
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201073b.005b
|
1418 aprile 30 |
Salario del guardiano dei libri delle nuove gabelle. |
Testo: in dicto Opere existentium pro eius salario |
o0201073b.009c
|
1418 giugno 28 |
Salario del guardiano dei libri delle nuove gabelle. |
Testo: in dicto Opere existentium pro eius salario |
o0201073b.009va
|
1418 giugno 28 |
Elezione del messo e guardiano dei libri delle nuove gabelle e suo salario stabilito. |
Testo: in dicto Opere existentium pro tempore et |
o0201073b.009vb
|
1418 giugno 28 |
Salario del messo guardiano dei libri delle nuove gabelle. |
Testo: in dicto Opere existentium pro eius salario |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: Castilionis quam alibi existentium annuatim summam florenorum |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: Castilionis Florentini habitantium, existentium et que bona |
o0201078.012b
|
1420/1 marzo 10 |
Provvedimenti circa le modalità d'assunzione di manovali. |
Testo: Opere pro tempore existentium adminus per quattuor |
o0201078.012vb
|
1420/1 marzo 11 |
Divieto di gravamento a debitori per testamenti fatti prima del 1400. |
Testo: generalis pro tempore existentium. |
o0201078.014b
|
1420/1 marzo 15 |
Provvedimenti per ritenere da ogni allogagione o condotta 4 denari per lira. |
Testo: operariorum pro tempore existentium, obtento partito adminus |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: operariorum pro tempore existentium, facta declaratione predicta |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: operariorum pro tempore existentium, si dictis operariis |
o0201079.006ve
|
1421 luglio 16 |
Allogagione per la custodia dei pegni con indicazioni riguardo al luogo dove tenerli, ai furti, alla vendita e ai diritti. |
Testo: operariorum pro tempore existentium. Debent etiam dicti |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: predictorum pro tempore existentium. Hoc tamen expresse |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: Opere pro tempore existentium reddere et restituere. |
o0201079.056a
|
1421 settembre 5 |
Allogagione di condotta di legname d'abete. |
Testo: operariorum pro tempore existentium, obligavit dictis operariis |
o0201080.027vb
|
1422 aprile 29 |
Lettera al Podestà di Radda per gravamento di debitore. |
Testo: in dicto populo existentium, prout etiam patet |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: Opere pro tempore existentium. Eo tamen expresso |
o0201081.021c
|
1422 settembre 22 |
Allogagione di doccia di marmo per la terza tribunetta. |
Testo: operariorum pro tempore existentium viso stantiamento operariorum |
o0201081.021ve
|
1422 settembre 25 |
Allogagione di figura di Santo Stefano a Bernardo Ciuffagni. |
Testo: Opere pro tempore existentium pro pretio et |
o0201081.021ve
|
1422 settembre 25 |
Allogagione di figura di Santo Stefano a Bernardo Ciuffagni. |
Testo: Opere pro tempore existentium. |
o0201081.084b
|
1422 novembre 14 |
Fideiussione per fideiussore di debitore. |
Testo: Opere pro tempore existentium, Iohannes Iacobi de |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: predicte in offitio existentium in sufficienti numero |
o0201084.013c
|
1424 aprile 4 |
Autorizzazione a camarlingo, notaio e provveditore di pagare i salari. |
Testo: unicuique dictorum salariatorum existentium in dicta Opera |
o0201086.041e
|
1424/5 gennaio 24 |
Provvisione dello scrivano delle giornate. |
Testo: provisione omnium rerum existentium in Opera trium |
o0202001.024vb
|
1425/6 marzo 18 |
Elezione di un maestro scalpellatore. |
Testo: dicte Opere tam existentium in chava Trassinarie |
o0202001.034vc
|
1426 giugno 7 |
