
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.003va
|
1416/7 gennaio 14 |
Divieto di condurre marmo in quantità superiore alla licenza. |
Testo: de qua habuerunt licentiam conducendi a dictis |
o0201070.011vh
|
1416/7 marzo 11 |
Autorizzazione per permessi di lavorare fuori. |
Testo: provisor posset dare licentiam cuilibet magistro eundi |
o0201070.022a
|
1417 maggio 21 |
Permesso a un canonico di assentarsi senza perdere il diritto alla casa. |
Testo: Item dederunt licentiam etc. domino Marco |
o0201070b.021a
|
1417 maggio 13 |
Lettera ai Priori del Popolo di Castiglione per revisione del debito delle nuove gabelle con liberazione di due cittadini di detto Comune. |
Testo: quod ipsi dederunt licentiam illis duobus qui |
o0201072.019e
|
1417/8 febbraio 14 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: Ambrosii magistro habeat licentiam pro uno mense |
o0201072.019vg
|
1417/8 febbraio 14 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza permesso con una eccezione. |
Testo: Segne qui habet licentiam pro tribus diebus |
o0201073.012va
|
1418 giugno 2 |
Liberazione di catturato e nuovo termine di pagamento per tasse. |
Testo: terminum et ostenderet licentiam Dominorum pro predictis |
o0201073.015vc
|
1418 giugno 17 |
Atto incompiuto relativo a una licenza. |
Testo: suprascriptis etc. dederunt licentiam etc. duraturam ... |
o0201074.002c
|
1418 luglio 6 |
Lettera ai Cinque provveditori di Pisa per una licenza per l'autore di un modello. |
Testo: Pisarum quod detur licentiam Matteo ... provisionato |
o0201074.023vg
|
1418 ottobre 19 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: in Opere habeat licentiam eundi ad faciendum |
o0201074.032vb
|
1418 dicembre 22 |
Lettera ai Cinque provveditori della città e del contado di Pisa per difendere un maestro obbligato a stare a Firenze per utilità dell'Opera. |
Testo: quia non habuisset licentiam a dictis operariis |
o0201074.064a
|
1418 dicembre 23 |
Ordine al debitore di restituire le spese sostenute per cattura e per debito di gabella al fideiussore. |
Testo: f.p., sibique Iohanni licentiam dederunt faciendi gravare |
o0201075.025b
|
1419 aprile 29 |
Divieto di lavorare fuori senza permesso durante il periodo estivo. |
Testo: petitionem cuiuslibet dare licentiam cuilibet ex magistris |
o0201075.029vb
|
1419 maggio 29 |
Divieto a maestri di lavorare fuori e divieto di tornare senza permesso, pena la cattura. |
Testo: Opere absque expressa licentiam et deliberatione dictorum |
o0201075.030b
|
1419 maggio 31 |
Permesso a maestri di lavorare alla selva di San Pellegrino e tornare. |
Testo: possint ivisse eisque licentiam dederunt etc., ita |
o0201075.034e
|
1419 giugno 22 |
Ingiunzione ai cassieri della Camera del Comune di versare l'ammontare dei 6 denari per lira dovuto all'Opera e concessione di rivalsa per le somme versate e non ancora percepite. |
Testo: regressum etc. dantes licentiam gravandi etc. |
o0201076.011vi
|
1419 agosto 31 |
Permesso a due operai di provvedere circa i fatti di Pisa con proroga del termine di pagamento, facoltà di requisizione e diminuzione del debito. |
Testo: terminum et dando licentiam requisitionis et diminuendo |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: darent dicti operarii licentiam expressam, dicti recursus |
o0201077.036b
|
1420 aprile 24 |
Termine di pagamento alle Podesterie di Ponsacco e di Peccioli e al Comune di Palaia per debito di gabella dei beni. |
Testo: providerunt, deliberaverunt atque licentiam concesserunt et terminum |
o0201078.006b
|
1420/1 gennaio 19 |
Permesso di sepoltura in Santa Maria del Fiore a membro della famiglia Bischeri, previa licenza dell'Arte della Lana. |
Testo: plures anni elapsi licentiam obtinuit ab universitate |
o0201078.044b
|
1421 giugno 20 |
Esonero di responsabilità al Capitano del Popolo per liberazione di catturati senza licenza. |
Testo: relapsati fuerunt absque licentiam dictorum operariorum, et |
o0201079.025e
|
1421 settembre 15 |
Permesso a carradore di portare pietre dei frati carmelitani. |
Testo: Item concesserunt licentiam Montuccio ... carradori |
