
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201073.005va
|
1418 aprile 19 |
Elezione del notaio dei testamenti e revoca della sua rimozione. |
Testo: que facere poterat, tenebatur et debat ante |
o0201073b.006va
|
1418 maggio 20 |
Ingiunzione a presentare al camarlingo il denaro ricevuto dalla Podesteria di Calci per le nuove gabelle. |
Testo: dicta Potestaria solvere tenebatur et tenetur pro |
o0201075.021a
|
1419 aprile 22 |
Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. |
Testo: dictam partitam prout tenebatur et debebat, et |
o0201075.047f
|
1419 aprile 5 |
Restituzione di denaro pagato per errore. |
Testo: Sander solvere non tenebatur l. 2 |
o0201076.054va
|
1419 dicembre 15 |
Restituzione di denaro versato in più al cassiere della Camera del Comune. |
Testo: quod debite restituere tenebatur et debebat pro |
o0201077.007va
|
1419/20 gennaio 16 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni già pagata e correzione di errore. |
Testo: bonis ad que tenebatur de iure solvere |
o0201077.007va
|
1419/20 gennaio 16 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni già pagata e correzione di errore. |
Testo: id ad quod tenebatur et in nicchilo |
o0201077.007vd
|
1419/20 gennaio 16 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni. |
Testo: ipse olim Marianus tenebatur dicte Opere nec |
o0201077.010c
|
1419/20 gennaio 23 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze. |
Testo: que dicte Opere tenebatur ipse Lotterius, quod |
o0201077.010e
|
1419/20 gennaio 23 |
Ordine di rispettare i termini di uno stanziamento per condotta di marmo di Carrara. |
Testo: omnia ad que tenebatur secundum contentum in |
o0201077.011vd
|
1419/20 gennaio 26 |
Restituzione di pegno diverso da quello depositato perché non reperito. |
Testo: quod dicte Opere tenebatur ... pignoratum una |
o0201077.018b
|
1419/20 febbraio 9 |
Cancellazione di debito alla chiesa di Santa Maria di Limite e restituzione di pegni a suo lavoratore. |
Testo: quod dicte Opere tenebatur. |
o0201077.029c
|
1420 marzo 27 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: Filippus dicte Opere tenebatur et nunc eius |
o0201077.029c
|
1420 marzo 27 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: debitis ad que tenebatur ipse olim Filippus |
o0201078.005vc
|
1420/1 gennaio 24 |
Concessione di regresso a possessore di beni di un debitore. |
Testo: quibus dicte Opere tenebatur ipse ser Antonius |
o0201078.008bisvb
|
1420/1 febbraio 17 |
Ordine di trattenere da una condotta di calcina le spese sostenute dallo scalpellatore inviato a controllare. |
Testo: d... prout mictere tenebatur, qua propter dapnum |
o0201078.028va
|
1421 aprile 29 |
Restituzione di deposito per gabella di beni già pagata. |
Testo: que vigore predictorum tenebatur, deliberaverunt quod dictum |
o0201078.041c
|
1421 giugno 13 |
Regresso per gabella delle bocche al Comune di San Godenzo. |
Testo: quantitate dictum Commune tenebatur et obligatus erat |
o0201078.076vb
|
1421 giugno 27 |
Restituzione a creditore di deposito per grazia ricevuta. |
Testo: dicte Opere solvere tenebatur pro gratia recepta |
o0201079.039va
|
1421 ottobre 31 |
Proroga di termine di pagamento al popolo di San Giovanni di Senni. |
Testo: quod dicte Opere tenebatur et terminum habuerat |
o0201080.005va
|
1421/2 gennaio 14 |
Lettera al Podestà di Scarperia perché risarcisca le persone di detta Podesteria che furono detenute nella sua corte per il debito della Podesteria verso l'Opera. |
Testo: Potestaria dicte Opere tenebatur, faciat eis satisfieri |
o0201080.006va
|
