
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.005a
|
1416/7 gennaio 25 |
Elezione di un cantore e suo rifiuto. |
Testo: nichil sibi solvi potest etc. |
o0201070b.013c
|
1416/7 marzo 3 |
Ordine al provveditore delle nuove gabelle di indagare su bestie messe al pascolo nel contado di Pisa. |
Testo: bestie et si potest quoquo modo evitari |
o0201070b.023ve
|
1417 giugno 2 |
Lettera al Podestà di Romena per tentare di trovare un accordo con gli uomini di detto Comune per il pagamento della gabella dei beni. |
Testo: et, si non potest, ipse perquirat utrum |
o0201073.004va
|
1418 aprile 18 |
Pagamento per compilazione di un libro sulle tasse. |
Testo: et seu petere potest dicta de causa, |
o0201073.014vb
|
1418 giugno 14 |
Vendita della cera offerta per la festa di San Zanobi. |
Testo: etiam perquirat si potest pro maiori pretio |
o0201073.014vb
|
1418 giugno 14 |
Vendita della cera offerta per la festa di San Zanobi. |
Testo: vendere et, si potest, faciat, si vero |
o0201073.014vb
|
1418 giugno 14 |
Vendita della cera offerta per la festa di San Zanobi. |
Testo: si vero non potest, vendat dicto Matteo |
o0201073.024f
|
1418 giugno 28 |
Pagamento a un ragioniere. |
Testo: et seu petere potest dicta de causa, |
o0201073.025vc
|
1418 giugno 30 |
Compenso a manovale infortunato dalla ruota. |
Testo: et laborare non potest, et amore Dei |
o0201073b.004d
|
1418 aprile 23 |
Pagamento per scrittura di un libro di debitori. |
Testo: et seu petere potest ab Opere, libras |
o0201073b.008d
|
1418 giugno 10 |
Termine di pagamento per prestanze a una vedova con parziale esonero del gravamento. |
Testo: est vidua et potest cogi pro duabus |
o0201074.007g
|
1418 agosto 9 |
Detenzione di un esattore. |
Testo: quam citius fieri potest. |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: Commune Castilionis non potest cogi ad solutionem |
o0201074.016vg
|
1418 agosto 31 |
Elezione di maestri per controllare la fattibilità del modello di Brunelleschi. |
Testo: et si fieri potest ut dicunt etc. |
o0201074.033vd
|
1418 agosto 4 |
Pagamento per un modello della cupola. |
Testo: et seu petere potest ab Opere pro |
o0201074.059a
|
1418 dicembre 22 |
Pagamento per un modello della cupola maggiore. |
Testo: et seu petere potest ab Opere, in |
o0201074.059b
|
1418 dicembre 22 |
Pagamento per un modello della cupola maggiore. |
Testo: et seu (petere) potest ab Opere pro |
o0201074.059c
|
1418 dicembre 22 |
Pagamento per un modello della cupola maggiore. |
Testo: et seu petere potest ab Opere, tam |
o0201074.059d
|
1418 dicembre 22 |
Pagamento per un modello della cupola maggiore. |
Testo: et seu petere potest a dicto Opere |
o0201074.059g
|
1418 dicembre 22 |
Pagamento per due modelli della cupola maggiore. |
Testo: et seu petere potest a dicto Opere, |
o0201075.005a
|
1418/9 gennaio 30 |
Distruzione del muro per riaprire il passaggio alla chiesa di San Piero Celoro. |
Testo: quam citius fieri potest destruatur et removeatur |
o0201075.005vd
|
1418/9 febbraio 3 |
Ordine ai conduttori di legname di rispettare i patti. |
Testo: quam citius fieri potest conducant ligna dicti |
o0201075.007a
|
1418/9 febbraio 8 |
Ordine di restituire asino sequestrato. |
Testo: dicti populi nec potest pro dicto populo |
o0201075.007d
|
1418/9 febbraio 8 |
Esenzione e liberazione di catturati per rate di eredità spettanti a più ospedali e gravamento di altro erede per rimanente quota. |
Testo: cui imponi non potest et quia Vexillifer |
o0201075.015d
|
1419 aprile 3 |
Cancellazione di debito di gabella dei beni. |
Testo: qua habitat non potest gravari etc. |
