
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.008a
|
1416/7 febbraio 17 |
Autorizzazione a vendere marmo. |
Testo: dicta Ars vult poni facere in facie |
o0201070.009b
|
1416/7 febbraio 26 |
Termine di pagamento per diritti per testamenti e altri provvedimenti per sollecitarne gli incassi. |
Testo: Operis micti et poni ad introitum dicti |
o0201074.024va
|
1418 ottobre 22 |
Salario stabilito per maestri, manovali e ragazzi. |
Testo: exitum dicti Operis poni per dictum camerarium |
o0201075.031c
|
1419 maggio 31 |
Correzione di partita di traini erroneamente accreditati a un conduttore. |
Testo: ut dicitur sic poni debent quia fuerant |
o0201077.003b
|
1419 dicembre 30 |
Autorizzazione a due operai di scegliere consiglieri e stabilirne il compenso per i consigli sulle cause vertenti circa le spettanze di 6 denari per lira. |
Testo: me notarium infrascriptum poni et scribi possit |
o0201077.004vh
|
1419/20 gennaio 3 |
Ordine di lavorare certe pietre secondo le indicazioni del provveditore e del capomaestro. |
Testo: fiant secari et poni micti et operari |
o0201077.009b
|
1419/20 gennaio 18 |
Provvedimento circa i diritti su pegni da corrispondere agli esattori. |
Testo: eorum camerariorum computum poni, describi et admicti |
o0201077.010e
|
1419/20 gennaio 23 |
Ordine di rispettare i termini di uno stanziamento per condotta di marmo di Carrara. |
Testo: possit et exitum poni et scribi eo |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: vel pro eo poni ipsorum occasione dictorum |
o0201077.014va
|
1419/20 febbraio 7 |
Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. |
Testo: et in saldo poni non posset, quia |
o0201077.017vb
|
1419/20 febbraio 7 |
Autorizzazione a debitori poveri e luoghi pii a pagare scontando il pagamento per prestanze da quello per gabella dei beni. |
Testo: et ad introytum poni possit et debeat |
o0201077.017vb
|
1419/20 febbraio 7 |
Autorizzazione a debitori poveri e luoghi pii a pagare scontando il pagamento per prestanze da quello per gabella dei beni. |
Testo: infrascriptum ad introytum poni et registrari in |
o0201077.020d
|
1419/20 febbraio 13 |
Autorizzazione al camarlingo a ricevere e porre a entrata il denaro dovuto dall'ex camarlingo dell'ufficio della Torre del Comune di Firenze. |
Testo: infrascriptum ad introytum poni et registrari licite |
o0201077.023va
|
1419/20 febbraio 29 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni e correzione di partita scritta due volte. |
Testo: et non poterat poni, per me notarium |
o0201077.033ve
|
1420 aprile 12 |
Autorizzazione al (messo) a fornire per altri accettazione di avvenuto stanziamento per consentire la registrazione in uscita. |
Testo: fieri confessio et poni ad exitum cuilibet |
o0201077.074vb
|
1420 giugno 3 |
Allogagione di fornitura di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: quam quantitatem calcine poni et conduci debeat |
o0201078.025vc
|
1421 aprile 18 |
Registrazione di avvenuto pagamento in più partite per debito per bestie mandriali. |
Testo: de qua quantitate poni debuit ad computum |
o0201078.058a
|
1420/1 febbraio 12 |
Acquisto di calcina di pietra di alberese senza ciottoli, da dilazionarsi in cinque anni e con clausole di salvaguardia per entrambe le parti. |
Testo: computum illud plus poni debeat et per |
o0201078.058a
|
1420/1 febbraio 12 |
Acquisto di calcina di pietra di alberese senza ciottoli, da dilazionarsi in cinque anni e con clausole di salvaguardia per entrambe le parti. |
Testo: ad eorum computum poni et excomputari sive |
o0201079.002va
|
1421 luglio 4 |
Liberazione vincolata a deposito di catturati debitori e nuovo termine di pagamento. |
Testo: quare ad introytum poni non debeat; quo |
o0201079.016c
|
1421 agosto 20 |
Provvedimento su percentuale spettante per debiti di grazie di prestanze. |
Testo: ipsas quantitates depositas poni et scribere debere |