o0201079.034vf
|
1421 ottobre 22 |
Rimozione di manovali. |
Testo: supra patet, dedit licentiam infrascriptis manovalibus et |
o0201080.010va
|
1421/2 febbraio 4 |
Concessione di licenza per 15 giorni al notaio dei testamenti. |
Testo: causa petentis concesserunt licentiam et parabolam ser |
o0201081.012vb
|
1422 agosto 26 |
Permesso a un maestro di lavorare presso un privato. |
Testo: Item concesserunt licentiam pro decem diebus |
o0201081.012vc
|
1422 agosto 26 |
Permesso a un maestro di lavorare fuori. |
Testo: Et similiter licentiam concesserunt Aliosso magistro |
o0201081.013a
|
1422 agosto 26 |
Permesso a un maestro di lavorare presso un privato. |
Testo: Item dederunt licentiam pro otto diebus |
o0201081.028b
|
1422 novembre 13 |
Rinuncia alla condotta per tirare pesi sulla cupola da parte del conduttore. |
Testo: dicte Opere sibi licentiam petitum dari et |
o0201082.010vb
|
1423 aprile 15 |
Permesso di lavorare fuori a due scalpellatori. |
Testo: deliberaverunt et deliberando licentiam concesserunt Antonio Guidonis |
o0201082.015b
|
1423 aprile 28 |
Autorizzazione a correggere e ridurre allogagione di quadroni. |
Testo: et melius potuerunt, licentiam et auctoritatem concesserunt |
o0201082.017b
|
1423 maggio 7 |
Permesso a un maestro con un compagno di lavorare fuori. |
Testo: in Orto habeant licentiam a dictis operariis |
o0201082.020e
|
1423 giugno 9 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: Item concesserunt licentiam Antonio Filippi Forasasso |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: etiam debeat habere licentiam ab proposito tunc |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: quibus notificationem et licentiam constare debeat per |
o0201086.007vc
|
1425 marzo 27 |
Lettera al Signore di Lucca perché permetta con bando il transito di marmo bianco sul suo territorio. |
Testo: dare et concedere licentiam conducendi quemdam marmorem |
o0201086.010va
|
1425 aprile 12 |
Permesso a scalpellatore di lavorare fuori per otto giorni. |
Testo: dederunt et concesserunt licentiam Antonio Filippi vocato |
o0201086.097a
|
1424/5 febbraio 7 |
Autorizzazione al notaio dell'Opera da parte di un creditore di mettere a uscita ad altri la somma a lui stanziata. |
Testo: dedit mihi notario licentiam mictendi ad exitum |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Titolo: octo nisi habuit licentiam a preposito et |
o0202001.035f
|
1426 giugno 13 |
Divieto a maestri scalpellatori e muratori di lavorare fuori dell'Opera senza il permesso del preposto e di un operaio. |
Testo: nisi primo habuerit licentiam prepositi dictorum operariorum |
o0202001.041g
|
1426 settembre 24 |
Licenza al Brunelleschi a lavorare fuori per quattro giorni. |
Testo: Item dederunt licentiam Filippo ser Brunelleschi |
o0202001.041h
|
1426 settembre 24 |
Balia al Brunelleschi e al (provveditore) a condurre la cava di Trassinaia. |
Testo: dederunt atque concesserunt licentiam, auctoritatem et potestatem |
o0202001.051vf
|
1426/7 febbraio 11 |
Autorizzazione a tagliare (legname) nella selva dell'Opera. |
Testo: Item dederunt licentiam Bartolo Rigoglie de |
o0202001.052e
|
(1426/7 febbraio 28) |
Licenza al Brunelleschi di recarsi fuori città per dieci giorni per affari privati. |
Testo: et forma dederunt licentiam Filippo ser Brunelleschi |
o0202001.052vb
|
1426/7 febbraio 28 |
Autorizzazione a tagliare (legname) nella selva dell'Opera e lettera al custode della medesima. |
Testo: servatis servandis dederunt licentiam Roberto Marci de |
o0202001.054ve
|
1427 aprile 2 |
Licenza dal lavoro e prestito di un canapo al Brunelleschi. |
Testo: eorum collegha, dederunt licentiam Filippo ser Brunelleschi |
o0202001.060vh
|
1427 maggio 28 |
Licenza di lavorare fuori a scalpellatori. |
Testo: Item dederunt licentiam Antonio Filippi Aliosso |
o0202001.062vd
|
1427 luglio 3 |
Concessione al Ciuffagni di condurre nell'Opera la figura di marmo da lui scolpita. |
Testo: dederunt ac concesserunt licentiam et parabolam Bernardi |
o0202001.063a
|
1427 luglio 11 |
Concessione di diritti di 5 soldi e 4 denari per lira per precetto a esattore e lettera a rettori e ufficiali del Comune perché lo aiutino nel suo compito. |
