
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.010vd
|
1416/7 marzo 4 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza permesso. |
Testo: est non possit reverti ad laborandum in |
o0201070.014ve
|
1417 aprile 6 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: laborandum et postea reverti ad laborandum in |
o0201070.015va
|
1417 aprile 10 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: elapso dicto tempori reverti ad laborandum in |
o0201070.015vb
|
1417 aprile 10 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: et quando voluerint, reverti ad laborandum in |
o0201070b.017vf
|
1417 aprile 16 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: capsus, sed possit reverti postea ad laborandum |
o0201070b.017vg
|
1417 aprile 16 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: capsi, sed possint reverti ad laborandum in |
o0201073.009d
|
1418 maggio 4 |
Ordine agli esattori di rientrare in città e consegnare la lettera di commissione, pena la rimozione. |
Testo: presentis mensis maii reverti et reversi esse |
o0201073.010vh
|
1418 maggio 20 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: secum possit postea reverti ad laborandum in |
o0201073.012d
|
1418 giugno 1 |
Termini agli esattori di rientrare e disdetta dei mandati ai podestà per gravare. |
Testo: dies proxime futuros reverti et reversi esse |
o0201073.014vc
|
1418 giugno 14 |
Obbligo di rientrare a lavorare ai maestri che hanno lavorato nel passato inverno. |
Testo: dicto Opere, cogantur reverti ad laborandum in |
o0201073.022c
|
1418 giugno 17 |
Permesso a un maestro di lavorare temporaneamente per un privato. |
Testo: qui ibit possit reverti etc. |
o0201073b.007vb
|
1418 maggio 28 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: et possit postea reverti ad laborandum in |
o0201074.016vb
|
1418 agosto 31 |
Prestito di due maestri di scalpello con permesso di lavorare fuori e di poter tornare all'Opera. |
Testo: ire et postea reverti non obstante etc. |
o0201074.018vb
|
1418 settembre 6 |
Permesso a un maestro di lavorare fuori con penale se non rientra scaduto il termine. |
Testo: non valendo umquam reverti ad laborandum in |
o0201074.032vb
|
1418 dicembre 22 |
Lettera ai Cinque provveditori della città e del contado di Pisa per difendere un maestro obbligato a stare a Firenze per utilità dell'Opera. |
Testo: si voluisset primo reverti Pisas non potuisset, |
o0201075.025b
|
1419 aprile 29 |
Divieto di lavorare fuori senza permesso durante il periodo estivo. |
Testo: possit quoquo modo reverti ullo unquam tempore |
o0201075.028vd
|
1419 maggio 20 |
Ordine ai maestri di tornare a lavorare entro il mese di maggio. |
Testo: debeant ac teneantur reverti ad laborandum in |
o0201075.028vd
|
1419 maggio 20 |
Ordine ai maestri di tornare a lavorare entro il mese di maggio. |
Testo: ullo unquam tempore reverti ad laborandum in |
o0201075.029vb
|
1419 maggio 29 |
Divieto a maestri di lavorare fuori e divieto di tornare senza permesso, pena la cattura. |
Testo: est non possit reverti ad laborandum in |
o0201075.029vf
|
1419 maggio 29 |
Autorizzazione a uno scalpellatore ad andare alla selva di San Pellegrino. |
Testo: et quod, quando reverti voluerit, possit et |
o0201075.030b
|
1419 maggio 31 |
Permesso a maestri di lavorare alla selva di San Pellegrino e tornare. |
Testo: ita quod possint reverti ad laborandum in |
o0201075.034a
|
1419 giugno 22 |
Autorizzazione a lavorare fuori e tornare. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum in |
o0201075.034d
|
1419 giugno 22 |
Autorizzazione a lavorare fuori. |
Testo: ad laborandum possit reverti ad laborandum in |
o0201075.034vb
|
1419 giugno 22 |
Autorizzazione a tornare a lavorare. |
Testo: possit quandocumque voluerit reverti ad laborandum in |
o0201075.035vd
|
1419 giugno 26 |
Autorizzazione a lavorare fuori. |
Testo: et possit postea reverti ad laborandum in |
o0201076.009e
|
1419 agosto 11 |
Permesso a maestro di lavorare fuori e esenzione del provveditore da pena per il prestito di un paiolo. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum in |
o0201076.012vd
|
1419 settembre 4 |
Permesso di lavorare fuori e iscrizione delle giornate. |
Testo: diebus et postea reverti ad laborandum in |
o0201076.013b
|
1419 settembre 4 |
Permesso di lavorare fuori ad un maestro. |
