Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201070.017b
|
1417 aprile 26 |
Provvedimenti a favore di un detentore di diritti in una casa venduta all'Opera per allargare la via di Santa Reparata. |
Testo: auri. Et omnibus visis et consideratis per |
o0201070b.026a
|
1417 giugno 30 |
Pagamento per spese minute all'ex camarlingo delle nuove gabelle. |
Testo: novem f.p.; et visis aliis expensis in |
o0201073.015va
|
1418 giugno 17 |
Salario stabilito per quattro maestri. |
Testo: stantiamento propterea fiendo, visis solum eorum operibus |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: et commissione contentis, visis et considerantis et |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: fit mentio; et visis dictis impositionibus dictarum |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: novarum gabellarum et visis dictis pactis et |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: et circa predicta visis et considerantis que |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: omnibus et singulis visis, consideratis et diligenter |
o0201076.021d
|
1419 ottobre 21 |
Restituzione di pegno per gravamento indebito di prestanze. |
Testo: dictos operarios deliberabitur, visis iuribus etc. |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: remedio concludentes, et visis allegatis predictis ac |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: maii proxime preteriti, visis et auditis predictis |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: eorum; et omnibus visis que videnda fuerit, |
o0201077.028e
|
1419/20 marzo 21 |
Vendita di pegni con termine di pagamento e fideiussione. |
Testo: et ipsis extimationibus visis auditis et intellectis |
o0201077.028e
|
1419/20 marzo 21 |
Vendita di pegni con termine di pagamento e fideiussione. |
Testo: decem, et omnibus visis in predictis que |
o0201077.029c
|
1420 marzo 27 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: conclusione intellecta et visis et intellectis narrata |
o0201077.047va
|
1420 giugno 28 |
Divieto di gravamento e dichiarazione di esenzione per la Podesteria di Peccioli in val d'Era. |
Testo: Item visis et intellectis exeptionibus |
o0201080.003e
|
1421/2 gennaio 9 |
Cancellazione di debito di nuove gabelle. |
Testo: que exempta sunt, visis scripturis continentibus exemptiones |
o0201080.011e
|
1421/2 febbraio 6 |
Richiesta di consiglio circa il pagamento o meno dei 4 denari per lira da parte dei notai del banco civile del Podestà di Pisa. |
Testo: dicte Opere teneantur visis statutis et ordinamentis |
o0201080.019c
|
1421/2 marzo 17 |
Citazione dei notai che hanno comprato la gabella del banco del diritto civile di Pisa per il pagamento dei 4 denari per lira dovuti all'Opera secondo consiglio legale avuto. |
Testo: omnium eorumdem et visis ordinamentis de materia |
o0201080.024va
|
1422 aprile 21 |
Salario di maestri e manovali per l'estate. |
Testo: alicui propterea fiendo, visis dumtaxat presentibus deliberatione |
o0201080.026a
|
1422 aprile 23 |
Informazione sul pagamento della gabella del macinato per il Comune di Marciano. |
Testo: verbotenus tantum, sed visis primo scripturis. |
o0201081.013b
|
1422 agosto 26 |
Cancellazione di residuo di debito di grazie di prestanze. |
Testo: iurisperito et omnibus visis et consideratis in |
o0201082.006a
|
1422/3 marzo 9 |
Liberazione di catturato perché non detentore dei beni per cui fu gravato. |
Testo: nostrum exactorem, et visis certis instrumentis productis |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: Lastre; et omnibus visis et consideratis que |
o0201082.015b
|
1423 aprile 28 |
Autorizzazione a correggere e ridurre allogagione di quadroni. |
Testo: suprascripta ac etiam visis diminutionem et correctionem |
o0201082.015b
|
1423 aprile 28 |
Autorizzazione a correggere e ridurre allogagione di quadroni. |
Testo: ratificaverunt et omnibus visis et consideratis omni |
o0201082.018vc
|
1423 giugno 2 |
Vendita di pegni. |
Testo: Item visis stimis factis per |
o0201082.019b
|
1423 giugno 2 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciaio. |