o0201075.018vb
|
1419 aprile 12 |
Esenzione da gravamento per rifiuto di eredità e liberazione di catturato. |
Testo: de Portinaris non potest nec debet gravari |
o0201075.018vb
|
1419 aprile 12 |
Esenzione da gravamento per rifiuto di eredità e liberazione di catturato. |
Testo: non adivit et potest si vult ipsam |
o0201075.020b
|
1419 aprile 22 |
Salario del capomaestro passato dei lavori del Papa in Santa Maria Novella. |
Testo: de causa petere potest in totum florenos |
o0201075.026vc
|
1419 maggio 10 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni e di prestanze con possibilità di rifiuto di eredità. |
Testo: quam recusare non potest quia gabella bonorum |
o0201075.027a
|
1419 maggio 10 |
Restituzione di pegno per debito di prestanze. |
Testo: Pancie, nichilhominus non potest gravari, quia fuerunt |
o0201075.034vf
|
1419 giugno 22 |
Ordine di cattura per un maestro che ha lavorato fuori senza permesso. |
Testo: si personaliter haberi potest; et si non |
o0201075.034vf
|
1419 giugno 22 |
Ordine di cattura per un maestro che ha lavorato fuori senza permesso. |
Testo: si non personaliter potest haberi, gravetur in |
o0201075.048g
|
1419 aprile 22 |
Salario del capomaestro passato dei lavori del Papa in Santa Maria Novella. |
Testo: eo quod petere potest et seu recipere |
o0201075.071ve
|
1418/9 febbraio 8 |
Revoca di gravamento per debito e promessa di pagamento nel caso si verifichino le condizioni del debito. |
Testo: populo gravari non potest, et promisit quod, |
o0201076.018ve
|
1419 ottobre 7 |
Termine di pagamento per debito alle chiese di San Giusto a Ema e di Santa Maria a Carpineto. |
Testo: altera paga gravari potest pro tota summa |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: dominationem recurrere non potest nec debet per |
o0201076.048b
|
1419 agosto 21 |
Pagamento per spese sostenute per il modello per la cupola maggiore. |
Testo: eo quod petere potest et seu recipere |
o0201076.070vd
|
1419 luglio 13 |
Fideiussione per debito per prestanze. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest et voluit pro |
o0201076.070ve
|
1419 luglio 13 |
Fideiussione per debito. |
Testo: gravari et cogi potest ad solvendum etc. |
o0201076.071d
|
1419 luglio 18 |
Fideiussione per debito. |
Testo: dictis terminis gravari potest pro tota dicta |
o0201076.071va
|
1419 luglio 20 |
Promessa del fideiussore di pagare la gabella di beni se realmente spettante alla debitrice. |
Testo: debet et cogi potest ad solvendum pro |
o0201076.071vb
|
1419 luglio 20 |
Fideiussione per la badia di Sant'Andrea di Loro per debito di gabella dei beni. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.071vc
|
1419 luglio 21 |
Fideiussione per il popolo di Santa Maria di Monte Macerata per debito di gabella dei beni. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.072a
|
1419 agosto 2 |
Fideiussione per la chiesa di San Martino a Terenzano. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.072d
|
1419 agosto 3 |
Fideiussione per debito. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.073va
|
1419 settembre 22 |
Fideiussione per debito di gabella dei beni. |
Testo: altera solutionum gravari potest pro tota summa |
o0201076.073vd
|
1419 ottobre 10 |
Fideiussione per debito per le chiese di San Giusto a Ema e Santa Maria a Carpineto. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.074a
|
1419 ottobre 11 |
Fideiussione per debito di prestanze, gabella dei beni e grazie di prestanze. |
Testo: altera solutionum gravari potest pro tota summa |
o0201076.074b
|
1419 ottobre 11 |