Testo: cum eis possit reverti ad laborandum etc., |
o0201076.014vc
|
1419 settembre 12 |
Provvedimenti per affitti di case date a canonici e cappellani. |
Testo: teneatur et debeat reverti ad habitandum in |
o0201076.017d
|
1419 settembre 20 |
Lettera ai Priori di Pisa per ordinare ai cittadini pisani ritornati nella loro città di rientrare in Firenze, rispettando i patti. |
Testo: concludendum et promiserunt reverti infra quindecimam diem |
o0201076.017ve
|
1419 ottobre 7 |
Permesso a maestranze di rientrare a lavorare. |
Testo: de Strozzis possint reverti ad laborandum in |
o0201076.017vl
|
1419 ottobre 7 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum in |
o0201076.021g
|
1419 ottobre 21 |
Iscrizione delle giornate di uno scalpellatore e permesso di rientrare nonostante abbia lavorato fuori senza permesso. |
Testo: giornate et possit reverti ad laborandum in |
o0201080.032va
|
1422 maggio 20 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: ipso laborerio completo reverti ad laborandum in |
o0201081.014va
|
1422 settembre 4 |
Permesso a uno scalpellatore di lavorare presso l'Opera di San Giovanni Battista. |
Testo: in eorum Operam reverti. |
o0201081.020a
|
1422 settembre 18 |
Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: laborandum; quorum qui reverti debent nomina ista |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: presens non potest reverti dicta de causa; |
o0202001.026vb
|
1426 marzo 26 |
Lettera al maestro delle finestre di vetro perché torni a lavorare a Firenze, pena gravamento. |
Testo: visis presentibus debeat reverti Florentiam ad laborandum |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: Trassinarie quoquo modo reverti possint, cum hac |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: et absoluti et reverti possint ad laborandum, |
o0202001.035f
|
1426 giugno 13 |
Divieto a maestri scalpellatori e muratori di lavorare fuori dell'Opera senza il permesso del preposto e di un operaio. |
Testo: quod non possit reverti ad laborandum pro |
o0202001.042a
|
1426 ottobre 25 |
Termine di pagamento a debitore. |
Testo: dictus Paulinus possit reverti ad dictum Commune |
o0202001.046d
|
1426 novembre 23 |
Autorizzazione ai maestri a lavorare fuori senza licenza e ritornare con registrazione integra delle giornate lavorate. |
Testo: ad eorum libitum reverti per totum mensem |
o0202001.049vb
|
1426/7 gennaio 22 |
Permesso a (maestro) di lavorare nell'Opera. |
Testo: consilium Populi possit reverti ad laborandum non |
o0202001.059vb
|
1427 maggio 7 |
Permesso a maestro di lavorare fuori dall'Opera. |
Testo: et postmodum possit reverti quemadmodum servisse continue |
o0202001.061ve
|
1427 giugno 17 |
Licenza di ritornare a lavorare nell'Opera a scalpellatori e permesso di lavorare fuori per tre giorni. |
Testo: licite et impune reverti ad eorum beneplacitum |
o0202001.065g
|
1427 agosto 18 |
Licenza a maestranza di tornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: Taddeus Taddei possint reverti ad laborandum in |
o0202001.065h
|
1427 agosto 18 |
Licenza a scalpellatore di ritornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: de Filicaria possit reverti ad laborandum in |
o0202001.066b
|
1427 agosto 21 |
Licenza di tornare a lavorare a maestranze. |
Testo: et filii possint reverti ad laborandum in |
o0202001.068va
|
1427 settembre 23 |
Autorizzazione a tagliare legname nella selva, lettera alla guardia della selva e licenza a scalpellatore di lavorare fuori e tornare. |
Testo: consulum Maris et reverti ad scharpellandum in |
o0202001.069vg
|
1427 ottobre 20 |
Licenza a scalpellatore a lavorare fuori dell'Opera e ritornare. |
Testo: quod postea possit reverti sine suo preiudicio |
o0202001.077vf
|
1427/8 febbraio 9 |
Autorizzazione ad allogare marmo bianco per creste della cupola con anticipo di pagamento da scontarsi con fornitura di quadroni. |
Testo: pacto quod possint reverti ad laborandum in |
o0202001.089b
|
1428 agosto 16 |
Termine di pagamento e lettera al Comune di Uzzano. |
Testo: dies proxime futuros reverti teneatur cum pecunia, |
o0202001.090vo
|
1428 agosto 31 |
Licenza a scalpellatore di ritornare a lavorare. |
Testo: scharpellator Opere possit reverti ad laborandum in |
o0202001.116ve
|
1429 novembre 4 |
Licenza a maestro di lavorare fuori e rientrare. |