Testo: dederunt ac concesserunt licentiam Antonio Berti exactori |
o0202001.063a
|
1427 luglio 11 |
Concessione di diritti di 5 soldi e 4 denari per lira per precetto a esattore e lettera a rettori e ufficiali del Comune perché lo aiutino nel suo compito. |
Testo: dederint dictis debitoribus licentiam et eos liberaverint |
o0202001.066vb
|
1427 agosto 28 |
Balia allo scrivano e al capomaestro a dare licenza a maestri di lavorare fuori. |
Titolo: caputmagister possint dare licentiam magistris qui irent |
o0202001.066vb
|
1427 agosto 28 |
Balia allo scrivano e al capomaestro a dare licenza a maestri di lavorare fuori. |
Testo: offitium in dando licentiam magistris Opere de |
o0202001.086vi
|
1428 luglio 5 |
Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. |
Testo: fuit questio dare licentiam provisori dicte Opere |
o0202001.086vi
|
1428 luglio 5 |
Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. |
Testo: dictis conductoribus et licentiam dicto provisori dantibus |
o0202001.087a
|
1428 luglio 5 |
Licenza a conduttore di legname di andare a lavorare nella selva su richiesta dei consoli del Mare e tornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: prefati operarii dederunt licentiam Iacobo Sandri prefato |
o0202001.090vg
|
1428 agosto 31 |
Licenza di taglio di legname nella selva dell'Opera. |
Testo: Item dederunt licentiam Andree Ghuiglielmini de |
o0202001.102vf
|
1428/9 marzo 12 |
Proroga per il pagamento di tassa su casa e ritenuta di prebenda a canonico per la durata di un permesso di abitare fuori dal chiostro. |
Testo: canonicus florentinus habuit licentiam a capitulo florentino |
o0202001.106i
|
1429 maggio 6 |
Licenza di lavorare fuori a scalpellatore. |
Testo: Item dederunt licentiam Iacobo Sandri scharpellatori |
o0202001.116vd
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a ciascun operaio a dare licenza ai maestri per 5 giorni e rimozione dello scrivano per aver contravvenuto alle norme. |
Titolo: operarius possit dare licentiam magistris pro quinque |
o0202001.116vd
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a ciascun operaio a dare licenza ai maestri per 5 giorni e rimozione dello scrivano per aver contravvenuto alle norme. |
Testo: futurus possit concedere licentiam cuilibet magistro Opere |
o0202001.116ve
|
1429 novembre 4 |
Licenza a maestro di lavorare fuori e rientrare. |
Testo: Item concesserunt licentiam Nanni Andree de |
o0202001.117vd
|
1429 novembre 18 |
Licenza a canonici di tenere per necessità presso di loro donne di età superiore ai 45 anni. |
Testo: et eis dederunt licentiam retinendi quilibet ipsorum |
o0202001.119vd
|
1429 dicembre 23 |
Autorizzazione al provveditore ad affittare casa. |
Testo: Item dederunt licentiam Bernardo eorum provisori |
o0202001.124b
|
1429/30 marzo 15 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: offitio possint dare licentiam magistris Opere eundi |
o0202001.124h
|
1429/30 marzo 18 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: Item dederunt licentiam magistris prefate Opere |
o0202001.124h
|
1429/30 marzo 18 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: ac etiam dederunt licentiam uni ex dictis |
o0202001.124vh
|
1430 marzo 30 |
Autorizzazione al lastricatore della via tra il campanile e casa Tinucci a trattenere per sé tutte le pietre cavate dalla medesima. |
Testo: de quibus dederunt licentiam faciendi omnem suam |
o0202001.126vc
|
1430 aprile 21 |
Autorizzazione a vendere e a consegnare un legno a compratore privato e a prestargli due maestri. |
Testo: dicet, et habuit licentiam pro duobus magistris |
o0202001.128vb
|
1430 giugno 16 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: Item dederunt licentiam Niccolao Parentis vocato |
o0202001.131va
|
1430 settembre 18 |
Divieto a maestri e manovali di lavorare nella cava di Trassinaia nelle pause. |
Testo: in quantum habuerit licentiam a preposito dicti |
o0202001.143e
|
1431 giugno 6 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: dederunt et concesserunt licentiam Niccolao Parentis vocato |