Testo: quolibet anno, et visis taris et aliis |
o0201082.019va
|
1423 giugno 2 |
Correzione e riduzione di allogagione a fornaciaio. |
Testo: 1421, et omnibus visis et consideratis que |
o0201082.022a
|
1423 giugno 18 |
Riduzione di tara su marmo per la cornice della cupola. |
Testo: operarii antedicti omnibus visis et intellectis servatis |
o0201083.006va
|
1423 settembre 11 |
Conferma di delibera a favore del clero di Castiglione Aretino perché non sia gravato per gabella dei beni e lettera informativa al Podestà. |
Testo: (Opere), et omnibus visis et consideratis et |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: et aliis pluribus visis et consideratis que |
o0201084.009b
|
1423/4 febbraio 29 |
Riduzione dei diritti del notaio dei testamenti e degli esattori. |
Testo: pro testamentis et visis solutionibus olim factis |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: plenissima informatione; et visis quampluribus stantiamentis per |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: et Pierum; et visis et calculatis hiis |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: ipsos omnes predictis visis, intellectis et chalculatis |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: Vici Pisani. Et visis dictis et actestationibus |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: dictam curiam, et visis allegationibus factis per |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dicti Cioli; et visis, auditis et lectis |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dictorum testium, et visis terminis assignatis dicto |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dicta domina Filippa, visis iuribus predictis per |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: ac etiam quia visis dictis testium hinc |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: XXII novembris. Et visis omnibus et singulis |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: et omnibus aliis visis et consideratis que |
o0202001.026vb
|
1426 marzo 26 |
Lettera al maestro delle finestre di vetro perché torni a lavorare a Firenze, pena gravamento. |
Testo: vitreorum fenestrarum quod visis presentibus debeat reverti |
o0202001.033c
|
1426 maggio 17 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché provveda a sistemare la strada devastata dalla guerra e utile a condurre legname all'Opera. |
Testo: Castagni quod debeat visis presentibus reactare quamdam |
o0202001.042vh
|
1426 ottobre 17 |
Cancellazione di debito e divieto di gravamento per esenzione del Comune di Peccioli dalle nuove gabelle. |
Testo: dicte Opere, et visis quibusdam pactis factis |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: igitur prefati operarii visis predictis consiliis ne |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: quod si videretur visis dictis consiliis eidem |
o0202001.063va
|
1427 luglio 14 |
Precettazione di carradori per condurre marmo da Pisa e anticipo di pagamento ai medesimi. |
Testo: prefate Opere quod visis presentibus vadant Pisas |
o0202001.072va
|
1427 novembre 18 |
Lettera al Podestà di Montelupo e Gangalandi perché precetti i rappresentanti di una controversia. |
Testo: et Ghanghalandi quod visis presentibus precipiat eorum |
o0202001.072vf
|
1427 novembre 26 |
Lettera di comparizione ad abitante del Comune di Corniolo. |
Testo: de Corniuolo quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.073vf
|
1427 dicembre 19 |
Lettera al vicario del Mugello per gravamento di (debitore). |
Testo: vicario Mucelli quod visis presentibus gravari faciat |
o0202001.074a
|
1427 dicembre 19 |
Lettera al Podestà della Lastra per comparizione delle parti di una vertenza e relativo compromesso. |
Testo: Potestati Lastre quatenus visis presentibus precipiat eorum |
o0202001.074vh
|
1427 dicembre 23 |
Cancellazione di partita a debito della chiesa di Coffia non dovuta. |
Testo: Item prefati operarii, visis quibusdam partitis in |
o0202001.074vh
|
1427 dicembre 23 |
Cancellazione di partita a debito della chiesa di Coffia non dovuta. |
Testo: fuisse scriptam et visis quibusdam solutionibus factis |