Fideiussione per debito per gabella dei beni. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.074vc
|
1419 ottobre 24 |
Fideiussione per debito per prestanze e grazie. |
Testo: altera solutionum gravari potest pro tota summa |
o0201076.074vd
|
1419 ottobre 30 |
Fideiussione per debito di prestanze. |
Testo: altera solutione gravari potest pro tota summa |
o0201076.076ve
|
1419 dicembre 15 |
Fideiussione per debito di grazie, prestanze e gabella dei beni. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest et seu possunt |
o0201076.077c
|
1419 dicembre 18 |
Fideiussione per debito di gabella dei beni e di prestanze. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.077va
|
1419 dicembre 19 |
Fideiussione per debito di prestanze. |
Testo: dictorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.077vc
|
1419 dicembre 20 |
Fideiussione per debito di prestanze. |
Testo: dicorum terminorum gravari potest pro tota summa |
o0201076.077ve
|
1419 dicembre 22 |
Fideiussione per debito di grazie di prestanze. |
Testo: dictorum terminorum gravari [potest] pro tota summa |
o0201076.077vf
|
1419 dicembre 22 |
Fideiussione per debito di grazie di prestanze. |
Testo: dictorum terminorum grava[ri potest] pro tota summa |
o0201077.010c
|
1419/20 gennaio 23 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze. |
Testo: sed vix vivere potest et ad solutionem |
o0201077.012vh
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: non gravari non potest pro predictis, quia |
o0201077.014c
|
1419/20 gennaio 31 |
Lettera al Podestà di Borgo San Lorenzo per beni posti a Luco, Figliano e San Giovanni Maggiore e ordine di comparizione ai proprietari. |
Testo: possidere, quam citius potest informet eorum officium; |
o0201077.014va
|
1419/20 febbraio 7 |
Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. |
Testo: ad presens fieri potest providere, premisso et |
o0201077.044c
|
1420 giugno 12 |
Vendita di pegni e disposizioni per la restituzione della maggior somma percepita ai pignorati. |
Testo: ipsis satisfieri non potest nisi stantiamento mediante, |
o0201077.044c
|
1420 giugno 12 |
Vendita di pegni e disposizioni per la restituzione della maggior somma percepita ai pignorati. |
Testo: quam melius fieri potest providere, deliberaverunt quod |
o0201077.046vb
|
1420 giugno 28 |
Iscrizione delle giornate lavorate alla terza tribunetta. |
Testo: ordinata non laborari potest nisi modiciem post |
o0201077.085b
|
1420 marzo 30 |
Fideiussione per debito. |
Testo: vel gravari non potest; et si non |
o0201078.007va
|
1420/1 gennaio 31 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare fornitura di calcina per cinque anni. |
Testo: cum quibus conducere potest ab ipso Iuliano. |
o0201078.008d
|
1420/1 febbraio 5 |
Autorizzazione a pagare diritti di pegni agli esattori. |
Testo: libra solvi non potest nec eisdem debetur |
o0201078.009d
|
1420/1 febbraio 17 |
Ordine al camarlingo a mettere a entrata le somme già riscosse per le gabelle del sale, dei contratti e del vino. |
Testo: ipsos mictere non potest quia rationerii prohibent, |
o0201078.010va
|
1420/1 marzo 3 |
Autorizzazione al camarlingo a pagare un cavatore. |
Testo: conduci facere non potest, et utile est |
o0201078.015vf
|
1421 marzo 27 |
Elezione di un ragioniere al posto di altro precedentemente eletto. |
Testo: exercitio vacare non potest, eius loco eligerunt |
o0201078.017ve
|
1421 aprile 1 |
Incarico a Massaiozzo Gigli di registrare le entrate e le uscite nell'attesa di eleggere il successore del camarlingo defunto. |
Testo: aliis servitialibus solvi potest, quod quidem in |
o0201078.026b