o0202001.143f
|
1431 giugno 6 |
Permesso a maestri di andare a distruggere edifici su mandato dei Dieci di Balia. |
Testo: dederunt et concesserunt licentiam infrascriptis magistris eundi |
o0202001.144vg
|
1431 giugno 28 |
Termine di pagamento al vice capomaestro. |
Testo: Batista et dante licentiam camerario prefato tam |
o0202001.154vg
|
1431/2 febbraio 17 |
Balia per vendere una tavola di marmo bianco. |
Testo: Item dederunt licentiam Batiste Antonii vice |
o0202001.157a
|
1432 aprile 2 |
Lettere al marchese di Ferrara e al Signore di Mantova che informa del permesso dato a Brunelleschi di servire loro e della necessità del suo rientro alla fine del periodo concesso. |
Testo: eorum comtemplatione dederunt licentiam Filippo ser Brunelleschi |
o0202001.166va
|
1432 luglio 30 |
Permesso a un maestro di scalpello di lavorare fuori. |
Testo: dederunt atque concesserunt licentiam Nanni domine Rocche |
o0202001.166vb
|
1432 luglio 30 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: simili modo dederunt licentiam Moni Ghusti de |
o0202001.168a
|
1432 agosto 22 |
Licenza di pagare i lavori per la sepoltura di San Zanobi secondo gli stanziamenti degli ufficiali deputati. |
Testo: prefati operarii dederunt licentiam camerario Opere quod |
o0202001.173a
|
1427 ottobre 14 |
Divieto di taglio nella selva di Campigna a persone esterne all'Opera. |
Testo: actento quod dare licentiam alicui persone extra |
o0202001.175c
|
1429 maggio 12 |
Licenza agli operai di allogare case a canonici e cappellani che hanno avuto le case demolite. |
Testo: Item dederunt licentiam prefatis operariis locandi |
o0202001.198vf
|
1433 giugno 9 |
Prestito di denaro per restaurare muro al casolare dei Tedaldi. |
Testo: restitutionem et det licentiam adherendi cum edifitio |
o0202001.199e
|
1433 giugno 4 |
Richiesta ai Signori di lettera agli Anziani di Lucca per licenza di transito per marmo. |
Testo: quod placeat concedere licentiam conductoribus marmoris Opere |
o0202001.204i
|
1433 agosto 11 |
Autorizzazione a un (maestro) a lavorare fuori. |
Testo: et forma dederunt licentiam Filippo Christofani il |
o0202001.204vf
|
1433 agosto 13 |
Permesso a un maestro di lavorare fuori. |
Testo: Item concesserunt licentiam Teo Chelis magistro |
o0202001.205g
|
1433 settembre 23 |
Autorizzazione a un messo ad accompagnare un (operaio) ai bagni di Petriolo. |
Testo: dederunt atque concesserunt licentiam Iohanni Dominici nuntio |
o0202001.205i
|
1433 settembre 23 |
Permesso a uno dei maestri nominandi per gli operai di lavorare fuori. |
Testo: simili modo dederunt licentiam uni ex magistris |
o0202001.211c
|
1433/4 febbraio 19 |
Permesso di vendere una campana al Comune di San Giovanni. |
Testo: Item dederunt licentiam et commissionem provisori |
o0202001.211l
|
1433/4 marzo 1 |
Permesso a un maestro di lavorare presso un privato. |
Testo: Item dederunt licentiam cuidam magistro scharpelli |
o0202001.213a
|
1434 aprile 4 |
Permesso a uno scalpellatore di lavorare fuori. |
Testo: dederunt atque concesserunt licentiam Fruosino Naldini scharpellatori |
o0202001.221vd
|
1434 settembre 2 |
Permesso a un lavorante di lavorare fuori. |
Testo: et forma dederunt licentiam Iohanni Naldini vocato |
o0202001.223i
|
1434 novembre 4 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: Item concesserunt licentiam Coglie fratri carnali |
o0202001.223vd
|
1434 novembre 5 |
Concessione di polizze di paghe di Monte in mutuo. |
Testo: habuisse et dederit licentiam quolibet mense notario |
o0202001.224d
|
1434 novembre 18 |
Permesso di far lavorare nella cava di Trassinaia. |
Testo: et forma dederunt licentiam Alexandro de Alexandris |
o0202001.225vc
|
1434 dicembre 17 |
Ordine per un viaggio a Lucca per ottenere la licenza di estrarre marmo da Carrara. |
Titolo: Lucam ad impetrandum licentiam habendi marmorem necessarium |
o0202001.225vc
|
1434 dicembre 17 |
Ordine per un viaggio a Lucca per ottenere la licenza di estrarre marmo da Carrara. |
Testo: ad procurandum habendi licentiam posse extrahere de |
o0202001.225vc
|
1434 dicembre 17 |
