 dicembre 27 |
Ricondotta esclusiva di 7 manovali. |
Testo: manovalis cuiuscumque status aut condictionis existat possit |
o0202001.201a
|
1433 giugno 18 |
Termine di pagamento a un fideiussore e autorizzazione a gravare gli eredi del debitore. |
Testo: certa quantitate pecunie, aut ad solvendum illud |
o0202001.201a
|
1433 giugno 18 |
Termine di pagamento a un fideiussore e autorizzazione a gravare gli eredi del debitore. |
Testo: descriptus debitor Opere, aut ad ostendendum dictum |
o0202001.209b
|
1433/4 gennaio 9 |
Bando di concorso per la fornitura di pietre per il piano della lanterna. |
Testo: macigno falde grosse aut in podio Settignani |
o0202001.209b
|
1433/4 gennaio 9 |
Bando di concorso per la fornitura di pietre per il piano della lanterna. |
Testo: in podio Settignani aut in podio Fesularum |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: nec requisita fide aut probatione de aliquo |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: nec gravari possint aut debeant pro prestantiis, |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: iii, l. Ille aut ille, § cum |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: habe., no. in aut. Nisi rogatum, ad |
o0202001.230vc
|
1435 aprile 22 |
Termine di presentazione dei propri diritti o di consegna del denaro, riscosso e non versato, ai camarlinghi delle gabelle e delle prestanze in carica dal 1425, pena l'invio a specchio. |
Testo: mensem proxime futurum, aut dicere et obstendere |
o0202001.246g
|
1435 dicembre 30 |
Divieto di gravamento di conduttori per mancata consegna di marmo a causa della guerra di Lucca. |
Testo: gravari, inquietari, molestari aut quovis modo infestari |
o0202001.252vm
|
1436 aprile 30 |
Divieto di vendere cose appartenenti all'Opera oltre un certo valore, con autorizzazione a vendere assi a tre privati. |
Testo: nullus cuiuscumque status aut condictionis existat possit |
o0202001.254l
|
1436 giugno 6 |
Divieto ai maestri e a qualunque altra persona di farsi tirare sulla sommità delle mura del Duomo senza permesso degli operai, pena la rimozione dall'incarico. |
Testo: persona cuiuscumque status aut condictionis existat possint |