
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.019g
|
1417 aprile 29 |
Ordine di mettere a entrata il deposito per metà di debito spettante a uno dei debitori e termine di pagamento per l'altra metà. |
Testo: ad introitum etiam pars tangens dicte persone |
o0201073.011c
|
1418 maggio 24 |
Restituzione parziale di cera offerta dallo Studio fiorentino. |
Testo: Studi florentini tertia pars retineatur pro Opere |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: minus, detracta quarta pars totius summe eis |
o0201075.011a
|
1418/9 marzo 9 |
Termine di pagamento. |
Testo: factis quod quarta pars eius quod solvatur |
o0201075.019c
|
1419 aprile 12 |
Ricerca di alloggio per un chierico. |
Testo: Massainus esset aliqua pars in qua ipse |
o0201076.007e
|
1419 agosto 2 |
Revoca parziale di debito alla chiesa di San Martino a Terenzano per gabella di beni appartenenti anche ad altro proprietario. |
Testo: ser Landi, que pars Andree ser Landi |
o0201077.012vh
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: quo quidem una pars alteri et econverso |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: bona, videlicet tertia pars pro indiviso unius |
o0201077.014va
|
1419/20 febbraio 7 |
Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. |
Testo: et etiam maior pars eorum continuo cum |
o0201077.018a
|
1419/20 gennaio 29 |
Rimozione di esattori per condotta disonesta. |
Testo: conducti quorum maior pars in gravaminibus et |
o0201077.075va
|
1420 giugno 13 |
Affitto della bottega di via dell'Oblazione. |
Testo: quidem promixit una pars alteri attendere et |
o0201078.056a
|
1420/1 gennaio 14 |
Affitto quinquennale di una fornace da mattoni di proprietà della badia di Settimo. |
Testo: quidem promixit una pars alteri dictis nominibus |
o0201078.057b
|
1420/1 gennaio 31 |
Acquisto di quadroni per la cupola maggiore dilazionato in sei anni con specificazione dei patti del contratto. |
Testo: singula promixit una pars alteri et e |
o0201078.058a
|
1420/1 febbraio 12 |
Acquisto di calcina di pietra di alberese senza ciottoli, da dilazionarsi in cinque anni e con clausole di salvaguardia per entrambe le parti. |
Testo: quidem promixit una pars alteri et e |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: omnia promixit una pars alteri et e |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: et convenit una pars alteri et e |
o0201079.007va
|
1421 luglio 18 |
Riduzione di prezzo pattuito per condotta di macigni non corrispondenti alla richiesta. |
Testo: esse certa minor pars de lapide qui |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: summo Pontifice infrascripta pars, videlicet sala vetus |
o0201079.017e
|
1421 agosto 20 |
Autorizzazione ai 4 ufficiali della cupola di assumere maestranze per la cupola, di stabilire il loro salario, e di provvedere a querci e spranghe per macigni necessarie al lavoro. |
Testo: quattuor et maior pars possint et sibi |
o0201079.027vc
|
1421 ottobre 1 |
Provvedimento per garantire in tempo di vendemmia riscossioni di debiti, assegnazioni di termini e pagamenti. |
Testo: posse, quia maior pars eorum in villis |
o0201079.047vb
|
1421 dicembre 5 |
Termine di pagamento al Comune di Valenzano e Podesteria di Subbiano per debito di gabella delle bocche. |
Testo: de eorum bonis pars reperitur et aliquorum |
o0201079.057a
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli. |
Testo: quidem promixit una pars alteri et e |
o0201079.058b
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli e fideiussione per restituzione di anticipo fatto su precedente allogagione. |
Testo: quidem promixit una pars alteri et e |
o0201079.060a
|
1421 dicembre 17 |
Affitto quinquennale di una casa. |
Testo: vicissim et una pars alteri et e |
o0201079.060va
|
1421 dicembre 18 |
Affitto annuale di orto. |
Testo: et propterea una pars alteri et e |
o0201080.055a
|
1421/2 gennaio 10 |
Allogagione di calcina da farsi nell'Opera per il muramento del Duomo e fideiussione. |
Testo: Que omnia una pars alteri et e |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: vicissim, videlicet una pars alteri et e |
o0201080.060a
|
1422 giugno 10 |
Affitto di bottega in via dell'Oblazione con possibilità di retrocessione alla fine di ogni anno. |
Testo: quidem promixit una pars alteri et e |
o0201081.008b
|
1422 agosto 4 |
Diminuzione del quarto del prezzo per quadroni di terracotta difettati. |
Testo: declarando quod quarta pars pretii cuiuslibet intelligatur |
o0201081.037b
|
1422 dicembre 30 |
Allogagione di condotta di calcina di pietra d'alberese. |
Testo: quidem promixit una pars alio etc. Acta |
o0201081.055a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione di ferramenta diverse con prezzo stabilito approvata dai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: quidem promixit una pars alteri et e |