o0201079.057a
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli. |
Testo: ponendum et seu poni et conduci suis |
o0201079.059b
|
1421 novembre 29 |
Allogagione per sollevamento di pesi con buoi o cavalli sulla cupola maggiore. |
Testo: conducendum et seu poni et conduci faciendum |
o0201079.059b
|
1421 novembre 29 |
Allogagione per sollevamento di pesi con buoi o cavalli sulla cupola maggiore. |
Testo: quolibet pondere quod poni facient in tempore |
o0201079.059b
|
1421 novembre 29 |
Allogagione per sollevamento di pesi con buoi o cavalli sulla cupola maggiore. |
Testo: supplementum dicti defectus poni et conduci facere |
o0201080.007b
|
1421/2 gennaio 19 |
Correzione di partita a conduttore di legname, erroneamente scritta al conto di altro conduttore. |
Testo: summa, de quibus poni debebat ad computum |
o0201080.066f
|
1421/2 febbraio 26 |
Pagamento a ragioniere per diritto su notifica di debito. |
Testo: sibi ad exitum poni et solvi per |
o0201081.008va
|
1422 agosto 7 |
Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. |
Testo: vel eorum occasione poni, describi vel fieri |
o0201081.014b
|
1422 settembre 1 |
Ordine al capomaestro di far collocare sulla facciata del campanile 4 figure di marmo. |
Testo: sumptibus dicte Opere poni et ordinari faciat |
o0201081.017c
|
1422 settembre 11 |
Delibera per mettere a uscita uno stanziamento per spese minute non registrato per morte del messo. |
Testo: exitum positum, nunc poni et ad exitum |
o0201081.017c
|
1422 settembre 11 |
Delibera per mettere a uscita uno stanziamento per spese minute non registrato per morte del messo. |
Testo: exitum dicti camerarii poni et scribi possit |
o0201081.019vb
|
1422 settembre 16 |
Cancellazione di debito di gabella per bestie mandriali. |
Testo: et eius loco poni et describi nomen |
o0201081.022a
|
1422 settembre 25 |
Allogagione di doccia di marmo per la terza tribunetta. |
Testo: tribunetta, super qua poni debeat, ad libitum |
o0201081.022vd
|
1422 ottobre 6 |
Divieto ai cerchiai di tenere la loro merce in piazza dei Signori sotto pena di pignoramento. |
Testo: non tenere vel poni in eadem sub |
o0201081.055a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione di ferramenta diverse con prezzo stabilito approvata dai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: et conduci et poni facendum infrascriptas et |
o0201081.056a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione a fornaciaio di quadroni di terracotta con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: Opere ad exitum poni, viso dumtaxat stantiamento |
o0201082.018g
|
1423 giugno 2 |
Autorizzazione al capomaestro per apporre ornamento a fogliame alla porta verso i Servi e le colonne tortili alle finestre della cappella. |
Testo: magistris; ac etiam poni facere civoria et |
o0201082.022a
|
1423 giugno 18 |
Riduzione di tara su marmo per la cornice della cupola. |
Testo: facte ponant et poni possit, teneatur et |
o0201082.076ve
|
1423 giugno 17 |
Pagamento per recupero di un castagno grosso trasportato dall'Arno. |
Testo: ut supra debent poni ad computum della |
o0201082.077d
|
1423 giugno 19 |
Pagamento a Giovanni di Bartolo Rosso per un acquidoccio. |
Testo: et conducti quod poni debet supra sacristiam |
o0201083.005vc
|
1423 settembre 2 |
Ordine di porre la statua di un profeta sopra la porta verso i Servi e revoca di allogagione di statua al Ciuffagni. |
Testo: Antonii vice capudmagister poni faciat super ianuam |
o0201083.005vc
|
1423 settembre 2 |
Ordine di porre la statua di un profeta sopra la porta verso i Servi e revoca di allogagione di statua al Ciuffagni. |
Testo: Sancto Laurentio, qui poni debebat super dictam |
o0201083.008b
|
1423 ottobre 5 |
Ordine ai conduttori di marmo di saldare il trasporto. |
Testo: rationem in saldum poni sub pena arbitrio |
o0201086.005vb
