
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.010vd
|
1416/7 marzo 4 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza permesso. |
Testo: non detur sibi aliquod salarium nisi primo |
o0201070.018c
|
1417 aprile 29 |
Salario stabilito per due lavoranti. |
Testo: alteri eorum factum aliquod salarium, habeant et |
o0201070.020b
|
1417 aprile 30 |
Elezione del messo. |
Testo: aliquam exactionem vel aliquod aliud officium in |
o0201070b.060vd
|
1417 giugno 8 |
Fideiussione per debito di nuove gabelle. |
Testo: dicta monasteria vel aliquod eorum solvere tenetur |
o0201072.016f
|
1417/8 gennaio 27 |
Autorizzazione al notaio dei testamenti ad eleggere gli esattori necessari. |
Testo: non possent habere aliquod salarium sed a |
o0201072.017vc
|
1417/8 febbraio 5 |
Divieto di pagamento degli stanziamenti senza autorizzazione del provveditore. |
Testo: non possit solvere aliquod stantiamentum nisi primo |
o0201072.019vf
|
1417/8 febbraio 14 |
Sospensione dalla paga per gli scalpellatori per il tempo in cui lavorano fuori o per terzi. |
Testo: aut in Opera aliquod laborerium alicuius singularis |
o0201073.003vf
|
1418 aprile 18 |
Rimozione del notaio dei testamenti. |
Testo: et seu officium aliquod exercere vel aliquod |
o0201073.003vf
|
1418 aprile 18 |
Rimozione del notaio dei testamenti. |
Testo: aliquod exercere vel aliquod ministerium facere quoquo |
o0201073.010vf
|
1418 maggio 20 |
Lettera alla guardia della selva perché si informi sui danni dati ai pascoli della selva. |
Testo: informet de dantibus aliquod dampnum in dicta |
o0201073.014e
|
1418 giugno 10 |
Detenzione degli esattori che, nonostante il divieto, hanno continuato a gravare fuori della città. |
Testo: exactores, qui fecerunt aliquod gravamen pro dicto |
o0201073.025vb
|
1418 giugno 30 |
Paga di un maestro. |
Testo: fuit sibi factum aliquod salarium, ad rationem |
o0201073b.006vb
|
1418 maggio 20 |
Lettera al Podestà di Calci sulla vertenza relativa al pagamento per le nuove gabelle con assoluzione al camarlingo del luogo per avere versato la somma a terzi. |
Testo: predictis debet sentire aliquod dampnum etc. |
o0201074.003g
|
1418 luglio 19 |
Divieto di prestiti senza autorizzazione. |
Testo: audeat vel presummat aliquod mutuare alicui, etiam |
o0201074.007va
|
1418 agosto 12 |
Ordine agli esattori di consegnare i pegni e presentarsi per nuova fideiussione. |
Testo: qui hactenus fecerunt aliquod pignus alicui ad |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: per presentem deliberationem aliquod deliberamus vel disponimus, |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: nec debet per aliquod officium Communis Florentie |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: per suprascripta vel aliquod eorum dictum Commune |
o0201077.047va
|
1420 giugno 28 |
Divieto di gravamento e dichiarazione di esenzione per la Podesteria di Peccioli in val d'Era. |
Testo: dicta communia vel aliquod eorum nec eorum |
o0201077.076c
|
1420 giugno 15 |
Allogagione di condotta di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: per infrascripta vel aliquod eorum non intendunt |
o0201078.056a
|
1420/1 gennaio 14 |
Affitto quinquennale di una fornace da mattoni di proprietà della badia di Settimo. |
Testo: contra predictum vel aliquod eorum actum venturum |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: ad predicta vel aliquod eorum se non |
o0201078.062c
|
1421 aprile 30 |
Allogagione di quadroni a fornaciai con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: contra predicta vel aliquod eorum actum, gestum |
o0201078.063va
|
1421 giugno 5 |
Fideiussione per allogagione di quadroni. |
Testo: ad ea vel aliquod eorum non teneri |
