space Studies
italian
english
space Fonti Date Indici Soggetti1 Soggetti2 Reference Testi


VOLGAREParole


LATINOParole


A-B


C-D


E-F


G-H


I-J


K-L


M-N


O-P


Q-R

S-T


U-V


W-X


Y-Z


0-9


ALTRI


Elencotitolioriginali

A1-150  A151-300  301-450 A451-600  A601-750  A751-900  A901-951 


Previous
quibus
Next
 

sort
Documento

sort
Data

sorted
Regesto

sort
Contesto ricerca
o0201079.017vc 1421 agosto 20 Concessione di regresso a favore di colui che ha pagato i debiti per il popolo della pieve di San Stagio a Acone. Testo: in quo et quibus erat dictum eorum
o0202001.053d 1426/7 febbraio 28 Concessione di regresso a fideiussore per debito di prestanze. Testo: via et iure quibus melius potuerunt, dederunt
o0201080.012a 1421/2 febbraio 12 Concessione di regresso a popoli dei comuni di Dicomano e di Castello debitori per gabella di beni. Testo: via et iure quibus melius potuerunt providerunt,
o0201080.012a 1421/2 febbraio 12 Concessione di regresso a popoli dei comuni di Dicomano e di Castello debitori per gabella di beni. Testo: in quo et quibus erat dicta Opera
o0201078.005vc 1420/1 gennaio 24 Concessione di regresso a possessore di beni di un debitore. Testo: denariorum IIII in quibus dicte Opere tenebatur
o0201078.005vc 1420/1 gennaio 24 Concessione di regresso a possessore di beni di un debitore. Testo: Bartolus bona pro quibus gravatus fuit emit
o0201078.005vc 1420/1 gennaio 24 Concessione di regresso a possessore di beni di un debitore. Testo: eisdem favoribus cum quibus et prout et
o0201078.005vb 1420/1 gennaio 24 Concessione di regresso ad un gravato per debito di gabella dei beni del popolo di Santa Maria a Marcoiano. Testo: via et iure quibus melius potuerunt, concesserunt
o0201078.005vb 1420/1 gennaio 24 Concessione di regresso ad un gravato per debito di gabella dei beni del popolo di Santa Maria a Marcoiano. Testo: illis favoribus cum quibus et prout et
o0201078.010a 1420/1 febbraio 25 Concessione di regresso agli eredi di Paoletto da Suvereto per gabella di bestiame. Testo: modo et forma, quibus et prout poterat
o0202001.054f 1426/7 marzo 19 Concessione di regresso al Comune di San Gimignano. Testo: via et iure quibus melius potuerunt, substituerunt
o0201083.006d 1423 settembre 11 Concessione di regresso e lettere al Podestà di val d'Ambra. Testo: contra certos pro quibus ipse tamquam coactus
o0201081.027ve 1422 novembre 6 Concessione di regresso per gabella di beni a debitore che non risulta più proprietario. Testo: ut emptor, super quibus imposita fuerit dicta
o0201081.027ve 1422 novembre 6 Concessione di regresso per gabella di beni a debitore che non risulta più proprietario. Testo: propterea factis, de quibus asseruit alias fidem
o0202001.017c 1425 novembre 23 Concessione di regresso. Testo: quo, qua et quibus magis et melius
o0201074.007a 1418 agosto 9 Concessione di rivalsa per spese di cattura. Testo: et de operibus quibus stetit captus, cum
o0202001.029e 1426 aprile 29 Condanna di ragioniere per mancato rapporto su una vertenza tra l'Opera e i conduttori di marmo bianco, con termine ultimo per la presentazione ai consoli o agli operai. Testo: iure et forma quibus melius potuerunt, multaverunt
o0202001.106g 1429 maggio 6 Condotta della guardia della selva e allogagione di taglio di 300 faggi grossi. Testo: aliis locationibus de quibus teneatur apportare fidem
o0202001.039d 1426 agosto 16 Condotta di carrettiere con due cavalli per sgombro di terra e per tirare pesi sulla cupola. Testo: diebus et horis quibus super dicta cupola
o0201086.016a 1425 maggio 16 Condotta di fabbro e suo salario stabilito. Testo: via et iure quibus magis et melius
o0201077.045vb 1420 giugno 28 Condotta di maestranze e rimozione di maestri di scalpello superflui all'edificazione della cupola, che sta per avere inizio. Testo: et alii de quibus fit mentio sunt