Elezione del ragioniere delle prestanze con salario stabilito. |
Testo: tunc pro tempore existentium an velint vel |
o0202001.048a
|
1426 dicembre 20 |
Termine di pagamento al popolo di San Piero a Petrognano e divieto di gravamento per il debito residuo. |
Testo: omnes possessores bonorum existentium in dicto populo |
o0202001.068vc
|
1427 settembre 25 |
Termine di pagamento a debitore di nuove gabelle con restituzione di pegno; lettera al vicario del Mugello per gravamento di debitori per gabella dei beni. |
Testo: novis gabellis bonorum existentium in dicto populo, |
o0202001.087b
|
1428 luglio 2 |
Ordine al provveditore di tenere nota del materiale recuperato dalla distruzione delle case presso la chiesa di San Simone. |
Testo: destructionem domorum olim existentium penes Stinchas et |
o0202001.090c
|
1428 agosto 20 |
Dichiarazione di legittimo debitore a favore di catturato per furto di embrici alle case distrutte di San Simone. |
Testo: de rebus domorum existentium penes ecclesiam Sancti |
o0202001.113c
|
1429 ottobre 4 |
Ordine di far pagare a proprietari di case rate di un lastrico, fatto fare a spese dell'Opera. |
Testo: remediis dominos domorum existentium in via de |
o0202001.116vi
|
1429 novembre 15 |
Precettazione di pignorati per il riscatto dei pegni con provvisione per la vendita a termine scaduto. |
Testo: cuilibet prefatorum debitorum existentium in civitate Florentie |
o0202001.137l
|
1430/1 febbraio 16 |
Pagamento per il lastrico della via presso il campanile. |
Testo: terreno suarum domorum existentium in dicta via. |
o0202001.169vb
|
1432 settembre 10 |
Commissione al capomaestro per la manutenzione delle case nel chiostro e in quelle appigionate. |
Testo: acquaria quarumcumque domorum existentium in claustro florentino |
o0202001.175vb
|
1429 settembre 22 |
Divieto a (scultore) di iniziare la figura di marmo allogatagli. |
Testo: consulum et operariorum existentium in concordia ad |
o0202001.178d
|
1432/3 gennaio 28 |
Autorizzazione a fare acconcimi a più case. |
Titolo: acconcimine certarum domorum existentium in claustro canonicorum |
o0202001.196vb
|
1433 aprile 3 |
Ordine di demolire l'assito tra la chiesa vecchia e la nuova. |
Titolo: et etiam aliorum existentium penes eum |
o0202001.196vb
|
1433 aprile 3 |
Ordine di demolire l'assito tra la chiesa vecchia e la nuova. |
Testo: et assitum arcorum existentium penes dictum arcum |
o0202001.196vg
|
1433 aprile 21 |
Ordine di rimuovere due catene di ferro nell'arco di mezzo. |
Titolo: catenarum de ferro existentium in medio arcu |
o0202001.202va
|
1433 luglio 7 |
Balia a un operaio per l'elezione di esattori. |
Titolo: super exactione denariorum existentium super libris giallis |
o0202001.204vb
|
1433 agosto 13 |
Richiesta di grazia per un maestro di vetrate che potrebbe lavorare agli occhi di vetro della cupola e della chiesa. |
Testo: magistrorum fenestrarum vitrei existentium in civitate Florentie. |
o0202001.222b
|
1434 settembre 15 |
Elezione di un ragioniere per rivedere le ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: Opere pro tempore existentium. |
o0202001.225ve
|
1434 dicembre 17 |
Pittura di immagini sacre sul tabernacolo sopra la porta del capitolo. |
Testo: operariorum pro tempore existentium. |
o0202001.246g
|
1435 dicembre 30 |
Divieto di gravamento di conduttori per mancata consegna di marmo a causa della guerra di Lucca. |
Testo: operariorium pro tempore existentium. Cum hoc tamen |
o0202001.255b
|
1436 giugno 19 |
Assoluzione di debitori gravati e lettera al vicario della val d'Elsa per liberazione di lavoratori imprigionati. |
Testo: occaxione duorum poderium existentium in Communi Castri |