
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.021va
|
1417 maggio 21 |
Revoca del gravamento fatto al Comune di Modigliana. |
Testo: Communis homines et persone vel aliquis eorum |
o0201070b.019g
|
1417 aprile 29 |
Ordine di mettere a entrata il deposito per metà di debito spettante a uno dei debitori e termine di pagamento per l'altra metà. |
Testo: dicte bestie sint persone pro dicta dimidia |
o0201070b.019g
|
1417 aprile 29 |
Ordine di mettere a entrata il deposito per metà di debito spettante a uno dei debitori e termine di pagamento per l'altra metà. |
Testo: pars tangens dicte persone et seu dicta |
o0201070b.050a
|
1416/7 gennaio 21 |
Fideiussione per debito di gabella dei beni per il Comune di Dicomano. |
Testo: Laurentio ut publice persone recipienti pro Opere |
o0201070b.061a
|
1417 giugno 9 |
Promessa di trattenere il raccolto da parte di lavoratore di beni di debitore per prestanze e gabelle. |
Testo: Laurentio ut publice persone recipienti pro Opere |
o0201072.009a
|
1417/8 gennaio 20 |
Riconoscimento di estraneità al popolo di San Bartolomeo a Miralbello per le tasse del Comune di Scarperia. |
Testo: quod homines et persone dicti populi Sancti |
o0201072.019vf
|
1417/8 febbraio 14 |
Sospensione dalla paga per gli scalpellatori per il tempo in cui lavorano fuori o per terzi. |
Testo: laborerium alicuius singularis persone quod Filippozus ponat |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: habitantes homines et persone vel aliquis (c. |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: Communis homines et persone et quilibet eorum |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: licet homines et persone dicti Communis Castilionis |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: habitantes, homines et persone non recolligunt nec |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: eius homines et persone et quilibet ipsorum |
o0201075.010va
|
1418/9 marzo 9 |
Giuramento di operai e termine di pagamento a debitori con bando. |
Testo: singuli homines et persone et seu populi, |
o0201076.022va
|
1419 ottobre 24 |
Restituzione di pegno perché fatto a persona e beni non obbligati. |
Testo: quia fuit factum persone non obligate et |
o0201077.017vb
|
1419/20 febbraio 7 |
Autorizzazione a debitori poveri e luoghi pii a pagare scontando il pagamento per prestanze da quello per gabella dei beni. |
Testo: solventes sunt pauperrime p(erson)e et pia loca |
o0201077.019b
|
1419/20 febbraio 12 |
Bando per riscatto o vendita di pegni. |
Testo: singuli homines et persone populi et loca |
o0201077.037d
|
1420 aprile 18 |
Termine di pagamento al popolo di Sant'Agata del piviere di San Piero a Sieve per debito di gabella dei beni e di bocche e lettera ai rettori per gravamento. |
Testo: graventur homines et persone de ipso populo |
o0201077.047va
|
1420 giugno 28 |
Divieto di gravamento e dichiarazione di esenzione per la Podesteria di Peccioli in val d'Era. |
Testo: eorum homines vel persone, cum sint exempta |
o0201078.010a
|
1420/1 febbraio 25 |
Concessione di regresso agli eredi di Paoletto da Suvereto per gabella di bestiame. |
Testo: notario infrascripto ut persone publice recipienti pro |
o0201078.038vd
|
1421 giugno 10 |
Incarico al preposto di stabilire termini di pagamento per debiti a comuni, popoli, luoghi e persone. |
Testo: et etiam private persone ad petitionem dicte |
o0201078.060a
|
1421 aprile 18 |
Fideiussione relativa a allogagione di macigni. |
Testo: notario infrascripto ut persone publice recipienti vice |
o0201078.062c
|
1421 aprile 30 |
Allogagione di quadroni a fornaciai con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: notario infrascripto ut persone publice recipientibus et |
o0201078.085vb
|
1421 aprile 18 |
Fideiussione per promessa di restituzione di denaro con condotta di legname. |
Testo: notario infrascripto ut persone publice recipientibus et |
o0201079.022va
|
1421 agosto 30 |
Regresso al popolo di San Giovanni di Senni per debito di nuove gabelle sui beni. |
Testo: infrascripto ut publice persone pro eo recipienti |
o0201079.027vc
|
1421 ottobre 1 |
Provvedimento per garantire in tempo di vendemmia riscossioni di debiti, assegnazioni di termini e pagamenti. |