o0202001.055d 1427 aprile 4 Condotta di maestri e salario per l'estate per quelli dell'Opera e per quelli di Trassinaia. Testo: in quindecim dies quibus laboraverunt et laborabunt
o0202001.231a 1435 aprile 23 Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. Testo: iure et forma quibus melius potuerunt, eligerunt
o0201070.014vh 1417 aprile 6 Condotta di maestro. Testo: scribantur sibi opere quibus laboravit et laborabit
o0201079.049ve 1421 dicembre 16 Condotta di manovale e rimozione dal precedente incarico di messo. Testo: aliis partibus cum quibus sunt manovales dicte
o0201084.030va 1424 marzo 30 Condotta di marmo bianco. Testo: iure et forma quibus magis et melius
o0201084.030va 1424 marzo 30 Condotta di marmo bianco. Testo: firma perdurent. Pro quibus omnibus et singulis
o0201084.030va 1424 marzo 30 Condotta di marmo bianco. Testo: omni privilegio etc. quibus precepi per quarantigiam
o0202001.233c 1435 maggio 4 Conferma dei provvedimenti presi contro i camarlinghi la cui ragione è stata e sarà rivista secondo quanto deliberato. Testo: Opere et de quibus est revisa eorum
o0202001.007vc 1425 agosto 17 Conferma dei termini di pagamento fatti a diversi debitori dal notaio e dal provveditore. Testo: prefatis debitoribus Opere quibus eis videbitur fore
o0201086.017vc 1425 maggio 21 Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. Testo: via et iure quibus magis et melius
o0201081.008va 1422 agosto 7 Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. Testo: quod quadrones de quibus in ipsa deliberatione
o0201081.008va 1422 agosto 7 Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. Testo: carratas quadronum de quibus et prout et
o0201081.017va 1422 settembre 12 Conferma e approvazione da parte dei consoli dell'Arte della Lana di un'allogagione per ferramenta. Testo: cum pactis de quibus in ipsa locatione
o0202001.251f 1435/6 marzo 21 Consegna della casa delle adunanze degli operai ad un famiglio per abitazione e custodia della medesima. Testo: noctis et diebus quibus in Opera non
o0201073.004b 1418 aprile 18 Consegna di due legni d'abete al monastero di Santa Verdiana. Testo: quolibet eorum, pro quibus lignis solutum fuit
o0202001.132l 1430 settembre 30 Consiglio per una causa con un debitore. Testo: librarum XXVII, in quibus dictus Donatus est
o0201086.020ve 1425 giugno 1 Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. Testo: aliquo testamento in quibus quidem preceptis illis
o0202001.009vh 1425 settembre 20 Correzione di computo per fornitura di legno di quercia per angoletti della catena di castagno per la cupola maggiore. Testo: otto f.p. in quibus dictus ser Iacobus
o0201080.007b 1421/2 gennaio 19 Correzione di partita a conduttore di legname, erroneamente scritta al conto di altro conduttore. Testo: maiori summa, de quibus poni debebat ad
o0201082.015va 1423 aprile 28 Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. Testo: (c. 16) et quibus magis et melius
o0201082.015va 1423 aprile 28 Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. Testo: ipsa Opera, de quibus differentia erat ut
o0201082.013a 1423 aprile 28 Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. Testo: ipsa Opera, de quibus differentia erat ut
o0201082.013a 1423 aprile 28 Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. Testo: plus vel minus; quibus omnibus suprascriptis narratis
o0201082.019b 1423 giugno 2 Correzione e diminuzione di condotta a fornaciaio. Testo: iure quo et quibus magis et melius
o0201082.019va 1423 giugno 2 Correzione e riduzione di allogagione a fornaciaio. Testo: predicta omni modo quibus magis et melius
o0201082.019va 1423 giugno 2 Correzione e riduzione di allogagione a fornaciaio. Testo: de illis de quibus erat differentia et
o0202001.132f 1430 settembre 27 Costituzione del procuratore per la riscossione dei crediti del Monte comune. Testo: via et iure quibus melius potuerunt constituerunt,
