
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.016vf
|
1417 marzo 31 |
Termine di pagamento per debito non specificato con deposito. |
Testo: et fiet sibi ius; sed non facta |
o0201070b.021a
|
1417 maggio 13 |
Lettera ai Priori del Popolo di Castiglione per revisione del debito delle nuove gabelle con liberazione di due cittadini di detto Comune. |
Testo: Castilionis et facere ius habenti et etiam |
o0201074.020vb
|
1418 settembre 26 |
Ordine di comparizione per restituzione del denaro riscosso per le nuove gabelle del clero. |
Testo: reddendum et faciendum ius et rationem cum |
o0201074.022vc
|
1418 ottobre 12 |
Costruzione di un muro con apertura nel casolare degli Alessandri e suoi confini. |
Testo: non preiudicent alicui ius habenti in dicto |
o0201075.004vb
|
1418/9 gennaio 25 |
Lettera al consiglio e al Comune di Scarperia con ordine di risarcire due individui che hanno garantito per i debiti del detto Comune, pena diritto di regresso. |
Testo: et utrique eorum ius contra dictum Commune |
o0201075.012va
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Podestà di Scarperia per accordo tra detto Comune e il suo fideiussore. |
Testo: operariis ad ostendendum ius dicti Communis; et |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: qui ab eo ius haberet vel pro |
o0201077.033e
|
1420 aprile 12 |
Bando per riscatto o vendita di pegni. |
Testo: dapnificantur et Opere ius sibi debitum non |
o0201078.005vb
|
1420/1 gennaio 24 |
Concessione di regresso ad un gravato per debito di gabella dei beni del popolo di Santa Maria a Marcoiano. |
Testo: petenti regressum et ius repetendi a dictis |
o0201078.005vc
|
1420/1 gennaio 24 |
Concessione di regresso a possessore di beni di un debitore. |
Testo: concesserunt regressum et ius repetendi et recipiendi |
o0201078.010a
|
1420/1 febbraio 25 |
Concessione di regresso agli eredi di Paoletto da Suvereto per gabella di bestiame. |
Testo: ac regressum et ius repetendi, exigendi et |
o0201078.041c
|
1421 giugno 13 |
Regresso per gabella delle bocche al Comune di San Godenzo. |
Testo: omne regressum et ius repetendi, recipiendi et |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: aliquod eorum nullum ius queratur in habitatione |
o0201079.017vc
|
1421 agosto 20 |
Concessione di regresso a favore di colui che ha pagato i debiti per il popolo della pieve di San Stagio a Acone. |
Testo: petenti regressum et ius repetendi, recipiendi et |
o0201079.017vc
|
1421 agosto 20 |
Concessione di regresso a favore di colui che ha pagato i debiti per il popolo della pieve di San Stagio a Acone. |
Testo: eum locum et ius in quo et |
o0201079.022va
|
1421 agosto 30 |
Regresso al popolo di San Giovanni di Senni per debito di nuove gabelle sui beni. |
Testo: concesserunt regressum et ius repetendi, percipiendi et |
o0201079.025c
|
1421 settembre 15 |
Regresso al Comune di San Quintino e rivalsa sui veri debitori per gabella di beni. |
Testo: solventi regressum et ius repetendi contra Nannem |
o0201079.025c
|
1421 settembre 15 |
Regresso al Comune di San Quintino e rivalsa sui veri debitori per gabella di beni. |
Testo: eum locum et ius in quibus erat |
o0201079.040a
|
1421 ottobre 31 |
Concessione di regresso. |
Testo: eidem regressus et ius recipiendi, petendi et |
o0201080.003vd
|
1421/2 gennaio 9 |
Concessione di regresso per debito di gabella di bestiame. |
Testo: Grazie regressum et ius repetendi dictis heredibus |
o0201080.004va
|
1421/2 gennaio 9 |
Concessione di regresso contro debitore per prestito. |
Testo: petenti regressum et ius repetendi, exigendi et |
o0201080.010a
|
1421/2 gennaio 29 |
Concessione di regresso a debitore per gabelle dei beni e di testamenti. |
Testo: petenti regressum et ius repetendi, exigendi et |
o0201080.012a
|
1421/2 febbraio 12 |
Concessione di regresso a popoli dei comuni di Dicomano e di Castello debitori per gabella di beni. |
Testo: petenti regressum et ius repetendi, exigendi et |
o0201080.019a
|
1421/2 marzo 17 |
Termine di pagamento a preposto per tassa di casa, pena revoca di assegnazione. |
Testo: post eum primo ius habenti concessa pro |
o0201081.010va
|
1422 agosto 7 |
Ordine agli ufficiali deputati di non accettare quadroni non corrispondenti a misure e forma del modano. |
Testo: quam ipsis conductoribus ius debitum tribuatur, servatis |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: ea de cetero ius habens in ipsis |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: vel ab ea ius habenti occasione supradictis |
o0201081.027ve
|
1422 novembre 6 |
Concessione di regresso per gabella di beni a debitore che non risulta più proprietario. |