Testo: ac etiam singulari persone debitori dicte Opere |
o0201079.027vc
|
1421 ottobre 1 |
Provvedimento per garantire in tempo di vendemmia riscossioni di debiti, assegnazioni di termini e pagamenti. |
Testo: universitati vel private persone a dicta Opera |
o0201079.042b
|
1421 novembre 18 |
Provvedimento concernente le modalità di gravamento per debiti. |
Testo: loca quam private persone quacumque ratione vel |
o0201079.047vb
|
1421 dicembre 5 |
Termine di pagamento al Comune di Valenzano e Podesteria di Subbiano per debito di gabella delle bocche. |
Testo: eorum homines et persone possint, teneantur et |
o0201079.048e
|
1421 dicembre 5 |
Cancellazione di debitori dichiarati esenti per gabelle di bestiame e beni. |
Testo: et etiam singulares persone descripte debitores dicte |
o0201079.048e
|
1421 dicembre 5 |
Cancellazione di debitori dichiarati esenti per gabelle di bestiame e beni. |
Testo: loca et singulares persone que vel sunt |
o0201080.003e
|
1421/2 gennaio 9 |
Cancellazione di debito di nuove gabelle. |
Testo: communia et singulares persone de comitatu Florentie |
o0201080.003e
|
1421/2 gennaio 9 |
Cancellazione di debito di nuove gabelle. |
Testo: predicta et singulares persone eiusdem et quodlibet |
o0201080.003vc
|
1421/2 gennaio 9 |
Gravamento ai debitori del contado fiorentino. |
Testo: quam etiam singulares persone graventur et gravari |
o0201080.010b
|
1421/2 gennaio 29 |
Termine di pagamento agli abitanti delle cortine di Arezzo per debito di gabella delle bocche. |
Testo: eorum homines et persone possint, teneantur et |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: notario infrascripto ut persone publice stipulanti vice |
o0201081.003a
|
1422 luglio 3 |
Obbligo ai comuni delle cortine di Arezzo conduttori della gabella del cottimo di pagare la tassa di 4 denari per lira. |
Testo: loca ac singulares persone de ipsis cortinis |
o0201081.011vc
|
1422 agosto 14 |
Lettera ai rettori e ufficiali del contado e distretto con ordine di comparizione ai debitori. |
Testo: loca et private persone sunt debitricia et |
o0201082.011a
|
1423 aprile 23 |
Termine di pagamento al Comune di Scarperia. |
Testo: Commune, homines et persone Scarperie debitores Opere |
o0201084.005va
|
1423/4 febbraio 11 |
Concessione di regresso a fideiussore per debito di gabella dei beni con lettera ai Podestà di Borgo San Lorenzo e di Vicchio. |
Testo: infrascripto ut publice persone pro eo recipienti |
o0201084.007vb
|
1423/4 febbraio 24 |
Fine di incarico a ragioniere. |
Testo: infrascripti ut publice persone pro eis recipienti |
o0201084.009va
|
1423/4 marzo 11 |
Termine di pagamento per debiti di testamenti agli uomini di Prato. |
Testo: singuli homines et persone de comunitate et |
o0201085.003vc
|
1424 novembre 22 |
Balia a capomaestro e provveditore di allogare trasporto e collocazione di porte dal castello di Malmantile a quello della Lastra. |
Testo: offitium, locandi cuicumque persone voluerint portandi portas |
o0201085.040a
|
1424 novembre 7 |
Pagamento al camarlingo dei Dieci di Pisa per riparare le mura della cittadella. |
Testo: seu alii legiptime persone pro offitio dictorum |
o0201086.003b
|
1424/5 gennaio 29 |
Protesto al camarlingo delle prestanze con termine di consegna dei diritti. |
Testo: multi homines et persone receperunt gratias per |
o0201086.003va
|
1424/5 febbraio 9 |
Bando con termine per riscatto di pegni. |
Testo: infrascripto ut publice persone et ut notario |
o0201086.005vb
|
1424/5 marzo 7 |
Autorizzazione al provveditore e al notaio dell'Opera a vendere i pegni. |
Testo: Opera prelibata cuicumque persone plus exibenti; et |
o0201086.009a
|
1425 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. |
Testo: ad petitionem alicuius persone non possint quoquo |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: et laborem pauperrime persone contra debitum arripere, |
o0201086.020d
|
1425 giugno 1 |
Ordine al provveditore di addebitare a conduttori di legname il legname guasto. |
Testo: infrascripti homines et persone non haberent cum |
o0201086.020vb
|
1425 giugno 1 |
Ordine a esattori di gravare e catturare debitori con debito superiore a 30 soldi. |
Testo: e cum captura persone gravare ad solvendum |
o0201086.024vd
|
1425 giugno 26 |