o0202001.076vi
|
1427/8 gennaio 21 |
Sopralluogo del capomaestro al castello di Lastra e Malmantile. |
Testo: qua contineatur quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.077b
|
1427/8 gennaio 22 |
Cancellazione di debito per nuove gabelle e restituzione di deposito. |
Testo: Item deliberaverunt quod visis testificationibus factis ad |
o0202001.077vc
|
1427/8 febbraio 5 |
Lettera al Podestà di Gangalandi e Signa per precettazione e cattura di arbitri sino a risoluzione della lite per la quale sono stati eletti. |
Testo: et Signe quod visis presentibus precipiat Piero |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: civitatis Florentie; et visis quibusdam consiliis redditis |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: consiliis contentis; et visis quibusdam aliis consiliis |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: consilio narratis; et visis et examinatis pactis |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: et ultra; et visis et examinatis pluries |
o0202001.085g
|
1428 maggio 28 |
Lettera al Podestà di Prato per precettazione del camarlingo. |
Testo: Potestati Prati quod visis presentibus precipiat eorum |
o0202001.087vb
|
1428 luglio 14 |
Lettera al Podestà di Arezzo circa beni lasciati in eredità all'Opera. |
Testo: suis heredibus quatenus visis presentibus comparere debeat |
o0202001.088ve
|
1428 agosto 4 |
Precetto ai fornaciai della calcina perché facciano fuoco alle fornaci. |
Testo: in suis fornacibus, visis presentibus. |
o0202001.093e
|
1428 ottobre 25 |
Lettera al Podestà di Arezzo perché precetti titolare di diritti su beni posti a Rughettino e Capolona. |
Testo: de Aretio quod visis presentis compareat coram |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: et bona; et visis quibusdam actis et |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: Aretii succubuisse; et visis quibusdam testibus (c. |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: et singulis; et visis omnibus et singulis |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: omnibus et singulis visis, consideratis et examinatis |
o0202001.097h
|
1428 dicembre 3 |
Lettera alla guardia della selva perché si presenti agli (operai). |
Testo: silve Opere quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.097ve
|
1428 dicembre 10 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché scopra e precetti chi ha tagliato abetelli e faccia bando per il prezzo da pagarsi in futuro. |
Testo: precipiat eis quatenus visis presentibus compareant coram |
o0202001.098a
|
1428 dicembre 23 |
Lettera al Podestà di Arezzo perché precetti eredi, tenuti alla soddisfazione di un legato testamentario. |
Testo: Potestati Aretii quod visis presentibus fieri faciat |
o0202001.100g
|
1428/9 gennaio 28 |
Termine di pagamento al Comune di Prato, pena lettera al Podestà per precettazione e invio alle Stinche dei catturati. |
Testo: Potestati Prati quod visis presentibus precipi faciat |
o0202001.109b
|
1429 luglio 6 |
Lettera di comparizione alla (guardia della selva) per il taglio di due stanghe. |
Titolo: Pieri Bonini quod visis presentibus venire teneatur |
o0202001.109b
|
1429 luglio 6 |
Lettera di comparizione alla (guardia della selva) per il taglio di due stanghe. |
Testo: Pieri Bonini quatenus visis presentibus venire et |
o0202001.113f
|
1429 ottobre 4 |
Termine di pagamento per gabella delle bocche al Comune di Palazzo Fiorentino. |
Testo: quantitatis prefate; et visis allegationibus factis pro |
o0202001.116vc
|
1429 novembre 4 |
Lettera al Podestà di Prato per precettazione del camarlingo e termine di pagamento. |
Testo: Communis prefati quod, visis presentibus, comparere debeat |
o0202001.118f
|
1429 dicembre 2 |
Lettera al vicario di Pescia per riscossione di dazio imposto per debito. |
Testo: ipsum moneat quod visis presentibus reperere debeat |
o0202001.118g
|
1429 dicembre 2 |
Lettera a conduttore di legname per comparizione. |
Testo: lignaminis Opere quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.119ve
|
1429 dicembre 23 |