o0201079.012a
|
1421 agosto 14 |
Ordine al provveditore di controllare personalmente il legname condotto al porto di San Francesco e di tenere nota delle consegne. |
Testo: vel predicta vel aliquod eorum non servaverit |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: per predicta vel aliquod eorum nullum ius |
o0201079.016d
|
1421 agosto 20 |
Ordine al guardiano di non pagare i diritti a un esattore che deve restituire i pegni pignorati per errore. |
Testo: pignore quotienscumque contingetur aliquod ex suis pignoribus |
o0201079.056c
|
1421 settembre 11 |
Allogagione di pietre da filo. |
Testo: videbitur dicto Simoni aliquod iniuriam facere ultra |
o0201079.057a
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli. |
Testo: contra predicta vel aliquod eorum actum, gestum |
o0201079.060a
|
1421 dicembre 17 |
Affitto quinquennale di una casa. |
Testo: contra predicta vel aliquod eorum actum, ventum |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: et Uliveti vel aliquod eorum ad solutionem |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: per infrascripta vel aliquod eorum non intendit |
o0201080.057vc
|
1422 maggio 15 |
Allogagione quinquennale per foderatura e trasporto di legname tagliato e dolato nella selva dell'Opera, con fideiussione. |
Testo: ad ea vel aliquod eorum non teneri |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: contra predicta vel aliquod eorum actum, ventum |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: ea vel eorum aliquod non teneri, sed |
o0201081.015b
|
1422 settembre 4 |
Ordine al camarlingo e al notaio di mettere a entrata tutti i depositi. |
Testo: potest; et si aliquod dubium esset in |
o0201081.026d
|
1422 ottobre 29 |
Rimozione dall'ufficio di esattori che hanno dato ad altri la facoltà di gravare al posto loro senza permesso e loro pena pecuniaria. |
Testo: vel alicuius nomine aliquod gravamentum fiet alicui |
o0201084.030va
|
1424 marzo 30 |
Condotta di marmo bianco. |
Testo: contra predicta vel aliquod predictorum actum, factum, |
o0201086.001vd
|
1424/5 gennaio 12 |
Diritti del notaio dell'Opera sugli stanziamenti fatti ai maestri di Lastra e Malmantile. |
Testo: de causa fiet aliquod stantiamentum denarios duos |
o0201086.005b
|
1424/5 febbraio 27 |
Rimozione di esattore con ordine di restituire gravamento fatto per testamento. |
Testo: aliquo modo facere aliquod preceptum seu aliquod |
o0201086.005b
|
1424/5 febbraio 27 |
Rimozione di esattore con ordine di restituire gravamento fatto per testamento. |
Testo: aliquod preceptum seu aliquod gravamentum pro dicta |
o0201086.023a
|
1425 giugno 19 |
Permesso di seppellire in chiesa Gilio Pecori a spese degli eredi. |
Testo: signum lapidis nec aliquod aliud signum per |
o0201086.025vb
|
1425 giugno 28 |
Divieto di pagare il salario a Lorenzo di Bartoluccio, nonostante la sua elezione. |
Testo: ab Opera prefata aliquod salarium pro eius |
o0202001.004vf
|
1425 agosto 7 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché non proceda a gravamento di debitore. |
Testo: navitatem vel gravamen aliquod, et si quod |
o0202001.023a
|
1425/6 febbraio 28 |
Divieto agli esattori di gravare i debitori dell'Opera senza precetto. |
Testo: debitori prefate Opere aliquod gravamentum nisi primo |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: pluviam aut propter aliquod aliud iustum impedimentum |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: pluviam aut propter aliquod aliud iustum impedimentum |
o0202001.042ve
|
1426 ottobre 17 |
Lettera al notaio del Comune di Gangalandi per precettazione di maestri muratori. |
Testo: magistris murandi qui aliquod laborerium habebant de |