Testo: petenti regressum et ius repetendi et habendi |
o0201081.027ve
|
1422 novembre 6 |
Concessione di regresso per gabella di beni a debitore che non risulta più proprietario. |
Testo: in locum et ius dicte Opere pro |
o0201082.020c
|
1423 giugno 9 |
Termine di pagamento a Castiglione Aretino. |
Testo: deliberaverunt quod fiat ius et quod solvant |
o0201086.002vf
|
1424/5 gennaio 29 |
Ordine a debitore di fare un deposito per retribuire il giureconsulto chiamato in causa. |
Testo: hoc ut unicuique ius et iustitiam administretur; |
o0201086.009a
|
1425 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. |
Testo: et fiet eis ius et iustitia. |
o0201086.022b
|
1425 giugno 8 |
Lettera al Podestà di Arezzo per provvedimenti a favore dell'abate di Capolona, che dichiara di aver fatto un deposito per le nuove gabelle. |
Testo: dictum Potestatem unicuique ius et iustitiam. |
o0202001.009d
|
1425 settembre 3 |
Invio del notaio dell'Opera a Vicopisano per una lite con gravamento della controparte per la restituzione delle spese sostenute. |
Testo: et in quantum ius dicte litis veniat |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: prefatam Operam pretendere ius vigore cuiusdam donationis |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: perdentis, volentes unicuique ius suum tribuere, servatis |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: eiusdem, et sic ius super quo fundatur |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: probationibus non oriatur ius ut l. sed |
o0202001.042b
|
1426 ottobre 25 |
Elezione di dottore di legge per consiglio sopra la vertenza tra il Comune di San Gimignano e l'Opera per i beni di San Galgano. |
Testo: igitur prefati operarii ius et iustitiam dicto |
o0202001.042b
|
1426 ottobre 25 |
Elezione di dottore di legge per consiglio sopra la vertenza tra il Comune di San Gimignano e l'Opera per i beni di San Galgano. |
Testo: litibus consulere et ius habenti in dicto |
o0202001.042vh
|
1426 ottobre 17 |
Cancellazione di debito e divieto di gravamento per esenzione del Comune di Peccioli dalle nuove gabelle. |
Testo: igitur dicti operarii ius et iustitiam dicto |
o0202001.043d
|
1426 ottobre 25 |
Rapporto del notaio su consiglio avuto per vertenza col Comune di San Gimignano e termine di pagamento al fideiussore di detto Comune. |
Testo: deliberatione, volentes igitur ius et iustitiam ministrare |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: offitialibus vel habentibus ius vel causam a |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: a Communi Florentie ius et causam secundum |
o0202001.066d
|
1427 agosto 28 |
Conferma di prezzi a maestri scalpellatori per certi lavori alla Lastra e variazione di prezzo per altri lavori, con modifiche alle misure. |
Testo: operarii volentes unicuique ius et iustitiam ministrare, |
o0202001.074f
|
1427 dicembre 23 |
Revisione delle ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: discussis volentes unicuique ius ministrare, dato, misso, |
o0202001.077b
|
1427/8 gennaio 22 |
Cancellazione di debito per nuove gabelle e restituzione di deposito. |
Testo: idcirco volentes eidem ius ministrare servatis servandis |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: offitialibus vel habentibus ius vel causam a |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: operarii volentes unicuique ius et iustitia ministrare, |
o0202001.091d
|
1428 agosto 31 |
Liberazione di fornaciaio da condotta giunta a termine. |
Testo: operarii, volentes unicuique ius et iustitiam ministrare, |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: iniustitiam favisse nullumque ius in prefatis bonis |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: dominus Stefanus nullum ius habere in dictis |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: volentes igitur unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.099va
|
1428/9 gennaio 28 |
Elezione di avvocato e liberazione di eredi da legati testamentari troppo gravosi e loro assoluzione. |
Testo: procedere et unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.099va
|
1428/9 gennaio 28 |
Elezione di avvocato e liberazione di eredi da legati testamentari troppo gravosi e loro assoluzione. |
Testo: deliberatione, intendentes unicuique ius et iustitiam ministrare, |
o0202001.099vc
|
1428/9 gennaio 28 |
Elezione di avvocato per la questione dell'acquisto della casa dei Panciatichi sulla corte dei Visdomini. |