1421/2 gennaio 12 |
Liberazione da ogni obbligo di conduttore di legname e del suo fideiussore in seguito a fede ottenuta di avere pienamente soddisfatto le condizioni della sua condotta. |
Testo: predictis ad que tenebatur et ascrictus erat |
o0201080.026va
|
1422 aprile 29 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare 400.000 quadroni da condursi in quattro anni a prezzo stabilito, con anticipo da scomputarsi. |
Testo: que eius vigore tenebatur in ipso primo |
o0201080.027c
|
1422 aprile 29 |
Cancellazione di partita a debito per gabella di bestie minute, scritta due volte. |
Testo: quicquid ad quod tenebatur vigore dicte descriptionis |
o0201080.031vc
|
1422 maggio 20 |
Revoca di pena per mancata condotta di traini di legname. |
Testo: fecit ad que tenebatur prout assertum fuit, |
o0201081.016b
|
1422 settembre 10 |
Fine di affitto della cava di Monte Oliveto subaffittata a cavatore. |
Testo: conventui et capitulo tenebatur occasione affictus dicte |
o0201085.007vb
|
1424 dicembre 14 |
Termine di pagamento per debito non specificato. |
Testo: auri quinque, quos tenebatur solvere Opere predicte |
o0201086.007f
|
1424/5 marzo 20 |
Termine di pagamento al Comune di Anghiari con grazia. |
Testo: quas dictum Comune tenebatur solvere pro pagha |
o0201086.007f
|
1424/5 marzo 20 |
Termine di pagamento al Comune di Anghiari con grazia. |
Testo: tempore et prout tenebatur secundum formam dicte |
o0201086.020va
|
1425 giugno 1 |
Ordine a provveditore, capomaestro e notaio di controllare una condotta di legname e di farne una relazione. |
Testo: illud lignamen quod tenebatur conducere aliud lignamen |
o0201086.020vd
|
1425 giugno 1 |
Delibera sul pagamento di condotta di legname assegnata ad un conduttore e conclusa dal fratello al suo posto. |
Testo: trayni lignaminis quos tenebatur conducere a silva |
o0201086.020vd
|
1425 giugno 1 |
Delibera sul pagamento di condotta di legname assegnata ad un conduttore e conclusa dal fratello al suo posto. |
Testo: dictus Iacobus conducere tenebatur. |
o0201086.043d
|
1424/5 gennaio 29 |
Pagamento per acquisto di terreno a parziale risarcimento di danni al rettore di Santa Cecilia. |
Testo: dampni quod Opera tenebatur facere dicte ecclesie |
o0201086.047vc
|
1425 aprile 17 |
Pagamento a bottaio. |
Testo: solutionis denariorum quos tenebatur recipere ab Opera |
o0202001.022vc
|
1425/6 febbraio 15 |
Elezione di esattori con salario stabilito. |
Testo: quas Opera prefata tenebatur et tenetur habere |
o0202001.026c
|
1425/6 marzo 21 |
Balia ad operaio per cancellazione di un debito a seguito di maggior somma ricavata dai pegni venduti. |
Testo: quantitatis quam solvere tenebatur dicte Opere fuit |
o0202001.026c
|
1425/6 marzo 21 |
Balia ad operaio per cancellazione di un debito a seguito di maggior somma ricavata dai pegni venduti. |
Testo: quod Opera dare tenebatur ac tenetur et |
o0202001.031c
|
1426 aprile 30 |
Cancellazione di debito e divieto di gravamento di debitore. |
Testo: Rubei quod solvere tenebatur. |
o0202001.034va
|
1426 giugno 7 |
Dichiarazione a favore del camarlingo del sale per aver versato quanto dovuto all'Opera secondo gli ordinamenti del Comune. |
Testo: et observavit que tenebatur et debebat dicte |
o0202001.034va
|
1426 giugno 7 |
Dichiarazione a favore del camarlingo del sale per aver versato quanto dovuto all'Opera secondo gli ordinamenti del Comune. |
Testo: dicte Opere que tenebatur et debebat secundum |
o0202001.038va
|
1426 agosto 8 |
Ordine al notaio e al camarlingo di mettere a entrata una somma depositata per grazia di condanna del Comune di Firenze, con sconto di un fiorino già pagato. |