o0202001.132f 1430 settembre 27 Costituzione del procuratore per la riscossione dei crediti del Monte comune. Testo: mille auri, in quibus dicta Opera est
o0202001.216vd 1434 maggio 14 Costituzione del sindaco per esigere le paghe del Monte. Testo: et pecuniarum de quibus est dicta Opera
o0202001.179a 1434 aprile 22 Costruzione di due, anziché tre, case per cappellani nel chiostro del capitolo. Testo: dicte ecclesie, in quibus expensis opere possint
o0202001.178vb 1434 aprile 12 Costruzione di tre case per cappellani nel chiostro del capitolo. Testo: trium cappellanorum, in quibus de pecunia Opere
o0202001.155vc 1431/2 marzo 3 Decisione, in seguito a consultazioni con consiglieri ed esperti, di allogare la sepoltura di San Zanobi a Ghiberti. Testo: modo, via formaque quibus magis ac melius
o0201070b.022vb 1417 maggio 26 Delibera a favore di doganiere per suoi diritti su notifica di bestie mandriali. Testo: bestiis mandrialibus pro quibus dixit fuisse solutum
o0201081.014vc 1422 settembre 4 Delibera in favore di debitore relativa a gravamento minimo per prestanze. Testo: et causis de quibus dicitur in dicta
o0201081.017c 1422 settembre 11 Delibera per mettere a uscita uno stanziamento per spese minute non registrato per morte del messo. Testo: factis et in quibus de suo nicchil,
o0201070b.004vc 1416/7 gennaio 26 Delibera per stabilire debito di gabella dei mandriali del terzo anno e suo termine di pagamento. Testo: Communis Florentie, pro quibus solvere non tenetur,
o0201070b.004vc 1416/7 gennaio 26 Delibera per stabilire debito di gabella dei mandriali del terzo anno e suo termine di pagamento. Testo: bestiis 2600, de quibus solvat pro duabus
o0201078.013vc 1420/1 marzo 15 Detenzione del messo di una compagnia che si raduna in Santa Maria Novella per mancata restituzione di legni. Testo: arboris grosse cum quibus puntellatum regebatur palchettum
o0202001.149a 1431 settembre 27 Dichiarazione dei nomi dei debitori e delle somme dovute relativi a un grosso credito dell'Opera per le grazie di prestanze degli Alberti. Testo: suorum amicorum, de quibus supra patet in
o0202001.149a 1431 settembre 27 Dichiarazione dei nomi dei debitori e delle somme dovute relativi a un grosso credito dell'Opera per le grazie di prestanze degli Alberti. Testo: prefatos operarios, de quibus supra patet in
o0201081.006vb 1422 luglio 23 Dichiarazione della commissione eletta per valutare forniture di quadroni non corrispondenti al modano e suo consiglio di deferire a maestri e fornaciai la quantificazione della tara dei prezzi. Testo: a fornaciariis de quibus in commissione fit
o0201086.001vd 1424/5 gennaio 12 Diritti del notaio dell'Opera sugli stanziamenti fatti ai maestri di Lastra e Malmantile. Testo: et aliis hominibus quibus dicta de causa
o0201075.016d 1419 aprile 5 Disposizione per la posizionatura di scudi con arme nell'abituro del Papa. Testo: duo scuta in quibus sint arma sculta
o0201071.003h 1417 luglio 9 Disposizione per scaricare la tara nella rivendita dei legni. Testo: ligna Operis de quibus fieret tara vendantur
o0201077.033vc 1420 aprile 12 Divieto a maestri di lavorare fuori nell'estate per l'urgenza del completamento dei lavori alla terza tribunetta. Testo: et laboreriis construendis quibus aliquando negare nequeunt
o0202001.040ve 1426 settembre 12 Divieto ai maestri che lavorano sulla cupola di scendere più di una volta al giorno. Testo: cupola possit diebus quibus laboratur descendere quolibet
o0202001.031a 1426 aprile 30 Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. Testo: Opere illis diebus quibus laboratur, et in
o0201070.010vd 1416/7 marzo 4 Divieto ai maestri di lavorare fuori senza permesso. Testo: diebus et horis quibus laborabitur in dicto
o0201080.032ve 1422 giugno 3 Divieto al camarlingo delle prestanze di riscuotere i 6 denari per lira per grazie di prestanze per conto dell'Opera. Testo: via et iure quibus melius potuerunt, providerunt,