Ordine a provveditore e camarlingo di non distribuire ad altri quanto è stato stabilito di dare al Comune di Gangalandi. |
Testo: etiam distribuere alicui persone, loco, Communi vel |
o0201086.025b
|
1425 giugno 26 |
Divieto al camarlingo di pagare conduttore di legname. |
Testo: Dino nec alie persone pro eo nisi |
o0201086.025va
|
1425 giugno 28 |
Termine di pagamento per bollettino dei Signori per il muramento nel chiasso dei Buoi. |
Testo: infrascripti homines et persone teneantur solvere Opere |
o0201086.070a
|
1424/5 marzo 1 |
Fideiussione per condotta di concio per il castello di Lastra. |
Testo: Bartolomeo ut publice persone et notario dicte |
o0201086.070b
|
1424/5 marzo 1 |
Fideiussione per allogagione di occhi di vetro. |
Testo: infrascripto ut publice persone et notario dicte |
o0201086.070vb
|
1424/5 marzo 16 |
Fideiussione per una condotta di calcina per il castello di Malmantile. |
Testo: infrascripto ut publice persone pro dicta Opera |
o0201086.070vd
|
1424/5 marzo 17 |
Elezione con giuramento di esattore e relativa fideiussione. |
Testo: infrascripto ut publice persone et ut notario |
o0201086.071a
|
1424/5 marzo 19 |
Fideiussione per condotta di cotte di calcina. |
Testo: infrascripto ut publice persone et ut notario |
o0201086.097a
|
1424/5 febbraio 7 |
Autorizzazione al notaio dell'Opera da parte di un creditore di mettere a uscita ad altri la somma a lui stanziata. |
Testo: et non alii persone. |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: iure preiudicialis tertie persone ut C. quamvis |
o0202001.021vd
|
1425/6 febbraio 6 |
Balia al capomaestro per condurre scaglie di marmo nero. |
Testo: in locando illi persone cui eidem videbitur |
o0202001.035d
|
1426 giugno 7 |
Bando per vendita di pegni non riscattati entro il termine stabilito. |
Testo: omnes homines et persone qui ferent et |
o0202001.037d
|
1426 luglio 24 |
Autorizzazione al provveditore e al capomaestro a vendere marmo dell'Opera. |
Testo: aurifici et cuicumque persone ementi ad instantiam |
o0202001.040va
|
post 1426 agosto 30 |
Giuramento di operai e balia al Brunelleschi per allogare quadroni grandi per la cupola. |
Testo: cupola necessarios cuicumque persone eidem Filippo videbitur |
o0202001.042vh
|
1426 ottobre 17 |
Cancellazione di debito e divieto di gravamento per esenzione del Comune di Peccioli dalle nuove gabelle. |
Testo: eius homines et persone intelligantur exempti, liberi |
o0202001.042vh
|
1426 ottobre 17 |
Cancellazione di debito e divieto di gravamento per esenzione del Comune di Peccioli dalle nuove gabelle. |
Testo: singuli homines et persone dicti Communis Pecciolis |
o0202001.066vc
|
1427 agosto 28 |
Lettera al Podestà della Lastra per sgombrare area vicino alle mura del castello. |
Testo: omnes homines et persone qui ingombraverunt intra |
o0202001.073f
|
1427 dicembre 9 |
Autorizzazione ad affittare casa e bottega al miglior offerente. |
Testo: dicti Nannis, illi persone offerenti de ea |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: eius homines et persone sunt exempta et |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: eius homines et persone teneantur et obligati |
o0202001.079vb
|
1427/8 marzo 16 |
Autorizzazione ad allogare 50.000 quadroni. |
Testo: possint locare cuicumque persone eisdem placuerit ad |
o0202001.088vc
|
1428 luglio 27 |
Autorizzazione al camarlingo dell'Opera a Pisa di pagare i barcaioli per il trasporto del marmo dal mare a Pisa. |
Testo: et non alteri persone. |
o0202001.089vd
|
1428 agosto 20 |
Lettera al Podestà e al camarlingo di Arezzo sulla questione dei testamenti. |
Testo: pecunia solvat illi persone cui sibi imponetur |
o0202001.107d
|
1429 giugno 1 |
Vendita di studio proveniente da casa demolita. |
Testo: Dino seu alteri persone dando, et hec |
o0202001.113vb
|
1429 ottobre 4 |
Precetto per sgombero di casa. |
Testo: dicta Opere cuicumque persone eidem placuerit et |
o0202001.118va
|
1429 dicembre 10 |
Balia al capomaestro per vendita di pietre e ciottoli. |
Testo: si poterit, cuicumque persone eidem placuerit, non |
o0202001.118vd
|
1429 dicembre 14 |
Balia al capomaestro per vendita di una pietra da sepoltura. |
Testo: dampno vendere cuicumque persone eidem placuerit unam |