|
1421 aprile 18 |
Riduzione dell'affitto della cava del poggio di Vincigliata per disaccordi sul prezzo e patto di cavare solo macigni per la cupola. |
Testo: comprehendi satis clare potest ob relationem ipsis |
o0201078.030a
|
1421 maggio 9 |
Lettera ai Dieci di Pisa per ordinare a due scafaioli di caricare marmo e portarlo al porto di Signa. |
Testo: quam citius fieri potest ut in dicto |
o0201078.032va
|
1421 maggio 24 |
Provvedimenti riguardanti l'incasso di debiti del contado e distretto con ordine di comparizione a uno o due abitanti dei luoghi debitori. |
Testo: facta scribi non potest rectoribus quod ipsa |
o0201078.033b
|
1421 maggio 29 |
Lettera responsiva ai Dieci di Pisa, intercedenti per un debitore, nella quale si nega la richiesta. |
Testo: aliter fieri non potest. |
o0201078.033c
|
1421 maggio 29 |
Scomputo per errore di doppia registrazione dello stesso debito per gabella dei beni e di prestanze. |
Testo: predictam fieri non potest scomputum dicte gabelle |
o0201079.017va
|
1421 agosto 20 |
Cancellazione di debito di gabella di bestie erroneamente descritte come mandriali e restituzione di pegni. |
Testo: dicti libri comprehendi potest, et quod ipse |
o0201079.027vc
|
1421 ottobre 1 |
Provvedimento per garantire in tempo di vendemmia riscossioni di debiti, assegnazioni di termini e pagamenti. |
Testo: presens prout fieri potest providere, premisso et |
o0201079.038b
|
1421 ottobre 30 |
Scomputo di gabella di beni pagata nelle prestanze in altro comune. |
Testo: eos excomputari non potest nisi aliter provideatur, |
o0201079.038vd
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di debito con termine di pagamento al Ciuffagni per statua di profeta non finita e allogata a Donatello e Giovanni di Bartolo. |
Testo: et satis comprehendi potest sic esse causa |
o0201079.047vb
|
1421 dicembre 5 |
Termine di pagamento al Comune di Valenzano e Podesteria di Subbiano per debito di gabella delle bocche. |
Testo: quam melius fieri potest integre satisfieri, premisso |
o0201079.052vb
|
1421 dicembre 23 |
Termine di pagamento per resto di gabelle in parte cassate per povertà al Comune di Cortona e lettera ai Priori della città di Cortona per esazione del debito. |
Testo: habiliori modo fieri potest, premisso et facto |
o0201080.017b
|
1421/2 marzo 13 |
Esenzione per beni dotali. |
Testo: predicta molestari non potest secundum ordinamenta Communis |
o0201080.018vd
|
1421/2 marzo 17 |
Scomputo di partita addebitata due volte per errore. |
Testo: excomputatio fieri non potest in solutione prestantiarum |
o0201080.022d
|
1422 marzo 31 |
Notifica al proprietario del mulino di Ricorboli a far trarre a sue spese i foderi rimasti sopra la pescaia, sprovvista di foderaia. |
Testo: et conduci non potest ad portum Sancti |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: quod prout comprehendi potest ipsas quantitates ipsa |
o0201081.011vc
|
1422 agosto 14 |
Lettera ai rettori e ufficiali del contado e distretto con ordine di comparizione ai debitori. |
Testo: levioribus expensis fieri potest deliberaverunt quod scribatur |
o0201081.012va
|
1422 agosto 26 |
Stima di pegno requisito indebitamente con addebito all'esattore, pena la rimozione dall'ufficio. |
Testo: rehabuit, nec rehabere potest sine deterioramento, quod |
o0201081.014b
|
1422 settembre 1 |
Ordine al capomaestro di far collocare sulla facciata del campanile 4 figure di marmo. |
Testo: quam citius fieri potest. |
o0201081.015b
|
1422 settembre 4 |
Ordine al camarlingo e al notaio di mettere a entrata tutti i depositi. |
Testo: quam citius fieri potest; et si aliquod |