o0201081.057a
|
1422 ottobre 9 |
Allogagione di taglio, dolatura e trasporto di legname. |
Testo: singula promixit una pars alteri et e |
o0201081.076f
|
1422 novembre 23 |
Pagamento per fornitura di calcina. |
Testo: tara quia eiusdem pars prava fuit et |
o0201083.056c
|
1423 luglio 27 |
Allogagione di taglio, dolatura e trasporto di legname d'abete. |
Testo: singula promiserunt una pars alteri et e |
o0201084.030va
|
1424 marzo 30 |
Condotta di marmo bianco. |
Testo: quidem promiserunt una pars alteri et e |
o0201086.030a
|
1424/5 gennaio 30 |
Allogagione per trasporto di marmo bianco da Carrara con anticipo di pagamento. |
Testo: predicta promisit una pars alteri et e |
o0201086.030vc
|
1424/5 marzo 7 |
Allogagione per trasporto di marmo bianco da Lavenza a Pisa. |
Testo: omnia predicta una pars alteri et e |
o0201086.031a
|
1424/5 marzo 15 |
Affitto della bottega detta Galea a frate Bernardo maestro d'occhi di vetro con termine per inizio delle vetrate. |
Testo: predicta promisit una pars alteri et altera |
o0201086.032a
|
1424/5 marzo 16 |
Allogagione di una cotta di calcina per il castello di Malmantile. |
Testo: predictam promisit una pars alteri et e |
o0201086.032b
|
1424/5 marzo 17 |
Allogagione di una cotta di calcina per il castello di Malmantile con comodato di fornelli. |
Testo: et nominibus una pars alteri et e |
o0202001.008d
|
1425 agosto 22 |
Concessione a maestro Giovanni da San Miniato di parte di bottega contigua alla casa da lui affittata dall'Opera. |
Testo: Opera et que pars ad presens tenetur |
o0202001.010e
|
1425 settembre 25 |
Balia al capomaestro e a uno degli operai per la distruzione di un muro del castello di Malmantile. |
Testo: deliberaverunt quod quedam pars muri cuiusdam turris |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: quorum quidem testium pars fuit inducta per |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: ser Bartolomeum; et pars pro parte dicte |
o0202001.072vh
|
1427 novembre 26 |
Autorizzazione a vendere marmo a scalpellatore. |
Titolo: Cerbio possit vendi pars marmoris |
o0202001.072vh
|
1427 novembre 26 |
Autorizzazione a vendere marmo a scalpellatore. |
Testo: scharpellatori vendatur quadam pars marmoris pro pretio |
o0202001.084vi
|
1428 maggio 21 |
Autorizzazione a (maestro) a terminare le fondamenta dei muri a Malmantile. |
Testo: Maestraccio sed remaneat pars dicti Pieri Opere |
o0202001.086vb
|
1428 luglio 2 |
Assegnazione di casa al cappellano del cardinale di San Marcello, previa promessa di residenza fissa. |
Testo: de Florentia, que pars ad presens non |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: et que hodie pars tenetur per dictos |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: domini Bonifatii et pars per quemdam filium |
o0202001.101i
|
1429 giugno 30 |
Vendita di oggetti rubati al prezzo del miglior offerente, ad eccezione di una tunica. |
Testo: tribuatur et detur pars sua, excepto quod |
o0202001.103vf
|
1429 aprile 5 |
Tara a fornaciaio per due carrate di quadroni. |
Testo: partem, que nona pars a computo suo |
o0202001.105vb
|
1429 aprile 15 |
Ordine di fare un camino nelle case di due canonici e assegnazione di parte di volta a uno di loro. |
Testo: Opere assignetur una pars volte dicte domus |
o0202001.106vg
|
1429 maggio 18 |
Storno dell'importo pagato per vettura di marmo, a seguito del rapporto di un operaio a ciò commissionato. |
Testo: dicti marmoris una pars alteri et ergo |
o0202001.119e
|
1429 dicembre 19 |
Ordine al provveditore di detrarre la terza parte di somma dovuta da un fornaciaio dal pagamento di una condotta di quadroni. |
Testo: introytum dicta tertia pars stantiamenti. |
o0202001.120f
|
1429/30 gennaio 4 |
Commissione a un operaio per l'esame delle retribuzioni del provveditore e del capomaestro per la misurazione dei lavori a Lastra e Malmantile. |
Testo: fuit data certa pars provisori occaxione prefati |
o0202001.167g
|
1432 agosto 12 |
Ordine di chiudere la cupola e murare il vano della lanterna secondo le misure verificate sul modello di legno. |
Testo: reperto quod maior pars civium et intelligentium |
o0202001.179va
|
1434 agosto 12 |
Valutazione delle priorità in merito ai lavori da eseguire dopo la chiusura della cupola: agibilità della parte nuova della chiesa e costruzione della lanterna, e solo in seguito costruzione delle nuove cappelle e copertura delle tribune. |
Testo: et quod maior pars consulentium consuluerunt cappellas |
o0202001.250vd
|
1435/6 marzo 15 |
Ordine al capomaestro di rimuovere parte del coro per la consacrazione del Duomo. |
Titolo: Quod pars cori amoveatur pro |