o0201086.019vb 1425 maggio 31 Divieto al personale di farsi collare fuori le mura della cupola e delle cappelle con penale di detrazione di 15 giorni di salario. Testo: salarium XV dierum quibus servisse prefate Opere
o0202001.008ve 1425 agosto 22 Divieto di gravamento a farsettaio per debito di prestanze. Testo: quod prestantie de quibus est et apparet
o0202001.008ve 1425 agosto 22 Divieto di gravamento a farsettaio per debito di prestanze. Testo: via et iure quibus melius potuerunt deliberaverunt
o0201077.013a 1419/20 gennaio 29 Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. Testo: alios veriores de quibus omnibus constat in
o0201076.025b 1419 ottobre 30 Divieto di gravamento per debito di grazie di prestanze per precedenti diritti dotali. Testo: et prestantie super quibus facta fuit gratia
o0201076.025b 1419 ottobre 30 Divieto di gravamento per debito di grazie di prestanze per precedenti diritti dotali. Testo: Ponte a Castello, quibus omnibus a primo
o0201077.012vh 1419/20 gennaio 29 Divieto di gravamento per debito di prestanze. Testo: certo tempore de quibus et prout et
o0201077.027e 1419/20 marzo 15 Divieto di gravamento per debito di prestanze. Testo: possideat bona de quibus supra fit mentio
o0201077.029c 1420 marzo 27 Divieto di gravamento per debito di prestanze. Testo: olim Filippi in quibus ipse olim Filippus
o0202001.121vl 1429/30 gennaio 31 Divieto di gravamento per debito già pagato. Testo: tenebat bestias de quibus est scrictus debitor
o0202001.091e 1428 agosto 31 Divieto di gravamento per esenzione da debito di nuove gabelle, con restituzione di pegno. Testo: novis gabellis, de quibus apparet in registro
o0201084.003vb 1423/4 gennaio 27 Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. Testo: iure et forma quibus magis et melius
o0201084.003vb 1423/4 gennaio 27 Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. Testo: aut aliunde, de quibus testamentis, codicillis et
o0201084.003vb 1423/4 gennaio 27 Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. Testo: et gravamentum, de quibus notificationem et licentiam
o0201084.003vb 1423/4 gennaio 27 Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. Testo: in penis, de quibus supra fit mentio,
o0201086.024b 1425 giugno 21 Divieto di lavorare fuori a legnaiolo e a fabbro con penale di perdita di salario. Testo: vel indirecte diebus quibus laboratur in Opera
o0202001.057va 1427 aprile 9 Divieto di pagamento a maestri che in tempi lontani hanno frodato l'Opera negli scavi loro commessi delle mura del cassero di Castellina. Testo: dictum castrum in quibus locis erat magna
o0202001.202g 1433 luglio 3 Divieto di pagare agli esattori 8 denari per lira su debiti contratti da meno di cinque anni. Testo: debitis veteribus de quibus nichil iam longo
o0202001.202g 1433 luglio 3 Divieto di pagare agli esattori 8 denari per lira su debiti contratti da meno di cinque anni. Testo: ad debita de quibus elapsa sunt tempora
o0201070b.018c 1417 aprile 16 Divieto di prorogare o concedere nuovo termine di pagamento se prima non è stato approvato all'unanimità. Testo: rebus, videlicet pro quibus terminum habuerit, nisi
o0201077.034a 1420 aprile 16 Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. Testo: aliis quibuscumque de quibus et prout et
o0201077.034a 1420 aprile 16 Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. Testo: non primo, cum quibus ad presens electi
o0201077.034a 1420 aprile 16 Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. Testo: modo et forma quibus et prout conveniens
o0201077.034a 1420 aprile 16 Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. Testo: eis constituendo de quibus et prout et
o0202001.171vc 1426/7 gennaio 28 Elezione dei provveditori della cupola grande. Testo: obligatus sit diebus quibus laborabitur supra dicta
o0202001.047vb 1426 dicembre 16 Elezione del custode del Duomo per i giorni di festa. Testo: elevandum panchas diebus quibus predicabitur in dicta