Testo: et unicuique partium ius et iustitiam ministrare, |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: domina Laurentia efficacius ius habere in pretio |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: in pretio, et ius validius habet dictus |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: quia domina Laurentia ius habuit a Bonifatio |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: prius et validius ius est domine Laurentie. |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: dicta domina Laurentia ius habet. Nec contradicit |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: habet. Nec contradicit ius ser Antonii dicto |
o0202001.113f
|
1429 ottobre 4 |
Termine di pagamento per gabella delle bocche al Comune di Palazzo Fiorentino. |
Testo: pecunie; volentes igitur ius et iustitiam dicte |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: prefati operarii unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.114vb
|
1429 ottobre 15 |
Sospensione di pagamento e nuovo termine per debito di prestanze. |
Testo: prefati operarii unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: volentes igitur eidem ius et iustitiam ministrare |
o0202001.121ve
|
1429/30 gennaio 26 |
Concessione di regresso a fideiussore per debito del popolo del piviere di Remole. |
Testo: Ghettum, volentes eidem ius et iustitiam ministrare, |
o0202001.123vd
|
1429/30 marzo 7 |
Permesso di costruire un muricciolo a spese dei Ricci presso la via omonima con clausola di una sua eventuale distruzione su parere degli operai. |
Testo: hoc quod nullum ius propterea dicte familie |
o0202001.128vm
|
1430 giugno 22 |
Autorizzazione ad apporre una pittura dei Santi Cosma e Damiano in uno dei pilastri tra il pergamo della predica e la porta verso San Giovanni. |
Testo: hoc quod nullum ius cappelle nec aliquo |
o0202001.128vm
|
1430 giugno 22 |
Autorizzazione ad apporre una pittura dei Santi Cosma e Damiano in uno dei pilastri tra il pergamo della predica e la porta verso San Giovanni. |
Testo: nec aliquo aliud ius acquiratur per eum |
o0202001.139ve
|
1431 marzo 27 |
Revoca di gravamento per un errore e nuova iscrizione al libro dei debitori. |
Testo: volentes igitur unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.142b
|
1431 maggio 9 |
Cancellazione di un debito e liberazione di un catturato. |
Testo: centum, idcirco volentes ius et iustitiam unicuique |
o0202001.143a
|
1431 maggio 30 |
Lettera al commissario di Staggia sui lavori a Staggia. |
Testo: ut fieri possit ius habenti et postulanti. |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: omne et quodcumque ius conpetens vel competiturum |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: Agnolettam et ipsum ius dicto laudo adiudicaverunt |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: causis volentes unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.166c
|
1432 luglio 18 |
Balia agli operai per cancellazione di debito per prestanze, con restituzione di pegni. |
Testo: volentes igitur unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.191vc
|
1432 dicembre 3 |
Restituzione di pegno a detentore di casa pervenuta tramite gli ufficiali del Comune da ribelle debitore dell'Opera. |
Testo: Commune Florentie nullum ius prefata Opera habet |
o0202001.193vf
|
1432 dicembre 18 |
Prezzo stabilito per legname venduto alla Sapienza. |
Testo: dicto loco Sapientie ius et iustitiam ministrare, |
o0202001.199f
|
1433 giugno 5 |
Revoca della delibera che stabilisce i salari dei maestri per errori commessi. |
Testo: quam eis fiat ius et iustitia revocaverunt |
o0202001.213vc
|
1434 aprile 13 |
Commissione per la scelta di un consulente per le prestanze. |
Testo: dicti operarii unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.230vc
|
1435 aprile 22 |
Termine di presentazione dei propri diritti o di consegna del denaro, riscosso e non versato, ai camarlinghi delle gabelle e delle prestanze in carica dal 1425, pena l'invio a specchio. |
Testo: ut Opere suum ius consequatur, servatis servandis |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
Testo: et quod contra ius et iustitiam faciebat |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: ante omnia unicuique ius et iustitiam ministrare |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: contra omnem debitum ius et omnem honestatem, |
o0202001.249vi
|
1435/6 marzo 7 |
Lettera ai provveditori di Pisa relativa alla spartizione di certi beni e al risarcimento dovuto per eventuali sottrazioni ai danni dell'Opera. |
Testo: placeat eis facere ius existens inter Operam |
o0202001.253f
|
1436 aprile 30 |
Dichiarazione di credito a favore dell'ospedale nuovo di Pisa e lettera al vicario di Vicopisano. |
Testo: sex, et habere ius in bonis dicti |