o0202001.119vd
|
1429 dicembre 23 |
Autorizzazione al provveditore ad affittare casa. |
Testo: possit locare cuicumque persone eidem placuerit quamdam |
o0202001.126vg
|
1430 aprile 21 |
Ordine di far aggiustare una finestra per evitare occasione di pericolo e iscrizione delle giornate lavorate dai maestri. |
Testo: pueris nec alicui persone yminere possit, et |
o0202001.131va
|
1430 settembre 18 |
Divieto a maestri e manovali di lavorare nella cava di Trassinaia nelle pause. |
Testo: victu et requie persone laborare, et qui |
o0202001.140e
|
1431 aprile 13 |
Ordine di sgombero di una casa. |
Testo: Iohanni nec alteri persone finito dicto mense |
o0202001.142vd
|
1431 maggio 16 |
Autorizzazione ad allogare legname di un'altra condotta. |
Testo: et debeat cuicumque persone videbitur eidem utilius |
o0202001.147b
|
1431 agosto 16 |
Autorizzazione a vendere due pezzi di marmo. |
Testo: marmoris albi illi persone cui sibi placuerit |
o0202001.159vf
|
1432 maggio 5 |
Divieto di pagare stanziamenti e mettere denari all'uscita senza licenza. |
Testo: possit solvere alicui persone aliquod stantiamentum nec |
o0202001.172a
|
1427 aprile 11 |
Balia agli operai per vendere la fornace di via Ghibellina. |
Testo: dictam fornacem cuicumque persone eisdem operariis videbitur |
o0202001.173a
|
1427 ottobre 14 |
Divieto di taglio nella selva di Campigna a persone esterne all'Opera. |
Testo: dare licentiam alicui persone extra Operam incidi |
o0202001.174c
|
1428/9 febbraio 14 |
Accettazione di condotta di quadroni superiore a quella pattuita e cancellazione dell'anticipo ricevuto. |
Testo: comoditatem vendendi alteri persone si Opera nollet |
o0202001.179c
|
1434 aprile 27 |
Divieto di restituire alcuni pegni senza l'autorizzazione dei consoli e degli operai. |
Testo: Tedaldo nec alii persone cuiuscumque gradus existat |
o0202001.197vd
|
1433 maggio 6 |
Lettera al Podestà di Dicomano per condurre legname. |
Testo: singuli homines et persone habentes de lignamine |
o0202001.198va
|
1433 maggio 19 |
Elezione di sollecitatori per l'occhio sopra la tribuna di San Zanobi e pagamento per acquisto di vetro e altro. |
Testo: ad locandum cuicumque persone eis placuerit ad |
o0202001.208a
|
1433 dicembre 2 |
Ordine di condurre campane e mozzi e battagli dei castelli devastati del contado di Pisa. |
Testo: et amore alicui persone vel loco seu |
o0202001.222vd
|
1434 ottobre 5 |
Restituzione di pegno. |
Testo: pignus ablatum cuidam persone de Bachereto amico |
o0202001.228vg
|
1434/5 marzo 18 |
Balia al provveditore per concedere prestiti dalle spettanze dell'Opera garantiti sul Monte. |
Testo: de bonis cuiuscumque persone sibi placuerit fore |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: alicuius piscarie alicui persone, et viso et |
o0202001.240vi
|
1435 settembre 9 |
Permesso a maestro di lavorare fuori. |
Testo: expensis tamen infrascripte persone eundi ad laborandum |
o0202001.241g
|
1435 settembre 20 |
Balia al provveditore per allogare quadroni per l'ammattonato del Duomo. |
Testo: nomine offitii cuicumque persone eidem placuerit ad |
o0202001.241vc
|
1435 settembre 21 |
Balia al capomaestro d'allogare beccatelli per la porta del Parlascio di Pisa. |
Testo: caputmagistro locandi cuicumque persone eidem placuerit becchatellos |
o0202001.242vl
|
1435 ottobre 27 |
Cancellazione di debitore dai libri dell'Opera e dallo specchio per mancata riscossione da graziati dei 6 denari per lira, con obbligo di rimborsare le spese del consiglio dato a suo favore; iscrizione diretta a debito dei medesimi graziati. |
Testo: debitores Opere ille persone que receperunt gratiam |
o0202001.246vb
|
1435/6 gennaio 10 |
Commissione a un operaio di allogare quadroni per ammattonare il Duomo. |
Testo: maiorem florentinam cui persone eisdem placuerit et |
o0202001.246vc
|
1435/6 gennaio 10 |
Lettera ai provveditori di Pisa circa i beni dei ribelli non ancora consegnati da richiedere quale compenso della muraglia della porta del Parlascio. |
Testo: non consignatorum alicui persone usque in presentem |
o0202001.253f
|
1436 aprile 30 |
Dichiarazione di credito a favore dell'ospedale nuovo di Pisa e lettera al vicario di Vicopisano. |
Testo: reservatis iuribus cuicumque persone habenti priora et |