o0201078.008vb 1420/1 febbraio 7 Elezione del guardiano dei pegni. Testo: aliis quibuscumque cum quibus ad presens et
o0201078.023b 1421 aprile 15 Elezione del nuovo notaio dei testamenti. Testo: aliis quibuscumque cum quibus electus erat ser
o0201075.021a 1419 aprile 22 Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. Testo: quas et pro quibus inveniet dictus Zanobius
o0201075.021a 1419 aprile 22 Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. Testo: debentes incursarum, a quibus penis ex nunc
o0202001.164vd 1432 luglio 11 Elezione di esattori con norme di compensi per precetti ai debitori. Testo: talem preceptum, de quibus gravamentis habere teneantur
o0202001.194vf 1432 dicembre 30 Elezione di esattori per i testamenti. Testo: pro testamentis de quibus Opera nullam habet
o0201084.015va 1424 aprile 22 Elezione di fabbro a sostituzione del precedente defunto. Testo: forma quo et quibus magis et melius
o0202001.032vd 1426 maggio 15 Elezione di maestri con patto di pagamento deferito. Testo: pro illis diebus quibus servirent, et suprascriptis
o0202001.023c 1425/6 febbraio 28 Elezione di maestri scalpellatori con salario stabilito per l'inverno. Testo: in locis in quibus deliberabitur per caputmagistrum
o0202001.030vb 1426 aprile 29 Elezione di manovale per Trassinaia con salario stabilito. Testo: Opere pro diebus quibus pro dicta Opera
o0201070.007vb 1416/7 febbraio 11 Elezione di messi ed esattori e loro fideiussione. Testo: iuraverunt etc. Pro quibus et utroque eorum
o0201077.044vf 1420 giugno 15 Elezione di provveditori della selva per riparare ai danni provocati in essa dalla mancanza di sorveglianza. Testo: plures anni elapsi quibus ad silvam dicte
o0201077.044vf 1420 giugno 15 Elezione di provveditori della selva per riparare ai danni provocati in essa dalla mancanza di sorveglianza. Testo: diebus et temporibus quibus videbitur et deliberabitur
o0201078.046a 1421 giugno 27 Elezione di un esattore per catturare i debitori. Testo: aliis quibuscumque cum quibus electus fuit Fallalbacchio
o0202001.164e 1432 aprile 14 Elezione di un messo. Testo: modis et formis quibus serviebat supradictus Nannes
o0201078.015vf 1421 marzo 27 Elezione di un ragioniere al posto di altro precedentemente eletto. Testo: et aliis cum quibus electus fuit dictus
o0201078.043c 1421 giugno 18 Elezione di un terzo ragioniere in aiuto dei due precedentemente eletti. Testo: aliis quibuscumque cum quibus electi fuerunt predicti
o0202001.171a 1425/6 febbraio 4 Elezione e salario annuale di Brunelleschi e Ghiberti. Testo: via et iure quibus magis et melius
o0202001.171a 1425/6 febbraio 4 Elezione e salario annuale di Brunelleschi e Ghiberti. Testo: sic providendum diebus quibus in prefata Opera
o0202001.171a 1425/6 febbraio 4 Elezione e salario annuale di Brunelleschi e Ghiberti. Testo: et debeat diebus quibus laborabitur in predicta
o0201081.022va 1422 ottobre 6 Elezione in guardia della selva del figlio della guardia. Testo: via et forma quibus melius potuerunt, eligerunt
o0201075.031vg 1419 giugno 2 Esenzione da gravamento per beni dotali. Testo: impositam prestantiarum de quibus gratiam habuit et
o0201075.031vg 1419 giugno 2 Esenzione da gravamento per beni dotali. Testo: habuit et pro quibus est debitor Operis;
o0201076.005a 1419 luglio 12 Esenzione da gravamento per debito di prestanze e gabella dei beni. Testo: ventina etc. super quibus est dictum debitum
o0201076.031vd 1419 novembre 28 Esenzione da gravamento per prestanze e altre gravezze per precedenti diritti dotali. Testo: super bonis de quibus pro suis dotibus
o0201080.012vc 1421/2 febbraio 25 Esenzione da tassa per legati testamentari perché beni dotali. Testo: in libris in quibus propterea descripta esse
o0201075.007d 1418/9 febbraio 8 Esenzione e liberazione di catturati per rate di eredità spettanti a più ospedali e gravamento di altro erede per rimanente quota. Testo: della novina super quibus facta fuit gratia
