
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201078.021b
|
1421 aprile 7 |
Rinuncia dell'incarico del notaio dei testamenti perché impegnato nel Monte del Comune. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. |
o0201079.011vc
|
1421 agosto 14 |
Revoca di provvedimento contro un conduttore di legname e ripristino di precedente deliberazione sulla sua condotta. |
Testo: scripturis tunc inde rogatis per me Dinum |
o0201079.011vc
|
1421 agosto 14 |
Revoca di provvedimento contro un conduttore di legname e ripristino di precedente deliberazione sulla sua condotta. |
Testo: me notarium infrascriptum rogatis latius continentur; et |
o0201079.029a
|
1421 ottobre 3 |
Balia a un operaio per finire un'allogagione di macigni per il legame della cupola maggiore. |
Testo: in scripturis tunc rogatis per me Dinum |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: predicta vocatis et rogatis. Postea vero die |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: me notarium infrascriptum rogatis, insertis et contentis, |
o0201081.008va
|
1422 agosto 7 |
Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. |
Testo: in scripturis inde rogatis insertis diminuerunt pretium |
o0201081.037b
|
1422 dicembre 30 |
Allogagione di condotta di calcina di pietra d'alberese. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis ser Dino Chole |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: aliis pluribus testibus rogatis. |
o0201082.015va
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. |
Testo: testibus ad predicta rogatis. |
o0201082.019va
|
1423 giugno 2 |
Correzione e riduzione di allogagione a fornaciaio. |
Testo: predicta habitis et rogatis. |
o0201084.007vb
|
1423/4 febbraio 24 |
Fine di incarico a ragioniere. |
Testo: hec vocatis et rogatis. Zenobius Bartholomey del |
o0201086.008d
|
1425 marzo 26 |
Balia al capomaestro di allogare cotte di calcina. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. |
o0201086.008e
|
1425 marzo 26 |
Balia ad operaio di allogare una cotta di calcina di pietre di cava. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. |
o0201086.030a
|
1424/5 gennaio 30 |
Allogagione per trasporto di marmo bianco da Carrara con anticipo di pagamento. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Filippo ser Brunelleschi, |
o0201086.030va
|
1424/5 febbraio 12 |
Ratifica degli operai su allogagione per trasporto di marmo bianco. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. |
o0201086.030vb
|
1424/5 marzo 2 |
Ratifica degli ufficiali della cupola su allogagione per trasporto di marmo bianco. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. |
o0201086.030vc
|
1424/5 marzo 7 |
Allogagione per trasporto di marmo bianco da Lavenza a Pisa. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Filippozio Giovenchi de |
o0201086.031a
|
1424/5 marzo 15 |
Affitto della bottega detta Galea a frate Bernardo maestro d'occhi di vetro con termine per inizio delle vetrate. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Pardo Antonii fornaciario |
o0201086.032a
|
1424/5 marzo 16 |
Allogagione di una cotta di calcina per il castello di Malmantile. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Blaxeo Iohannis de |
o0201086.032b
|
1424/5 marzo 17 |
Allogagione di una cotta di calcina per il castello di Malmantile con comodato di fornelli. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. Pateat publice omnibus |
o0201086.070a
|
1424/5 marzo 1 |
Fideiussione per condotta di concio per il castello di Lastra. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Bernardo Amerigi de |
o0201086.070b
|
1424/5 marzo 1 |
Fideiussione per allogagione di occhi di vetro. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Bernardo Amerigi de |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Batista Antonii, Bernardo |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Bernardo Amerigi de |
o0202001.086vi
|
1428 luglio 5 |
Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis. |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Bernardo Amerigii de |
o0202001.099va
|
1428/9 gennaio 28 |
Elezione di avvocato e liberazione di eredi da legati testamentari troppo gravosi e loro assoluzione. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Batista Antonii caputmagistro |
o0202001.113f
|
1429 ottobre 4 |
Termine di pagamento per gabella delle bocche al Comune di Palazzo Fiorentino. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Batista Antonii et |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Batista Antonii caputmagistro |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Batista Antonii caputmagistro |
o0202001.132f
|
1430 settembre 27 |
Costituzione del procuratore per la riscossione dei crediti del Monte comune. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Nanne Franchi populi |
o0202001.200vm
|
1433 giugno 18 |
Conferma di affitto di casa per cinque anni. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Bartolomeo Angeli Ciai |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: vocatis, habitis et rogatis Gualterotto Iacobi de |
o0202001.250ve
|
1435/6 marzo 17 |
Commissione a due operai di permutare denari di Monte comune per il salario dei nuovi chierici e del loro maestro. |
Testo: hec vocatis et rogatis Simone Francisci de |