o0201081.017c
|
1422 settembre 11 |
Delibera per mettere a uscita uno stanziamento per spese minute non registrato per morte del messo. |
Testo: exitum scribi non potest absque confessionem, quam |
o0201081.025vc
|
1422 ottobre 16 |
Ordine al provveditore di andare prontamente all'Arte dei Fabbri per liberare fabbro inquisito. |
Testo: quam citius fieri potest. |
o0201081.025vd
|
1422 ottobre 16 |
Ordine al provveditore di far scrivere all'abitazione del Papa i versi voluti dai capitani d'Orsanmichele in onore del Popolo. |
Testo: quam citius fieri potest, teneatur et debeat |
o0201081.026c
|
1422 ottobre 29 |
Provvedimento per espellere dalla casa cappellano con le sue suppellettili per convivenza disonesta. |
Testo: quam citius fieri potest. |
o0201082.003b
|
1422/3 febbraio 5 |
Autorizzazione al capomaestro di allestire una porta in casa di messer Dino Pecori. |
Testo: minori expensa ut potest. |
o0201082.006vb
|
1422/3 marzo 9 |
Acconcimi alla cucina dei preti dopo un incendio. |
Testo: minori expensa ut potest. |
o0201083.008d
|
1423 ottobre 5 |
Rimozione di maestranze dalla cava di Trassinaia per la pioggia. |
Testo: presens laborare non potest, deliberaverunt quod omnes |
o0201083.056a
|
1423 luglio 27 |
Allogagione di cimase, marmo rosso e cornici. |
Testo: magis et melius potest, locavit Tomma Andree |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: ad presens non potest reverti dicta de |
o0201084.043a
|
1423/4 febbraio 23 |
Pagamento di diritti al passato ragioniere dell'Opera con obbligo di quietanza. |
Testo: de quibuscumque petere potest dicte Opere vel |
o0201086.016vd
|
1425 maggio 16 |
Balia al capomaestro di far fare alle maestranze i beccatelli di marmo per l'andito della tribuna. |
Testo: dicte Opere non potest laborari super cupola |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: ipso castro non potest persisti ad ipsum |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: ducentis quinquaginta florenis potest obligare nisi bona |
o0202001.031vc
|
1426 maggio 10 |
Divieto di gravamento del popolo di San Giovanni di Senni per beni non allibrati. |
Testo: numquam potuit nec potest detentores dictorum bonorum |
o0202001.033b
|
1426 maggio 17 |
Lettere ai Capitani di Pisa e di Livorno sul marmo bianco da condurre. |
Testo: prefata Opera non potest dare expeditionem nec |
o0202001.033c
|
1426 maggio 17 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché provveda a sistemare la strada devastata dalla guerra e utile a condurre legname all'Opera. |
Testo: nullum periculum ibi potest imminere, et dicte |
o0202001.061c
|
1427 giugno 12 |
Allogagione al Brunelleschi di trasporto di marmo bianco per Arno con termine di consegna. |
Testo: album conduci non potest propter penuriam acque |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: legatorum Opere comprendi potest; et viso quodam |
o0202001.084b
|
1428 maggio 14 |
Lettera al Podestà di Chiusi perché provveda al debito del Comune con l'Opera. |
Testo: maiorem quantitatem quam potest a dicto Communi |
o0202001.089vd
|
1428 agosto 20 |
Lettera al Podestà e al camarlingo di Arezzo sulla questione dei testamenti. |
Testo: seu quam minus potest. |
o0202001.091d
|
1428 agosto 31 |
Liberazione di fornaciaio da condotta giunta a termine. |
Testo: dicta locatione non potest servire Opere de |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: aliquam ypotecam pretendere potest igitur potius habet |
o0202001.108l
|
1429 giugno 16 |
Lastricatura di strada e obbligo agli interessati a pagare la rata loro spettante. |