|
1424/5 marzo 7 |
Autorizzazione al provveditore e al notaio dell'Opera a vendere i pegni. |
Testo: notarium dicte Opere poni ad introytum et |
o0201086.006b
|
1424/5 marzo 7 |
Autorizzazione al capomaestro di allogare trasporto di marmo bianco. |
Testo: ubi est consuetum poni alias, Laurentio Pelegrini |
o0201086.019a
|
1425 maggio 22 |
Conferma di allogagione fatta dai Dieci di Pisa a legnaioli per le porte di Malmantile. |
Testo: et tenerentur etiam poni facere omnibus expensis |
o0201086.023a
|
1425 giugno 19 |
Permesso di seppellire in chiesa Gilio Pecori a spese degli eredi. |
Testo: ibidem ponere seu poni facere possint quoquo |
o0201086.032b
|
1424/5 marzo 17 |
Allogagione di una cotta di calcina per il castello di Malmantile con comodato di fornelli. |
Testo: ponendum et seu poni faciendum in castro |
o0201086.033b
|
1425 maggio 16 |
Allogagione di condotta per tirare pesi sulla cupola con due buoi e salario stabilito al bovaro. |
Testo: laboraret non debeat poni per Filippozium Giovenchii |
o0201086.044va
|
1424/5 febbraio 27 |
Pagamento per la costruzione delle mura e delle porte del castello di Lastra. |
Testo: floreni sedecim tenentur poni ad computum dictorum |
o0201086.044va
|
1424/5 febbraio 27 |
Pagamento per la costruzione delle mura e delle porte del castello di Lastra. |
Testo: possunt solvi et poni ad exitum nisi |
o0202001.013a
|
1425 novembre 3 |
Lettera ai provveditori della città di Pisa perché facciano mettere il marmo bianco in un luogo dove non sia coperto dalla rena dell'Arno. |
Testo: quod expensis Opere poni faciant certam quantitatem |
o0202001.026c
|
1425/6 marzo 21 |
Balia ad operaio per cancellazione di un debito a seguito di maggior somma ricavata dai pegni venduti. |
Testo: sic fuisse debeat poni facere ad eius |
o0202001.026c
|
1425/6 marzo 21 |
Balia ad operaio per cancellazione di un debito a seguito di maggior somma ricavata dai pegni venduti. |
Testo: et ad introytum poni et scribi debeat |
o0202001.029a
|
1426 aprile 29 |
Termine e modalità di consegna di calcina di pietra di cava. |
Testo: dare tenetur et poni ad eius computum |
o0202001.031vc
|
1426 maggio 10 |
Divieto di gravamento del popolo di San Giovanni di Senni per beni non allibrati. |
Testo: per prefatam Operam poni et describi ad |
o0202001.050a
|
1426/7 gennaio 28 |
Invio di maestro alla fornace di Settimo per contare quadroni e prestito a fornaciaio su nuova condotta di quadroni grandi. |
Testo: et ad exitum poni per notarium et |
o0202001.059vc
|
1427 maggio 7 |
Delibera per stanziamento di pagamento per quinterni scritti. |
Testo: in libro stantiamentorum poni. |
o0202001.063c
|
1427 luglio 14 |
Richiesta di consiglio ad esperti di Bologna e Imola su vertenza tra l'Opera e il Comune di San Gimignano. |
Testo: dictos advocatos deliberaverunt poni perpetuum silentium et |
o0202001.086a
|
1428 giugno 15 |
Tara su fornitura di quadroni sotto misura. |
Testo: f.p., que debeant poni per eorum provisorem |
o0202001.087vf
|
1428 luglio 14 |
Stima di canapo prestato al Brunelleschi. |
Testo: et qualiter Opera poni fecit ad suum |
o0202001.089vg
|
1428 agosto 20 |
Accettazione con tara del marmo bianco necessario alle creste, precedentemente rifiutato. |
Testo: dictum marmorem deliberaverunt poni in Operam per |
o0202001.119e
|
1429 dicembre 19 |
Ordine al provveditore di detrarre la terza parte di somma dovuta da un fornaciaio dal pagamento di una condotta di quadroni. |
Testo: septem et statim poni et micti ad |
o0202001.119e
|
1429 dicembre 19 |
Ordine al provveditore di detrarre la terza parte di somma dovuta da un fornaciaio dal pagamento di una condotta di quadroni. |
Testo: Opere non possit poni stantiamentum ad exitum |
o0202001.119vg
|
1429 dicembre 23 |
Ordine a operaio di esaminare le spese minute prima della registrazione al libro degli stanziamenti. |