Lettera al Podestà di Prato per comparizione del camarlingo e due oratori. |
Testo: novo intraturo quatenus visis presentis cogere teneatur |
o0202001.120ve
|
1429/30 gennaio 10 |
Sentenza di un operaio incaricato a decidere sul compenso spettante al provveditore e al capomaestro per la misurazione dei lavori a Lastra e Malmantile. |
Testo: dicta Opera recipienti, visis prima et ante |
o0202001.121d
|
1429/30 gennaio 21 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione degli ufficiali dell'esazione dei testamenti con le scritture relative all'Opera. |
Testo: ad ipsorum instantiam visis presentibus precipi faciat |
o0202001.121d
|
1429/30 gennaio 21 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione degli ufficiali dell'esazione dei testamenti con le scritture relative all'Opera. |
Testo: coram eorum offitio visis presentibus ad parendum |
o0202001.140d
|
1431 aprile 13 |
Ordine di sgombrare le vie della selva dal legname della Sapienza e di preparare il legname tagliato per i consoli del Mare. |
Testo: ad Sevem quod visis presentibus debeat disgombrare |
o0202001.142e
|
1431 maggio 16 |
Lettera al capomaestro per i lavori di Staggia. |
Testo: Castelline quatenus vadat visis presentibus cum schorta |
o0202001.144b
|
1431 giugno 15 |
Ordine di restituzione di una somma di denaro per i lavori di Castellina. |
Testo: de Ricasolis quod visis presentibus solvere, reddere |
o0202001.146a
|
1431 luglio 13 |
Cancellazione di debito per grazie di prestanze per avvenuto pagamento. |
Testo: quantitatibus pecuniarum et visis solutionibus factis per |
o0202001.146a
|
1431 luglio 13 |
Cancellazione di debito per grazie di prestanze per avvenuto pagamento. |
Testo: Opera recipientibus, et visis solutionibus prefatis factis |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: die Qui operarii visis predictis dictis, petitis |
o0202001.151vl
|
1431 dicembre 12 |
Lettera con ingiunzione di riparare la strada per la quale si conduce il legname dalla selva dell'Opera. |
Testo: ad Sevem quod visis presentibus actari faciat |
o0202001.161va
|
1432 maggio 30 |
Lettera al Podestà di Pontassieve per costringere un conduttore di legname a liberare la via della selva. |
Testo: da Sevem quatenus visis presentibus gravet Manninum |
o0202001.162vd
|
1432 giugno 21 |
Ordine di comparizione. |
Testo: Niccolao Tinuccii quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.165vg
|
1432 luglio 18 |
Ordine per un viaggio a Rosano per visionare legname e relativo danno subito dall'Opera. |
Testo: lignamen Opere, quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.166c
|
1432 luglio 18 |
Balia agli operai per cancellazione di debito per prestanze, con restituzione di pegni. |
Testo: Item prefati operarii visis quibusdam partitis in |
o0202001.169vc
|
1432 settembre 10 |
Lettera al vicario del Mugello per precettazione ai proprietari di buoi per traino di legname. |
Testo: ad traynandum quod visis presentibus debeant ire |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: cupole prelibate Opere, visis quibusdam comsiliis habitis |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: cupole predicte; et visis quibusdam modellis factis |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: dicte Opere; et visis quibusdam scriptis prefatorum |
o0202001.201vd
|
1433 giugno 30 |
Lettera al Capitano di Volterra per comparizione di terzi. |
Testo: de Vulterris quod visis presentibus iustis de |
o0202001.203ve
|
1433 luglio 21 |
Elezione dell'avvocato dell'Opera in consultore per una lite con l'ospedale della Scala. |
Testo: teneatur nec ne, visis ordinamentis Communis Florentie |
o0202001.204vi
|
1433 settembre 1 |
Lettera a uno scalpellatore per sollecitare il suo rientro e successivo suo viaggio alla selva. |
Testo: Sandri scharpellatori quatenus visis presentibus debeat reverti |
o0202001.206b
|
1433 ottobre 9 |
Lettera di comparizione a Nofri di Guccio da Castagno. |
Testo: de Castagno quatenus visis presentibus compareat coram |
o0202001.206d
|
1433 ottobre 9 |
Lettera di comparizione con notifica d'incarico per condurre e foderare legname. |