Ordine per un viaggio a Lucca per ottenere la licenza di estrarre marmo da Carrara. |
Testo: et etiam impetrandi licentiam habendi marmorem factum |
o0202001.225vf
|
1434 dicembre 29 |
Ratifica di allogagione di rena. |
Testo: concesserunt per scripturam licentiam et auctoritatem locandi |
o0202001.225vh
|
1434 dicembre 29 |
Permesso al provveditore di affittare una casa. |
Testo: Item concesserunt licentiam provisori Opere locandi |
o0202001.230h
|
1435 aprile 22 |
Permesso a scalpellatore di lavorare fuori. |
Testo: servatis servandis dederunt licentiam Niccolao Parentis vocato |
o0202001.233e
|
1435 maggio 4 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: dederunt et concesserunt licentiam Crescio Laurentii Cresci |
o0202001.233vh
|
1435 maggio 10 |
Permesso a due maestri da eleggersi dai provveditori della gabella della Torre a lavorare fuori per loro. |
Testo: Item dederunt licentiam duobus magistris Opere |
o0202001.235l
|
1435 maggio 27 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: Item concesserunt licentiam uni magistro Opere |
o0202001.236b
|
1435 giugno 15 |
Permesso a due maestri di lavorare fuori. |
Testo: expensis et dederunt licentiam uni alteri magistro |
o0202001.236d
|
1435 giugno 17 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: deliberaverunt ac concesserunt licentiam Maso Iacobi Succhielli |
o0202001.238b
|
1435 luglio 18 |
Permesso a (maestro) di lavorare all'arme d'Antonio Ligi. |
Testo: supra servatis dederunt licentiam Filippo Cristophani vocato |
o0202001.238c
|
1435 luglio 29 |
Permesso a due maestri di lavorare fuori. |
Testo: solempnitatibus oportunis dederunt licentiam Filippo Iusti et |
o0202001.238g
|
1435 luglio 29 |
Autorizzazione a tagliare legname nel piano di Campigna. |
Testo: Item dederunt licentiam Iacobo Sandri scharpellatori |
o0202001.238vf
|
1435 agosto 8 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: Item dederunt licentiam Piero Cambii de |
o0202001.238vg
|
1435 agosto 8 |
Licenza a privato di tagliare legname fuori del piano di Campigna con prezzo stabilito per ciascun traino. |
Testo: Item dederunt licentiam Antonio de Popoleschis |
o0202001.239vc
|
1435 agosto 16 |
Minaccia di gravamento di un maestro e del suo compagno in caso di mancata esecuzione dell'occhio di vetro ad essi allogato. |
Testo: et ad predictam licentiam interpetrandam commiserunt notario |
o0202001.240h
|
1435 agosto 25 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: Item dederunt licentiam uni magistro Opere |
o0202001.240vc
|
1435 agosto 27 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: Item dederunt licentiam duobis magistris Opere |
o0202001.245m
|
1435 dicembre 14 |
Autorizzazione al provveditore di Pisa a venire a Firenze per questioni riguardanti l'Opera. |
Testo: servatis servandis dederunt licentiam provisori Pisarum veniendi |
o0202001.246e
|
1435 dicembre 30 |
Autorizzazione agli operai di Parte Guelfa a tagliare legname della selva e marchiarlo per distinguerlo da quello del conte di Poppi. |
Testo: et forma concesserunt licentiam operariis Partis Guelfe |
o0202001.251vg
|
1436 aprile 3 |
Permesso a Brunelleschi di recarsi a Mantova. |
Testo: Item dederunt licentiam Filippo ser Brunelleschi |
o0202001.254a
|
1436 maggio 26 |
Licenza a maestri di lavorare fuori l'Opera e per il Comune di Firenze e autorizzazione a lavorare nel palazzo (dei Signori) a spese dell'Opera. |
Testo: servatis servandis dederunt licentiam Filippo Christofani vocato |
o0202001.254vc
|
1436 giugno 14 |
Licenza a maestri di lavorare fuori. |
Testo: ut supra dederunt licentiam duobus magistris eundi |
o0202001.254vc
|
1436 giugno 14 |
Licenza a maestri di lavorare fuori. |
Testo: et similter dederunt licentiam Nanni de Prato |
o0202001.255a
|
1436 giugno 19 |
Permesso a (maestro) di lavorare fuori a spese dell'Opera. |
Testo: ut supra dederunt licentiam Betto Giaggi eundi |
o0202001.256a
|
1436 luglio 24 |
Prestito di canapo alla comunità di Colle val d'Elsa e licenza a maestri per recarsi là ad aiutare a tirare su alcune campane. |
Testo: novam, et dederunt licentiam duobus magistris Opere |