Testo: per eam iri potest, idcirco deliberaverunt quod |
o0202001.133g
|
1430 ottobre 5 |
Iscrizione delle giornate dei maestri che andarono a Montebuoni per il lago del Comune. |
Testo: in Monte Buoni potest fieri quidam lacus |
o0202001.136va
|
1430/1 gennaio 26 |
Sgombro e riutilizzo di materiali edilizi dalla via del palazzo dei Tolosini. |
Testo: pecunia Opere non potest expendi nisi in |
o0202001.137a
|
1430/1 febbraio 7 |
Correzione del provvedimento sulla catena dell'arco. |
Testo: cintura recta non potest fieri nisi ponatur |
o0202001.142vd
|
1431 maggio 16 |
Autorizzazione ad allogare legname di un'altra condotta. |
Testo: eos facere non potest et expettando liberationem |
o0202001.155d
|
1431/2 marzo 3 |
Balia per fare sgombrare le cappelle della tribuna di San Zanobi. |
Testo: prout et sicut potest offitium ipsorum operariorum. |
o0202001.156vd
|
1431/2 marzo 23 |
Lettera all'oratore fiorentino a Venezia per avere notizie sui lavori musivi di Paolo Uccello a San Marco e sulla possibilità di comprare vetri. |
Testo: an de vitreis potest haberi et reperiri |
o0202001.164vd
|
1432 luglio 11 |
Elezione di esattori con norme di compensi per precetti ai debitori. |
Testo: et quod non potest dari expeditio prefatis |
o0202001.164vd
|
1432 luglio 11 |
Elezione di esattori con norme di compensi per precetti ai debitori. |
Testo: quod pertransiri non potest sine maxima verecundia |
o0202001.168vf
|
1432 settembre 17 |
Proibizione ai maestri che lavorano sulla cupola di lavorare a scalpello a terra, e permesso a cinque di loro scelti per imborsazione di fare arricciature e simile quando non si può lavorare in alto. |
Testo: super cupola non potest laborarii, quod magistri |
o0202001.192vd
|
1432 dicembre 9 |
Ordine di far fare nell'orto e casolare dei Tedaldi la nuova sede agli ufficiali dell'Opera e luoghi coperti per gli scalpellatori e per il legname. |
Testo: quam dictum offitium potest quandocumque sibi placebit |
o0202001.198f
|
1433 maggio 15 |
Revoca della delibera che proibiva l'acquisto di quadroni dalle fornaci di Brozzi. |
Testo: nullum genus quadronum potest conduci in Opera |
o0202001.208a
|
1433 dicembre 2 |
Ordine di condurre campane e mozzi e battagli dei castelli devastati del contado di Pisa. |
Testo: faciat quam citius potest duas campanas conductas |
o0202001.208vh
|
1433 dicembre 30 |
Autorizzazione al camarlingo e al notaio a restare in carica sino alla nuova estrazione. |
Testo: extractus nec extrahy potest nisi primo fiat |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: talis tenor: "Non potest gravari hospitale Schalarum |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: Communis Florentie non potest gravari, ideo non |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: in propositum non p(otest) sortiri iuris effectum, |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: prestantia imposita non potest dici gabella quum |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: nullo modo intelligi potest sublatum per cla(ram) |
o0202001.216va
|
1434 maggio 14 |
Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. |
Testo: eum quam schomputare potest in aliis suis |
o0202001.218d
|
1434 giugno 17 |
Lettera al Capitano di Campiglia con disposizione di pagare i maestri della fortezza con la ferramenta di disfacimento dei castelli distrutti. |
Testo: actento quod non potest eis aliunde solvi |
o0202001.247d
|
1435/6 gennaio 19 |
Concessione di regresso per debito pagato all'Opera per il piviere di Santo Stefano in Pane. |
Testo: prout et quemadmodum potest dicta Opera. |