o0201080.017b 1421/2 marzo 13 Esenzione per beni dotali. Testo: modo, via, iure quibus melius potuerunt providerunt,
o0201080.017b 1421/2 marzo 13 Esenzione per beni dotali. Testo: alicuius earum de quibus et prout et
o0201078.084c 1420/1 marzo 22 Fideiussione per allogagione di calcina. Testo: pactis quibuscumque de quibus et prout et
o0201078.084c 1420/1 marzo 22 Fideiussione per allogagione di calcina. Testo: eo factis, de quibus in presenti libro
o0201078.084c 1420/1 marzo 22 Fideiussione per allogagione di calcina. Testo: etc. renumptiaverunt etc., quibus precepi per guarentigiam
o0201079.057va 1421 settembre 26 Fideiussione per allogagione di quadroni di terracotta. Testo: omni benefitio etc., quibus precepi per guarentigiam
o0201079.058a 1421 ottobre 14 Fideiussione per anticipo su allogagione di quadroni di terracotta. Testo: in tempore de quibus et prout et
o0201079.058a 1421 ottobre 14 Fideiussione per anticipo su allogagione di quadroni di terracotta. Testo: modis et formis quibus supra promixit, alias
o0201078.086e 1421 maggio 6 Fideiussione per anticipo su trasporto di pietre. Testo: decem f.p. in quibus tenetur, nisi primo
o0201086.070a 1424/5 marzo 1 Fideiussione per condotta di concio per il castello di Lastra. Testo: etc., renumptiavit etc., quibus precepi guarentigiam etc.
o0201080.081e 1421/2 marzo 21 Fideiussione per condotta di 60.000 quadroni e per anticipo sulla medesima. Testo: sub penis de quibus, prout in locatione
o0201079.088a 1421 novembre 21 Fideiussione per debito con debitore catturato. Testo: suo et pro quibus ipse Nofrius ad
o0201070b.049vf 1416/7 gennaio 19 Fideiussione per debito di nuove gabelle. Testo: novis gabellis pro quibus nunc captus est
o0201083.088b 1423 luglio 7 Fideiussione per debito non specificato. Testo: proxime futuri, pro quibus Andreas Guiglielmini de
o0201072.002vb 1417 dicembre 20 Fideiussione per debito per le nuove gabelle. Testo: pro omnibus de quibus quomodolibet essent debitores
o0201074.052a 1418 ottobre 26 Fideiussione per debito per nuove gabelle. Testo: in locis in quibus est debitor quibuslibet
o0201081.084e 1422 novembre 24 Fideiussione per esattore che non ha consegnato pegni e denaro. Testo: modo et forma quibus ipse Silvester, Matteus
o0201075.077d 1419 giugno 2 Fideiussione per eventuale restituzione di pagamento per condotta di legname. Testo: lignaminis Operis, de quibus ad presens solvit
o0201085.066c 1424 novembre 26 Fideiussione per manifattura delle porte del castello di Malmantile. Testo: libras quinquaginta, pro quibus obligaverunt se et
o0201083.088e 1423 agosto 18 Fideiussione per prestito concesso al vice capomaestro da scalare dal salario. Testo: Opera accepit, de quibus debet restitui quolibet
o0201078.086b 1421 aprile 28 Fideiussione per prestito su condotta di marmo. Testo: Settignano conductoribus marmoris quibus die XXVI presentis
o0201078.085vb 1421 aprile 18 Fideiussione per promessa di restituzione di denaro con condotta di legname. Testo: silva Opere pro quibus recipere debebit tantumdem,
o0201078.087c 1421 giugno 2 Fideiussione per restituzione di denaro. Testo: centum otto in quibus teneri dicitur, quia
o0201073.018vb 1418 giugno 6 Fideiussione per un esattore rimosso e promessa di fare consegnare tutti i pegni. Testo: dicti Operis, pro quibus observandis etc. obligans
o0201073.018c 1418 maggio 21 Fideiussione per un maestro di legname a cui è stato anticipato il pagamento per lavori. Testo: predictis etc., pro quibus omnibus observandis etc.
o0201084.007vb 1423/4 febbraio 24 Fine di incarico a ragioniere. Testo: iure quo et quibus magis et melius
o0201080.006vc 1421/2 gennaio 19 Giuramento del notaio e norme per la registrazione dei depositi di Pisa. Testo: gratiarum receptis pro quibus facta est compositio,
top of page Ritorna guida Contatto home
© 2015 Opera di Santa Maria del Fiore