Testo: ipse vigore gratie tenebatur solvere libras XII |
o0202001.047vg
|
1426 dicembre 18 |
Iscrizione di maestro che non ha lavorato al libro delle giornate. |
Testo: non laboreverit, prout tenebatur secundum formam deliberationis |
o0202001.049vb
|
1426/7 gennaio 22 |
Permesso a (maestro) di lavorare nell'Opera. |
Testo: non laboraverit, prout tenebatur secundum formam deliberationis |
o0202001.056vc
|
1427 aprile 8 |
Tara su prezzo dovuto a maestri per 44 beccatelli fatti al castello di Malmantile. |
Testo: bene edificatas, prout tenebatur et tenetur in |
o0202001.071b
|
1427 ottobre 30 |
Conferma del salario del provveditore della Lastra e Malmantile. |
Testo: Opera eidem solvere tenebatur. |
o0202001.081a
|
1428 aprile 8 |
Conferma di termine di pagamento per debito al Comune di Pisa. |
Testo: infra terminum ut tenebatur dictum terminum infra |
o0202001.084vi
|
1428 maggio 21 |
Autorizzazione a (maestro) a terminare le fondamenta dei muri a Malmantile. |
Testo: Malmantilis quod facere tenebatur Pierus Curradini vocato |
o0202001.096vc
|
1428 novembre 29 |
Lettera al Podestà di Pontedera per gravamento di mugnaio e revoca di sequestro dei beni dello spedalingo di Pisa. |
Testo: Communis, quod olim tenebatur ad affictum pro |
o0202001.111i
|
1429 agosto 20 |
Rinnovo di affitto a dottore in legge per casa già concessa a canonico. |
Testo: secundum locationem solvere tenebatur dicte Opere, non |
o0202001.114vb
|
1429 ottobre 15 |
Sospensione di pagamento e nuovo termine per debito di prestanze. |
Testo: de causa dare tenebatur in summa quadam |
o0202001.132g
|
1430 settembre 27 |
Concessione di una casa a un cappellano. |
Testo: Bucellis canonici florentini tenebatur per dictum dominum |
o0202001.139ve
|
1431 marzo 27 |
Revoca di gravamento per un errore e nuova iscrizione al libro dei debitori. |
Testo: Iusto cives pisanus tenebatur et obligatus erat |
o0202001.139ve
|
1431 marzo 27 |
Revoca di gravamento per un errore e nuova iscrizione al libro dei debitori. |
Testo: ser Iacobus solvere tenebatur prefate Opere per |
o0202001.151f
|
1431 novembre 28 |
Termine di pagamento agli eredi di un canonico per tassa di casa e piviale. |
Testo: pivialis (quod) facere tenebatur prefate sacristie ad |
o0202001.169g
|
1432 settembre 5 |
Restituzione di pegno per debito pagato. |
Testo: dictus Pierutius dare tenebatur Opere. |
o0202001.173e
|
1428 aprile 30 |
Ratifica di stanziamento a favore del camarlingo della gabella del sale. |
Testo: quam Opere solvere tenebatur, ratificaverunt et confirmaverunt |
o0202001.187vg
|
1432 ottobre 1 |
Autorizzazione ad affittare la casa di un debitore. |
Testo: pretii quod Opera tenebatur et tenetur habere |
o0202001.204g
|
1433 agosto 11 |
Esenzione da pagamento per gabelle su beni venduti prima della loro entrata in vigore. |
Testo: novis gabellis non tenebatur quia non erant |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: gabellas solvere non tenebatur sed solum prestantias |
o0202001.213vc
|
1434 aprile 13 |
Commissione per la scelta di un consulente per le prestanze. |
Testo: quod dictus Antonius tenebatur et obligatus erat |
o0202001.236vc
|
1435 giugno 28 |
Autorizzazione a camarlingo delle prestanze ad esigere alcune somme per via del loro mancato versamento all'Opera, avvenuto per errore. |
Testo: dicte Opere retinere tenebatur a quampluribus civibus |
o0202001.236ve
|
1435 giugno 28 |
Ordine al provveditore di cancellare un debito per un mancato invio di calcina. |
Testo: debito tempore ut tenebatur, de qua habebat |