Testo: ad Sevem quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: Laus Deo". Et visis omnibus que videnda |
o0202001.213c
|
1434 aprile 5 |
Restituzione di pegni all'ospedale di Santa Maria della Scala. |
Testo: supra servatis servandis, visis quibusdam gravamentis factis |
o0202001.221f
|
1434 agosto 26 |
Stima di una figura di marmo. |
Testo: florenorum; et hoc visis et examinatis quampluribus |
o0202001.221g
|
1434 agosto 26 |
Stima di quattro storie di un pergamo. |
Testo: stantiari; et hoc visis et examinatis quampluribus |
o0202001.230vb
|
1435 aprile 22 |
Concessione alla famiglia Figiovanni di apporre le proprie arme alla tomba dei Ferrantini, perché le due famiglie, essendo anticamente una sola, hanno tradizionalmente condiviso il luogo di sepoltura. |
Testo: familie de Figiovannis, visis quamplurimis dictis et |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: parte alia; et visis quibusdam testibus inductis |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: et attestationibus et visis pluribus terminis assignatis |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: idcirco prefati operarii visis et examinatis predictis |
o0202001.234c
|
1435 maggio 17 |
Lettera al vicario di San Miniato perché invii al carcere fiorentino delle Stinche il camarlingo del Comune detenuto nella sua corte. |
Testo: Sancti Miniatis quod visis presentibus destinet ad |
o0202001.234vh
|
1435 maggio 24 |
Termine di pagamento al Comune di Empoli e lettera con richiesta di imposizione di un dazio per assolvere al debito. |
Testo: Potestati Empoli quod visis presentibus destinet coram |
o0202001.235a
|
1435 maggio 27 |
Lettera al vicario di San Miniato per comparizione di precettati e divieto ad altro precettato di lasciare Firenze senza permesso. |
Testo: Sancti Miniatis quod visis presentibus precipi faciat |
o0202001.235vg
|
1435 giugno 9 |
Lettera al vicario di San Miniato perché invii 4 uomini, il camarlingo e ser Piero Tiani con ordine di imprigionare quest'ultimo. |
Testo: Sancti Miniatis quod visis presentibus mictat illos |
o0202001.238d
|
1435 luglio 29 |
Lettera al Podestà di Empoli per la cattura di un esattore. |
Testo: Potestati Empoli quod visis presentibus capi faciat |
o0202001.238vi
|
1435 agosto 8 |
Lettera di comparizione al priore di San Sisto di Pisa per un'allogagione per un occhio di vetro del Duomo. |
Testo: de Pisis quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.245f
|
1435 dicembre 7 |
Lettera al Capitano di Pisa perché precetti l'incaricato dell'occhio grande di vetro. |
Testo: magistrum intagli, quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.250d
|
1435/6 marzo 9 |
Lettera al vicario del Mugello perché precetti un maestro di vetri a comparire a richiesta degli operai. |
Testo: vicario Mucelli quod visis presentibus precipiat Angelo |
o0202001.250e
|
1435/6 marzo 9 |
Lettera a Pisa per comparizione di messer Domenico da Pisa. |
Testo: de Pisis quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.253d
|
1436 aprile 30 |
Lettera al vicario del Mugello perché precetti per il debito del Comune un console e un consigliere di Borgo San Lorenzo. |
Testo: vicario Mucelli quod visis presentibus faciat preceptum |
o0202001.253d
|
1436 aprile 30 |
Lettera al vicario del Mugello perché precetti per il debito del Comune un console e un consigliere di Borgo San Lorenzo. |
Testo: dicti Communis quod visis presentibus comparere debeant |
o0202001.253vc
|
1436 maggio 16 |
Lettera di comparizione per saldo di ragione. |
Testo: de Albizis quod visis presentibus compareat coram |
o0202001.254vd
|
1436 giugno 15 |
Lettera al vicario del Mugello perché precetti due tra i più ricchi di Borgo San Lorenzo a pagare per il debito dovuto dal Comune all'Opera. |
Testo: vicario Mucelli quod visis presentibus precipiat duobus |
o0202001.254vg
|
1436 giugno 15 |
Lettera al provveditore della porta del Parlascio di Pisa per la presentazione del computo della muraglia e per il ritiro, a Vicopisano, del salario del Podestà. |
Testo: Parlasci Pisarum quod visis presentibus compareat coram |