o0202001.045vf
|
1426 novembre 14 |
Lettera al Podestà di San Gimignano perché invii due uomini a pagare e bandisca termine di pagamento ai debitori di legati, pena gravamento. |
Testo: quicumque teneretur solvere aliquod legatum alicuius testamenti |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: iniustitia consuleretur propter aliquod omissum in punto |
o0202001.067e
|
1427 settembre 9 |
Lettere ai Capitani di Cortona e di Arezzo per i legati testamentari e al notaio della gabella dei contratti d'Arezzo e al cancelliere di Cortona per la copia dei medesimi. |
Testo: solvere Opere prefate aliquod legatum alicuius testamenti |
o0202001.118vf
|
1429 dicembre 14 |
Divieto di nuove allogagioni a conduttore di legname inadempiente. |
Testo: possit capere partitum aliquod contra predicta disponens |
o0202001.122vc
|
1429/30 febbraio 10 |
Divieto a bottaio a vendere o pretendere pagamento alcuno per il suo lavoro senza il consenso del capomaestro e altro (maestro) designato. |
Testo: nec vendere Opere aliquod laborerium pertinens Opere |
o0202001.143va
|
1431 giugno 15 |
Provvedimenti straordinari relativi a forniture di calcina e quadroni in tempi di particolare ristrettezza economica. |
Testo: mictere in Opera aliquod genus dicti laborerii |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: Agnoletta non habet aliquod interesse in hereditate |
o0202001.147vb
|
1431 agosto 21 |
Sgombero delle masserizie dalle case dei cappellani che non osservarono gli obblighi liturgici. |
Testo: eisdem non prebeat aliquod paramentum seu aliquam |
o0202001.159vf
|
1432 maggio 5 |
Divieto di pagare stanziamenti e mettere denari all'uscita senza licenza. |
Testo: solvere alicui persone aliquod stantiamentum nec poni |
o0202001.160e
|
1432 maggio 7 |
Divieto di condurre mattoni trovati non idonei per la cupola. |
Testo: facere ad Operam aliquod genus laborerii mattonum |
o0202001.168i
|
1432 agosto 27 |
Ordine di far lavorare i maestri solamente alla cupola. |
Testo: Opere ad laborandum aliquod laborerium Opere prefate |
o0202001.171vf
|
1427 aprile 11 |
Divieto di stanziare per donazioni di cibi durante le festività di Pasqua e Ognissanti, eccetto che a sei operai, al notaio e al camarlingo. |
Testo: debeant stantiare nec aliquod stantiamentum facere aliquibus |
o0202001.175a
|
1428/9 marzo 21 |
Balia ai sacrestani di accettare la salma e disporre del luogo di sepoltura di messer Niccolò da Mercatello oratore del Papa. |
Testo: apponendo ultra capsa aliquod signum per quod |
o0202001.177vc
|
1431 ottobre 10 |
Proibizione di prestare cose della sacrestia senza licenza degli operai, consoli e sacrestani deputati dai consoli, con alcune eccezioni. |
Testo: ecclesie maioris, nec aliquod offitium, nec aliqua |
o0202001.205va
|
1433 settembre 28 |
Ordine di vendere pegni e bando con termine di pagamento per la restituzione dei medesimi. |
Testo: quicumque vult exigere aliquod pignus eidem ablatum |
o0202001.223vd
|
1434 novembre 5 |
Concessione di polizze di paghe di Monte in mutuo. |
Testo: dictis quinque mensibus aliquod salarium dicto Gualterotto |
o0202001.231vd
|
1435 aprile 26 |
Divieto agli operai di fare salari fissi a maestri. |
Testo: in futurum facere aliquod salarium firmum; et |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
Testo: nec posse per aliquod offitium ipsorum operariorum |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: foderatorem velle conducere aliquod genus lignaminis dicte |
o0202001.233vb
|
1435 maggio 6 |
Compenso stabilito ai ragionieri per la revisione delle ragioni dei camarlinghi delle gabelle. |
Testo: sex, possit habere aliquod salarium ab Opera |