Testo: ad librum stantiamentorum poni et scribi per |
o0202001.120ve
|
1429/30 gennaio 10 |
Sentenza di un operaio incaricato a decidere sul compenso spettante al provveditore e al capomaestro per la misurazione dei lavori a Lastra e Malmantile. |
Testo: offitium prefatus provisor poni facere a camerario |
o0202001.122vc
|
1429/30 febbraio 10 |
Divieto a bottaio a vendere o pretendere pagamento alcuno per il suo lavoro senza il consenso del capomaestro e altro (maestro) designato. |
Testo: possit eius ratio poni in saldo nisi |
o0202001.139ve
|
1431 marzo 27 |
Revoca di gravamento per un errore e nuova iscrizione al libro dei debitori. |
Testo: non veram et poni debuisse et debere |
o0202001.147vb
|
1431 agosto 21 |
Sgombero delle masserizie dalle case dei cappellani che non osservarono gli obblighi liturgici. |
Testo: omnes eorum masseritias poni faciant in via; |
o0202001.151vf
|
1431 novembre 28 |
Autorizzazione a comprare un pancale. |
Testo: f.p., et possit poni ad exitum camerarii |
o0202001.154a
|
1431/2 febbraio 8 |
Autorizzazione a pagare i carradori dei quadroni secondo il giudizio del capomaestro. |
Testo: intelligatur stantiatum et poni debeat ad rationem |
o0202001.154c
|
1431/2 febbraio 8 |
Termine di pagamento a un fideiussore. |
Testo: eorum provisorem et poni ad computum dicti |
o0202001.159vf
|
1432 maggio 5 |
Divieto di pagare stanziamenti e mettere denari all'uscita senza licenza. |
Testo: aliquod stantiamentum nec poni ad exitum sine |
o0202001.165b
|
1432 luglio 11 |
Rinnovo di allogagione di quadroni con scomputo di anticipo. |
Testo: centum f.p., que poni debeant ad suum |
o0202001.171vb
|
1426 novembre 28 |
Autorizzazione al capomaestro a far fare una stalla nella casa di un canonico e finestre in quella di un altro. |
Testo: et ad exitum poni et scribi possit |
o0202001.171vf
|
1427 aprile 11 |
Divieto di stanziare per donazioni di cibi durante le festività di Pasqua e Ognissanti, eccetto che a sei operai, al notaio e al camarlingo. |
Testo: possint nec debeant poni et scribi nec |
o0202001.198vb
|
1433 maggio 19 |
Nomina di Brunelleschi e del capomaestro a seguire il lavoro delle catene per la fortificazione della chiesa. |
Testo: ipsas ponere seu poni facere teneantur quam |
o0202001.200vc
|
1433 giugno 15 |
Assegnazione di casa a un cappellano e rimborso di spese di viaggio a Lucca per marmo. |
Testo: quem computum debeant poni libre quattuor stantiate |
o0202001.201vg
|
1433 luglio 3 |
Giuramento di operai e commissione di nuova collocazione di una figura di Isaia, liberando una cappella per farvi una volta sotterranea. |
Testo: Stefano et Michaeli poni faciendi quamdam figuram |
o0202001.219vb
|
1434 luglio 30 |
Apposizione di una figura sulla facciata anteriore della chiesa. |
Testo: teneantur et debeant poni facere in facie |
o0202001.228vm
|
1434/5 marzo 18 |
Autorizzazione a porre a carico dell'affittuario le spese sostenute per acconcimi a una casa. |
Testo: Taddei Formice possint poni ad computum pensionarii |
o0202001.229n
|
1435 aprile 1 |
Autorizzazione ad accettare tre pezzi di marmo precedentemente rifiutati e a metterli in conto del conduttori. |
Testo: et quod debeat poni per eos ad |
o0202001.230vb
|
1435 aprile 22 |
Concessione alla famiglia Figiovanni di apporre le proprie arme alla tomba dei Ferrantini, perché le due famiglie, essendo anticamente una sola, hanno tradizionalmente condiviso il luogo di sepoltura. |
Testo: de Figiovannis possint poni facere in archa |
o0202001.232b
|
1435 aprile 27 |
Ordine di mettere una statua sulla facciata anteriore del Duomo e un'altra sulla facciata del campanile. |
Testo: prefate expensis Opere poni faciat figuram Bernardi |
o0202001.247f
|
1435/36 gennaio 24 |
Commissione a quattro operai di provvedere alle fortificazioni di Vicopisano e di Pisa. |
Testo: et Communis Florentie, poni et edificari debeat |