Testo: laborerio possit impune reverti ad laborandum in |
o0202001.119a
|
1429 dicembre 19 |
Licenza a scalpellatore di tornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: sine partito, possit reverti ad laborandum in |
o0202001.129va
|
1430 settembre 13 |
Permesso a due maestri di scalpello di lavorare presso un privato. |
Testo: et postea possint reverti ad laborandum in |
o0202001.143e
|
1431 giugno 6 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: preiudicio et dampno reverti ad laborandum in |
o0202001.143f
|
1431 giugno 6 |
Permesso a maestri di andare a distruggere edifici su mandato dei Dieci di Balia. |
Testo: et dampno possint reverti ad laborandum ad |
o0202001.161ve
|
1432 giugno 6 |
Permesso a un maestro di lavorare per gli operai di San Giovanni. |
Testo: Iohannis Batiste et reverti ad laborandum in |
o0202001.166va
|
1432 luglio 30 |
Permesso a un maestro di scalpello di lavorare fuori. |
Testo: et postea possit reverti ad laborandum in |
o0202001.166vb
|
1432 luglio 30 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: proxime futuris et reverti ad laborandum in |
o0202001.201e
|
1433 giugno 22 |
Balia al provveditore e al capomaestro per allogare marmo a prezzo stabilito con provvedimento di supplemento per trasporto per terra in caso di necessità. |
Testo: possint dicti conductores reverti ad laborandum in |
o0202001.204i
|
1433 agosto 11 |
Autorizzazione a un (maestro) a lavorare fuori. |
Testo: futuro et possit reverti post predicta. |
o0202001.204vi
|
1433 settembre 1 |
Lettera a uno scalpellatore per sollecitare il suo rientro e successivo suo viaggio alla selva. |
Testo: visis presentibus debeat reverti ad Operam pro |
o0202001.211l
|
1433/4 marzo 1 |
Permesso a un maestro di lavorare presso un privato. |
Testo: possit post mensem reverti ad laborandum. |
o0202001.213a
|
1434 aprile 4 |
Permesso a uno scalpellatore di lavorare fuori. |
Testo: et quod possit reverti postea sine aliquo |
o0202001.214vg
|
1434 aprile 16 |
Restituzione del deposito di un canonico per una abitazione. |
Testo: in qua vult reverti ad standum prefatus |
o0202001.219va
|
1434 luglio 30 |
Permesso a un maestro di lavorare a richiesta dei consoli del Mare, con prestito di carrucole. |
Testo: partito et deliberatione reverti ad laborandum in |
o0202001.221vd
|
1434 settembre 2 |
Permesso a un lavorante di lavorare fuori. |
Testo: dictum tempus possit reverti ad laborandum in |
o0202001.221ve
|
1434 settembre 2 |
Allogagione di lastroni di macigno per la chiusura della cupola. |
Testo: dictam locationem possit reverti ad laborandum in |
o0202001.223i
|
1434 novembre 4 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum in |
o0202001.227vh
|
1434/5 febbraio 28 |
Permesso a maestro di lavorare fuori per quattro mesi. |
Testo: post dictum terminum reverti ad laborandum in |
o0202001.230h
|
1435 aprile 22 |
Permesso a scalpellatore di lavorare fuori. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum in |
o0202001.235m
|
1435 giugno 1 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: offitialium et postea reverti ad laborandum in |
o0202001.238b
|
1435 luglio 18 |
Permesso a (maestro) di lavorare all'arme d'Antonio Ligi. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum in |
o0202001.238c
|
1435 luglio 29 |
Permesso a due maestri di lavorare fuori. |
Testo: sine alio partito reverti ad laborandum in |
o0202001.238vf
|
1435 agosto 8 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: quod postea possit reverti ad laborandum. |
o0202001.240f
|
1435 agosto 25 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: magistri possint postea reverti ad laborandum in |
o0202001.240h
|
1435 agosto 25 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: quod postea possit reverti in Opera ad |
o0202001.240vc
|
1435 agosto 27 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: quod postea possint reverti ad laborandum in |
o0202001.240vi
|
1435 settembre 9 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: Bardis et postea reverti in Opera ad |
o0202001.241vf
|
1435 settembre 23 |
Permesso a maestri di lavorare fuori. |
Testo: et postea possit reverti ad laborandum in |
o0202001.256g
|
1436 luglio 24 |
Licenza a maestri che lavorano fuori di tornare nell'Opera. |
Testo: Sancto Miniate possint reverti ad laborandum in |